Female work tra offittodi vetro e aratteristichedi genere

Titolo Rivista ESPERIENZE D'IMPRESA
Autori/Curatori Camilla Barbarossa
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 125-151 Dimensione file 222 KB
DOI 10.3280/EI2014-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le organizzazioni imprenditoriali, lungi dall’essere per così dire gender blind o gender neutral, sono state per lungo tempo luoghi che riflettevano i valori maschili e le norme create dagli stessi uomini al comando. Oggi, invece, si impone un profondo ripensamento intorno alle dinamiche ed al rapporto tra genere maschile e femminile in azienda. In tale ottica il presente studio propone una riflessione sull’attuale situazione del female work, evidenziando, attraverso un’analisi descrittiva, le condizioni di parità/disparità di genere nelle organizzazioni imprenditoriali in quattro regioni del Sud Italia. Come sottolineato dall’analisi empirica, è ancora evidente nelle zone di interesse della ricerca una profonda disparità di genere, non solo in termini di partecipazione al mondo del lavoro, quanto soprattutto di progressione di carriera ed ascesa delle donne in posizioni apicali, con grave rallentamento della crescita economica e sociale.;

Keywords:Gender, leadership al femminile, diversity management, soffitto di vetro.

  1. Acker J. (1990). Hierarchies, Jobs, Bodies: A Theory of Gender Organizations. Gender & Society, 4, 2, June 1990: 139-158, DOI: 10.1177/089124390004002002
  2. Alimo-Metcalfe B. (2010a). An investigation of female and male constructs of leadership and empowerment. Gender in Management: An International Journal, 25, 8: 640-648, DOI: 10.1108/17542411011092309
  3. Alimo-Metcalfe B. (2010b). Developments in gender and leadership: introducing a new ‘inclusive’ model. Gender in Management: An International Journal, 25, 8: 630-639, DOI: 10.1108/17542411011092291
  4. Alvesson M., Billing Y. (1997). Understanding gender and organizations. London: Sage.
  5. Ayman R., Korabik K. (2010). Leadership. Why Gender and Culture. American Psycologist, 65, 3: 157-170, DOI: 10.1037/a0018806
  6. Banca d’Italia (2012). Relazione annuale sul 2011, 31 maggio 2012, www.bancaditalia.it.
  7. Barabino M.C., Jacobs B., Maggio M.A. (2001). Il diversity management. Sviluppo & Organizzazione, 184 (Mar/Apr): 19-31.
  8. Barber B., Odean T. (2001). Boys Will be Boys: Gender, Overconfidence, and Common Stock Investment. The Quarterly Journal of Economics, 116(1): 261-292, DOI: 10.1162/003355301556400
  9. Barile S., Metallo G. (2002). Le ricerche di mercato. Aspetti metodologici e applicativi. Torino: Giappichelli, II ed.: 57-58.
  10. Bass B.M. (1999). Two Decades of Research and Development in Transformational Leadership. European journal of work and organizational psychology, 8 (1): 9-32, DOI: 10.1080/135943299398410
  11. Bass B.M. (1985). Leadership and performance beyond expectations. New York: Free Press.
  12. Bass B.M., Avolio B.J. (1990). The Implications of transactional and transformational leadership for individual, team, and organizational development. Research in Organizational Change and Development, 4: 231-272.
  13. Bass B.M., Avolio B.J. (1994). Shatter the glass ceiling: Women may make better managers. Human Resource Management, 4: 549-560.
  14. Bem S. L. (1993). The lenses of gender: Transforming the debate on sexual inequality. New Haven, CT: Yale University Press.
  15. Bendl R., Schmidt A. (2010). From glass ceilings to firewalls: different metaphors for describing discrimination. Gender, Work and Organization, 17: 612-634, DOI: 10.1111/j.1468-0432.2010.00520.x.BiancoM.,LottiF.,ZizzaR.(2013).Ledonneel’economiaitaliana.QuestionidiEconomiaeFinanza(OccasionalPapers).Bancad’Italia,171,giugno2013:1-28
  16. Bombelli M.C. (2000). Soffitto di vetro e dintorni. Il management al femminile. Milano: Etas.
  17. Boneschi M. (1998). Santa Pazienza. La storia delle donne italiane dal dopoguerra ad oggi. Milano: Mondadori.
  18. Brollo M. (2013). Misure per l’occupazione femminile tra tutele e incentive. Il lavoro nella giurisprudenza, 2.
  19. Burke S., Collins K.M. (2001). Gender differences in leadership styles and management skills. Women in Management Review, 16, 5: 244-256, DOI: 10.1108/09649420110395728
  20. Burns J.M. (1978). Leadership. New York: Harper & Row.
  21. Cancedda A. (2002). Leadership al femminile e azione sociale: implicazioni per la ricerca e per lo sviluppo delle carriere femminili. Osservatorio europeo sulle buone prassi per l’eliminazione del “tetto di vetro”, pariopportuntàformez.it/sites/all/files/LFita.pdf.
