Luci e ombre nella Vqr 2004-2010: un focus sulla scheda di valutazione peer nell’Area 14

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Antonio Fasanella, Annalisa Di Benedetto
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/104
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 59-84 Dimensione file 143 KB
DOI 10.3280/SR2014-104003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Research evaluation is a political priority in Italy, there is nothing to say on its merit. The intent of this work is to focus on its method, by analysing from a methodological point of view, some aspects of the research products’ evaluation procedure used during the VQR. The main focus will be the evaluation procedure utilised in the Area of Political and Social Science. In the reporting of VQR, despite several efforts in the direction of the accountability, some decisive procedural steps remained in the shade, including the operational definition of the research quality for the gathering of the peer’s judgments through the evaluation forms. Therefore, the ways in which the concept of research quality has been translated into variables will be analysed. Furthermore, the analysis will concern procedure used to summarize this information up to the allocation of the final level of merit.

  • La valutazione senza governo Mauro Palumbo, Carlo Pennisi, in RIV Rassegna Italiana di Valutazione 59/2015 pp.7
    DOI: 10.3280/RIV2014-059002
  • Considerazioni metodologiche sulla Vqr 2011-2014 e possibili sviluppi della valutazione Antonio Fasanella, Fabrizio Martire, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 114/2017 pp.89
    DOI: 10.3280/SR2017-114005
  • La valutazione dei pari nelle scienze sociali e politiche. la lezione della VQR 2004-2010 Antonio Fasanella, Annalisa Di Benedetto, in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI 2/2015 pp.44
    DOI: 10.3280/SP2015-002003
  • Caratteristiche, tendenze e mutamenti della produzione scientifica sociologica nell'era della valutazione. Analisi esplorativa di un caso di studio Simona Colarusso, Annalisa Di Benedetto, in RIV Rassegna Italiana di Valutazione 66/2017 pp.120
    DOI: 10.3280/RIV2016-066008
  • Valutazione della ricerca: solo effetti perversi? Mauro Palumbo, Sergio Scamuzzi, Paola Borgna, in Quaderni di Sociologia /2024 pp.7
    DOI: 10.4000/13k0d
  • La valutazione della ricerca nell'area delle scienze politico-sociali. Primi risultati di un'indagine sull'università italiana Cristina Sofia, Elena Valentini, Erika Nemmo, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 115/2018 pp.118
    DOI: 10.3280/SR2018-115007
  • Un'analisi del concetto di qualità della ricerca nella Vqr Annalisa Di Benedetto, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 108/2016 pp.95
    DOI: 10.3280/SR2015-108005

Antonio Fasanella, Annalisa Di Benedetto, Luci e ombre nella Vqr 2004-2010: un focus sulla scheda di valutazione peer nell’Area 14 in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 104/2014, pp 59-84, DOI: 10.3280/SR2014-104003