La pianificazione strategica nelle città del Mezzogiorno

Titolo Rivista SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori Ignazio Vinci
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 73-101 Dimensione file 1735 KB
DOI 10.3280/SCRE2014-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Un programma di incentivi lanciato nel 2004 dal governo nazionale ha consentito a diverse decine di municipalità del Mezzogiorno di avviare la costruzione di piani strategici per promuovere nuovi scenari di sviluppo sostenibile per le proprie aree urbane e metropolitane. Rispetto a questo quadro di esperienze ancora in corso di implementazione, questo articolo si propone due obiettivi: i) descrivere i modelli di governance adottati nelle diverse regioni del Mezzogiorno e, attraverso questi, comprendere il contributo che i piani strategici possono fornire alle politiche territoriali regionali; ii) identificare alcune condizioni di efficacia per l’implementazione dei piani strategici in contesti problematici quali le città meridionali.;

Keywords:Pianificazione strategica, politica regionale, sviluppo urbano.

Jel codes:O21, P48, R58.

  1. Albrechts L., Alden J., de Rosa Pires A. (eds.) (2001), The Changing Institutional Landscape of Planning. Aldershot: Ashgate.
  2. Albrechts L., Healey P., Kunzmann K. (2003), Strategic Spatial Planning and Regional Governance in Europe. Journal of the American Planning Association, 69, 2: 113-129. DOI: 10.1080/01944360308976301
  3. Archibugi F. (2004), Compendio di programmazione strategica per le pubbliche amministrazioni. Firenze: Alinea.
  4. Archibugi F. (2005), Introduzione alla pianificazione strategica in ambito pubblico.
  5. Firenze: Alinea. Attendolo F., Valsecchi E. (2003), Puglia. In: Colaizzo R., Deidda D. (2003), Progetti integrati e sviluppo territoriale. Regioni Obiettivo 1. Roma: Formez. 97-111.
  6. Avarello P., Ricci R. (a cura di) (2000), Politiche Urbane. Dai programmi complessi alle politiche integrate di sviluppo urbano. Roma: Inu Edizioni.
  7. Bagnasco A., Le Galès P. (2000), Cities in Contemporary Europe. Cambridge: Cambridge University Press. DOI: 10.1017/CBO9780511558733
  8. Balducci S. (1999), Pianificazione strategica e politiche di sviluppo locale. Una relazione necessaria? Archivio di Studi urbani e regionali, 64: 181-189.
  9. Barca F. (2006), Italia frenata. Paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo. Roma: Donzelli.
  10. Barca F. (2009), An Agenda for a Reformed Cohesion Policy. A Place-based Approach to Meeting European Union Challenges and Expectations. Independent Report, Brussels.
  11. Belli A. (2005), Campania. Una regione plurale. In: Savino M. (a cura di), Pianificazione alla prova del Mezzogiorno. Milano: FrancoAngeli. 37-47.
  12. Belli A., Mesolella A. (2007), Forme di razionalità plurime nel processo di pianificazione territoriale regionale in Campania. Archivio di Studi urbani e regionali, 90: 5-18.
  13. Bertuglia C. S., Rota F. S., Staricco L. (2004), Pianificazione strategica e sostenibilità urbana. Concettualizzazioni e sperimentazioni in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  14. Bianchi T., Casavola P. (2008), I Progetti Integrati Territoriali del QCS Obiettivo 1 2000-2006. Teorie, fatti e riflessioni sulla policy per lo sviluppo locale. Materiali UVAL. Roma: Dipartimento Politiche di Sviluppo e Coesione del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
  15. Borelli G. (2010), La ‘nuova’ stagione della pianificazione strategica in Sardegna. Paper presentato alla II Conferenza Annuale della Sezione Sociologia del Territorio dell’Associazione Italiana di Sociologia, Alessandria, Italia: febbraio.
  16. Borelli G. (a cura di) (2005), La politica economica delle città europee. Esperienze di pianificazione strategic. Milano: FrancoAngeli.
  17. Bryson J. M. (2004), Strategic Planning for Pubblic and Nonprofit Organizations: a Guide To Strengthening and Sustaining Organizational Achievement. San Francisco: Jossey-Bass.
  18. Calvaresi C. (1997), Provenienze e possibilità della pianificazione strategica. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 59: 59-86.
  19. Camagni R. (1996), La città come impresa, l’impresa come piano, il piano come rete: tre metafore per intendere il significato del piano in condizioni di incertezza. In: Curti F., Gibelli M. C. (a cura di), Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano. Firenze: Alinea. 15-54.