  22. Cardinali V. (a cura d) (2012). Mercato del lavoro e politiche di genere 2012. Roma: Isfol.
  23. Cerved Group (2012). Le donne al vertice delle imprese: amministratori, top manager e dirigenti. Roma.
  24. Chusmir L.H., Parker B. (1984). Dimensions of Need for Power: Personalized vs. Socialized Power in Female and Male Managers. Sex Role, 11, 9710: 759-769, DOI: 10.1007/BF00287808
  25. CNEL (2013). Rapporto sul mercato del lavoro 2012-2013. Testo disponibile al sito www.cnel.it.
  26. Cole D.N. (2004). Gender Differences in Perceived Disciplinary Fairness. Gender. Work and Organization 1 (3).
  27. Cuomo M.T., Metallo G. (2013). Sviluppo manageriale per le imprese. Torino: Giappichelli.
  28. Dautriat H. (1995). Il questionario. Guida per la preparazione e l’impiego nelle ricerche sociali di psicologia sociale e di mercato. Milano: FrancoAngeli: 30-40.
  29. Day D.V., Antonakis J. (2012). The Nature of Leadership. Second Edition. Thousand Oaks, California: SAGE Publications.
  30. Di Pietro P., Piccardo C., Simeone F. (2000). Oltre la parità. Lo sviluppo delle donne nelle imprese: approcci ed esperienze. Milano: Guerini e Associati.
  31. Eagly A.H., Johnson B.T. (1990). Gender and Leadership Style: A Meta-Analysis. Psychological Bulletin, 108, 2: 233-256, DOI: 10.1037/0033-2909.108.2.233
  32. Eagly A.H., Karau (2002). Role Congruity Theory of Prejudice Toward Female Leaders. Psichological Review, 109, 3: 573-598, DOI: 10.1037/0033-295X.109.3.573
  33. Eagly A.H., Carli L.L. (2003). The female leadership advantage: An evaluation of the evidence. The Leadership Quarterly, 14 (2003): 807-834, DOI: 10.1016/j.leaqua.2003.09.004
  34. Eagly A.H., Carli L.L. (2007). Through the Labyrinth: The Truth About How Women Become Leaders. Boston, MA: Harvard Business School.
  35. Ferrara M. (2008). IL FATTORE D. Perché il lavoro delle donne farà crescere l’Italia. Milano: Mondadori.
  36. Ferree M.M. (1995). Beyond separate spheres: Feminism and family research. In G. Bowen, J. Pittman (Eds.). The work and family interface: Toward a contextual effects perspective (pp. 122-137). Minneapolis, MN: National Council on Family Relations.
  37. Gallucci C. (2010). La diversità di genere nel wine family business. Un’indagine sul ruolo e sulle performance di una leadership al femminile. Torino: Giappichelli.
  38. Hearn J., Parkin P.W. (1986-87). Women, men, and leadership: A critical review of assumptions, practices and change in the industrialized nations. International Studies
  39. of Management & Organization, 16(3-4): 33-60. Istat (2013). Capitolo 3 Il mercato del lavoro tra minori opportunità e maggiore partecipazione. In: Rapporto annuale: la situazione del paese nel 2013. Roma: Istat.
  40. Istat (2013). Rilevazione sulle forze di lavoro. http://noi-italia.istat.it
  41. Istat (2014). Rapporto annuale 2014. La situazione del Paese. Roma: Istat.
  42. Jackson D., Engstrom E., Emmers-Sommer T. (2007). Think Leader, Think Male and Female: Sex vs. Seating Arrangement as Leadership Cues. Sex Roles, 57: 713-723, DOI: 10.1007/s11199-007-9289-y
  43. Kanter R.M. (1977). Men and women of the corporation. New York: Basic Books.
  44. Klenke K. (1996). Women and Leadership. A contextual perspective. New York: Springer Publishing Company.
  45. Likert R. (1961), New patters of management. N.Y.: McGraw-Hill. In Hersey P., Blanchard K. (1984). Leadership situazionale. Milano: Sperling & Kupper.
  46. Manna V. (2013). Il lavoro delle donne: avanzamenti e contraddittorietà delle normative e della loro applicazione. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, 0(7): 128-142.
  47. Marcucci M., Vangelisti M.I. (2013). L’evoluzione della normativa di genere in Italia e in Europa. Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers). Banca d’Italia, 188, giugno 2013.
  48. Moran B.B. (1992). Gender Differences in Leadership. Library Trends, 40, 3, Winter 1992: 475-491.
  49. Oakley J.G. (2000). Gender-based barriers to senior management positions: understanding the scarcity of female CEOs. Journal of Business Ethics, 27, 2: 321-35, DOI: 10.1023/A:1006226129868
  50. Olivito E. (2002). Azioni positive e rappresentanza femminile: problematiche generali e prospettive di rilancio. Politica del diritto, 2, giugno: 237-260.
  51. Padua D. (2007). Sociologia del diversity management. Il valore delle differenze culturali. Perugia: Morlacchi.
  52. Panetta C., Romita M.T. (2009). Gender Diversity e strategie manageriali per la valorizzazione delle differenze. Interviste Hrc Academy a donne-manager di successo. Milano: FrancoAngeli.
  53. Pfau-Effinger B. (2004). Socio-historical paths of the male breadwinner model – an explanation of cross-national differences. Br. J. Sociol, 55(3): 377-399, DOI: 10.1111/j.1468-4446.2004.00025.x
  54. Riccò R. (2007). Gestione delle diversità: un fattore strategico chiave ancora da scoprire, testo disponibile al sito www.aidp.it, consultato in data 01.05.2014.
  55. Riccò R. (2008). La gestione consapevole delle diversità in impresa: una soluzione strategica. IX Workshop dei Docenti e dei Ricercatori di Organizzazione aziendale. Venezia: Università Ca’ Foscari, 7-8.02.2008.
  56. Rosener J.B. (1990). Ways women lead. Harvard Business Review, 68(6): 119-125.
  57. Rosti L. (2006). La segregazione occupazionale in Italia. In A. Simonazzi (a cura di), Questioni di genere, questioni di politica. Trasformazioni economiche e sociali in una prospettiva di genere. Milano: Carocci.
  58. Ryan M.K., Haslam S.A. (2005). The Glass Cliff: Evidence that Women are Over-Represented in Precarious Leadership Positions. British Journal of Management, 16: 81-90, DOI: 10.1111/j.1467-8551.2005.00433.x
  59. Smith P., Caputi P., Crittenden N. (2012). A maze of metaphors around glass ceilings. Gender in Management: an international journal, 27 (7): 436-448.
  60. Strazzari D. (2008). Discriminazione razziale e diritto. Padova: Cedam.
  61. Tannen D. (1990). Ma perché non mi piaci?. Piacenza: Edizioni Frassinelli. Tonvongval S. (2013). Impact of Transformational Leadership development through organization development intervention on employee engagement and firm performance: a case study. Social Research Reports, 25, December: 34-49.
  62. Weyer B. (2007). Twenty years later: explaining the persistence of the glass ceiling for women leaders. Women in Management Review, 22, 6: 482-496, DOI: 10.1108/09649420710778718
  63. Williams J.C. (2003). Beyond the Glass Ceiling: The Maternal Wall as a Barrier to Gender Equality. 26 T. Jefferson L. Rev. 1: 1-14, available at: http://repository.uchastings.edu/faculty_scholarship/806.
  64. Wittenberg-Cox A. (2011). Womenomics in azienda. Come valorizzare i telenti femminili e trarre profitto da un buon equilibrio di genere. Milano: Gruppo 24 Ore.
  65. World Economic Forum (2013). The Global Gender Gap Report 2013. http://www3.weforum.org/docs/WEF_GenderGap_Report_2013.pdf.

Camilla Barbarossa, Female work tra offittodi vetro e aratteristichedi genere in "ESPERIENZE D'IMPRESA" 1/2014, pp 125-151, DOI: 10.3280/EI2014-001006