  20. Camagni R. (1999), Giustificazione teorica, principi e obiettivi di politiche di competitività territoriale in un’era di globalizzazione e nuovi ruoli per la pianificazione. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 66: 165-193.
  21. Camagni R. (2003), Piano strategico, capitale relazionale e community governance. In: Pugliese T., Spaziante A. (a cura di), Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche. Milano: FrancoAngeli. 79-100. Camagni R. (2010), I piani strategici nel Mezzogiorno: questioni aperte e lezioni per il futuro. In: Vinci I. (a cura di), Pianificazione strategica in contesti fragili. Firenze: Alinea. 95-101.
  22. Caroli M. (1999), Il marketing territoriale. Milano: Franco Angeli.
  23. Cavenago D. (2004), Città e piano strategico. Percorsi di governance del territorio, esperienze italiane e internazionali. Milano: Il Sole 24 Ore.
  24. CEC, Commission of the European Community (1997), The EU Compendium of spatial planning systems and policies. Brussels: CEC.
  25. Ciciotti E., Rizzi P. (a cura di) (2005), Politiche per lo sviluppo territoriale. Teorie, strumenti, valutazione. Roma: Carocci.
  26. Cremaschi M. (2003), Progetti di sviluppo del territorio. Le azioni integrate in Italia e in Europa. Milano: Il Sole 24 Ore.
  27. Cremaschi M. (2005), L’Europa delle città. Accessibilità, partnership, policentrismo nelle politiche comunitarie per il territorio. Firenze: Alinea.
  28. Davoudi S., Strange I. (eds.) (2009), Conceptions of Space and Place in Strategic Spatial Planning. London: Routledge.
  29. Deidda D. (2010), Pianificazione strategica e sviluppo locale. In: Vinci I. (a cura di), Pianificazione strategica in contesti fragili. Firenze: Alinea. 111-115.
  30. Donolo C. (2003), Partecipazione e produzione di una visione condivisa. In: Pugliese T., Spaziante A. (a cura di), Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche. Milano: FrancoAngeli. 101-122.
  31. Faludi A., Waterhout B. (2002) The Making of the European Spatial Development Perspective: No Masterplan. London: Routledge.
  32. Fedeli V., Gastaldi F. (a cura di) (2004), Pratiche strategiche di pianificazione: riflessioni a partire da nuovi spazi urbani in costruzione. Milano: FrancoAngeli.
  33. Florio R. (a cura di) (2010), Dieci anni di pianificazione strategica in Italia. Ragioni, esiti, criticità. Firenze: RECS-Rete delle Città Strategiche.
  34. Gastaldi F. (2003), Pianificazione strategica in Italia: prime riflessioni a partire dai casi.
  35. In: Pugliese T., Spaziante A. (a cura di), Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche., Milano: FrancoAngeli. 123-139.
  36. Gibelli M. C. (1996), Tre famiglie di piani strategici: verso un modello “reticolare” e visionario. In: Curti F., Gibelli M. C. (a cura di), Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano. Firenze: Alinea. 15-54.
  37. Gibelli M. C. (2003), Flessibilità e regole nella pianificazione strategica: buone pratiche alla prova in ambito internazionale. In: Pugliese T., Spaziante A. (a cura di), Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche. Milano: FrancoAngeli. 53-78.
  38. Hall T., Hubbard P. (eds.) (1998), The Entrepreneurial City: Geographies of Politics, Regime and Representation. New York: John Wiley & Son Ltd.
  39. Healey P. (1997), Collaborative Planning: Shaping Places in Fragmented Societies. London: Macmillan.
  40. Healey P. (2007), Urban Complexity and Spatial Strategies. Towards a Relational Planning for our Times. London: Routledge Healey P., Khakee A., Motte A., Needham B. (eds.) (1997), Making Strategic Spatial Plans: Innovation in Europe. London: UCL Press.
  41. Innes J. E. (1996), Planning Through Consensus Building: a New View of the Comprehensive Planning Ideal. Journal of the American Planning Association, 62, 4: 460-472. DOI: 10.1080/01944369608975712
  42. Innes J. E., Booher D. E. (2010), Planning with Complexity: An Introduction to Collaborative Rationality for Public Policy. London: Routledge.
  43. La Spina A. (2003), La politica per il Mezzogiorno. Bologna: il Mulino.
  44. Le Galès P. (2002), European Cities. Social Conflict and Governance. Oxford: Oxford University Press.
  45. Marks G., Scharpf F. W., Schmitter P. C., Steeck W. (eds.) (1996), Governance in the European Union. London: Sage. DOI: 10.4135/9781446279328
  46. Martinelli F. (a cura di) (2005), La pianificazione strategica in Italia ed in Europa. Metodologie ed esiti a confronto. Milano: FrancoAngeli.
  47. Mazza L. (2004), Piani, progetti, strategie. Milano: FrancoAngeli.
  48. Mintzberg H. (1994), Rise and Fall of Strategic Planning. New York: The Free Press.
  49. Mintzberg H., Ahlstrand B., Lampel J. (1998), Strategy Safari. A Guided Tour Through the Wilds of Strategic Management. New York: The Free Press.
  50. MIT, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2004), Il Piano strategico delle città come strumento per ottimizzare le condizioni di sviluppo della competitività e della coesione. Roma: Dipartimento per il coordinamento dello sviluppo del territorio.
  51. Newman P., Thornley A. (1996), Urban Planning in Europe. International Competition, National Systems and Planning Projects. London: Routledge. DOI: 10.4324/9780203427941
  52. Oosterlynck S., Van den Broeck J., Albrechts L., Moulaert F., Verhetsel A. (2010), Strategic Spatial Projects. Catalysts for Change. London: Routledge.
  53. Palermo P. C. (2004), Trasformazioni e governo del territorio. Introduzione critica. Milano: FrancoAngeli.
  54. Parkinson M. (1996), Twenty-Five Years of Urban Policy in Britain: Partnership, Entrepreneurialism or Competition? Public Money & Management, 16, 3: 7-14. DOI: 10.1080/09540969609387927
  55. Pasqui G. (2001), Il territorio delle politiche. Milano: FrancoAngeli.
  56. Pasqui G. (2005), Territori: progettare lo sviluppo. Roma: Carocci Editore.
  57. Pasqui G. (2011), Piani strategici per le città del Mezzogiorno. Interpretazioni e prospettive. Firenze: RECS-Rete delle Città Strategiche.
  58. Perulli P. (2004), Piani strategici. Governare le città europee., Milano: FrancoAngeli.
  59. Porter M. (1985), Competitive Advantage: Creating and Sustaining Superior Performance. New York: The Free Press.
  60. Rhodes R. A. W. (1997), Understanding Governance. Policy Networks, Governance, Reflexivity and Accountability. Buckingham: Open University Press.
  61. Rossi N. (2006), Mediterraneo del Nord. Un’altra idea del Mezzogiorno. Bari: Laterza.
  62. Salet W., Faludi A. (eds.) (2000), The Revival of Strategic Spatial Planning, Amsterdam: Royal Netherlands Academy of Art and Science. Salet W., Gualini E. (eds.) (2006), Framing Strategic Urban Projects. Learning from current experiences in European urban regions. London: Routledge.
  63. Salone C. (1999), Il territorio negoziato. Strategie, coalizioni e “patti” nelle nuove politiche territoriali. Firenze: Alinea.
  64. Salone C. (2005), Politiche territoriali. L’azione collettiva nella dimensione territoriale. Torino: Utet.
  65. Sassen S. (1991), The Global City: New York, London, Tokyo. Princeton: Princeton University Press.
  66. Sassen S. (1993), Cities in the World Economy. London: Sage.
  67. Savitch H. V., Kantor P. (2002), Cities in the International Marketplace: The Political Economy of Urban Development in North America and Western Europe. Princeton: Princeton University Press.
  68. Scott A. J. (2000), The Cultural Economy of Cities. London: Sage.
  69. Scott A. J. (2008), Social Economy of the Metropolis: Cognitive-Cultural Capitalism and the Global Resurgence of Cities. Oxford: Oxford University Press. DOI: 10.1093/acprof:oso/9780199549306.001.0001
  70. Tanese A., Di Filippo E., Rennie R. (2006), La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  71. Tedesco C. (2007), Piani strategici in Puglia. Urbanistica Informazioni, 213: 13-14.
  72. Valsecchi E. (2003), Campania. In: Colaizzo R., Deidda D. (2003), Progetti integrati e sviluppo territoriale. Regioni Obiettivo 1. Roma: Formez. 73-95.
  73. Viesti G. (2003), Abolire il Mezzogiorno. Bari: Laterza.
  74. Vinci I. (2010), Pianificazione strategica in contesti fragili. Firenze: Alinea.
  75. Vinci I. (2012), In transizione: elementi di riflessione dal caso Sicilia. In: De Leo D.,
  76. Fini V. (a cura di), Attualità dello sviluppo. Riflessioni in pratica per costruire progetti locali di qualità. Milano: FrancoAngeli. 53-65.
  77. Vinci I. (2014), Can regions have spatial strategies without spatial plans? Evidences from the case of Sicily. In: Vinci I. (ed.), The spatial strategies of Italian regions. Milano: FrancoAngeli. 155-174.
  78. Wannop U. (1990), The Glasgow Eastern Area Renewal (GEAR) Project. Town Planning Review, 61, 4: 455-474.

Ignazio Vinci, La pianificazione strategica nelle città del Mezzogiorno in "SCIENZE REGIONALI " 3/2014, pp 73-101, DOI: 10.3280/SCRE2014-003004