Dossier. Gregory bateson ha ancora qualcosa da insegnare?

Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Andrée Bella, Andrea Galimberti, Emanuele Serrelli, Alessia Vitale
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 155-181 Dimensione file 216 KB
DOI 10.3280/PARA2014-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gregory Bateson è una fonte costante di rinnovamento per il nostro pensiero. Gli effetti profondi dei suoi scritti sono qui esemplificati da quattro parole chiave: CREATURA, MAPPA, METAFORA e GRAZIA. I movimenti correlati a queste quattro parole chiave sono esplorati in diversi campi: pedagogia, ricerca biografica, filosofia, scienze naturali, psicoterapia. In consonanza con l’insegnamento di Bateson, questi campi sono connessi l’uno con l’altro, e con la vita e l’esperienza. Le riflessioni sulla vita, sulla conoscenza, sul racconto, sulla bellezza assumono in Bateson una unità unica e ricorsiva che non smetterà di alimentare e di alimentarsi.;

Keywords:Epistemologia, apprendimento, contesto, costruttivismo, metodo scientifico, biografia, struttura, natura.

  1. Bateson G. (1936/1958). Naven, a Survey of the Problems Suggested by a Composite Picture of the Culture of a New Guinea Tribe Drawn from Three Points of View. Stanford: Stanford University Press (trad. it.: Naven. Torino: Einaudi, 1988).
  2. Bateson G. (1940). Experiments in thinking about observed ethnological material. Seventh Conference on Methods in Philosophy and the Sciences, New School for Social Research, 28 aprile 1940. In: Philosophy of Science. Vol. 8(1), 1941 (trad. it.: L’organizzazione concettuale del materiale etnologico. In: Bateson G. Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976: 108-123).
  3. Bateson G. (1953). Why do things have outlines? ETC.: A Review of General Semantics. Vol. XI: 311-315 (trad. it.: Perché le cose hanno i contorni? In: Bateson G. Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976: 58-63).
  4. Bateson G. (1967). Grace, and information in primitive art. In Forge A., a cura di (1973). A Study of Primitive Art. New York: Oxford University Press (trad. it.: Stile, grazia e informazione nell’arte primitiva. In: Bateson G. Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976: 166-192).
  5. Bateson G. (1968a). Conscious purpose versus nature. In David Cooper D., a cura di. The Dialectics of Liberation. Harmondsworth/Baltimore: Penguin: 34-49 (trad. it.: Finalità cosciente e natura. In: Bateson G. Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976: 465-479).
  6. Bateson G. (1968b). Effects of conscious purpose on human adaptation. Contributo al simposio della Wenner-Gren Foundation, Burg Wartenstein, Austria, 17-24 lu glio 1968 (trad. it.: Effetti della finalità cosciente sull’adattamento umano. In: Bateson G. Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976: 480-487).
  7. Bateson G. (1969). Metalogue: What is an instinct? In: Sebeok T.A., Ramsay A., a cura di. Approaches to Animal Communication. The Hague and Paris: Mouton: 11-30. (trad. it.: Cos’è un istinto? In: Bateson G. Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976: 70-92).
  8. Bateson G. (1972). Steps to an Ecology of Mind. Paladin Books (trad. it.: Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976).
  9. Bateson G. (1979). Mind and Nature. A Necessary Unity. Bantam Books (trad. it.: Mente e natura. Milano: Adelphi, 1984).
  10. Bateson G. (1981). Rigor & Imagination. New York: Wilder & Weakland.
  11. Bateson G., Bateson M.C. (1987). Angels Fear. Towards an Epistemology of the Sacred. New York: Macmillan (trad. it.: Dove gli angeli esitano. Verso un’epistemologia del sacro. Milano: Adelphi, 1989).
  12. Bateson M.C. (1992). Come è nato ‘Angels fear’. Aut Aut: “Bateson: dove gli angeli esitano”, 251, settembre-ottobre.
  13. Bateson N. (2010). An Ecology of Mind. A Daugther’s Portrait of Gregory Bateson. Film portrait directed by Nora Bateson. http://www.anecologyofmind.com
  14. Bellone E. (2008). Molte nature. Saggio sull’evoluzione culturale. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Benveniste E. (1969). Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee (I e II). Torino: Einaudi.
  16. Bocchi G., Ceruti M. (1993). Origini di storie. Milano: Feltrinelli.
  17. Bradie M. (1999). Science and metaphor. Biology and Philosophy, 14: 159-166. DOI: 10.1023/A:100660121494
  18. Chantraine P. (1999). Dictionnaire étymologique de la langue grecque. Paris: Klincksieck.
  19. Conserva R. (2000a). Apprendere ad apprendere. In Insegnare, agosto.
  20. Conserva R. (2000b). Conoscere è (in qualche modo) ri-conoscere. Immaginazione e rigore nei processi di apprendimento. In Deriu M., a cura di, Gregory Bateson. Milano: Bruno Mondadori.
  21. Dal Lago A. (1992). Il meta-libro di Bateson. Aut Aut: “Bateson: dove gli angeli esitano”, 251, settembre-ottobre.
  22. Farr R.M., Moscovici S., a cura di (1984). Social representations. Cambridge: Cambridge University Press (trad. it. Rappresentazioni sociali. Bologna: Il Mulino, 1989). Formenti L. (1998). La formazione autobiografica. Confronti tra modelli e riflessioni tra teoria e prassi. Milano: Guerini.
  23. Formenti L. (2006). Dar voce al cambiamento. La ricerca interroga la vita adulta. Milano: Unicopli.
  24. Formenti L. et al. (2009). Attraversare la cura. Relazioni, contesti e pratiche della scrittura di sé, Gardolo: Erickson.
  25. Foucault M. (1969). L’Archéologie du savoir. Paris: Gallimard (L’archeologia del sapere, Rizzoli, Milano, 1971). Fruggeri L. (1998). La ricerca sociale come processo di interazione. In Manghi S., a cura di. Attraverso Bateson. Milano: Raffaello Cortina: 83-97.
  26. Giere R. (2006). Scientific Perspectivism. Chicago: University of Chicago Press.
  27. Inglese S. (2000). Ecologia e patologia della mente nella ricerca di Gregory Bateson. In Deriu M., a cura di. Gregory Bateson. Milano: Bruno Mondadori.
  28. Kenny V. (2000). L’epistemologia alla rovescia degli psicoterapisti illusi. In Deriu M., a cura di. Gregory Bateson. Milano: Bruno Mondadori.
  29. Kovecses Z. (2002). Metaphor. A practical introduction. New York: Oxford University Press.
  30. Lakoff G., Johnson M. (1980). Metaphors We Live By. Chicago: University of Chicago Press (trad. it.: Metafora e vita quotidiana. Milano: Bompiani, 1998).
  31. Madonna G. (2010). La psicologia ecologica. Lo studio dei fenomeni della vita attraverso il pensiero di Gregory Bateson. Milano: Franco Angeli.
  32. Manghi S., a cura di (1998a). Attraverso Bateson. Ecologia della mente e relazioni sociali. Milano: Cortina.
  33. Manghi S. (1998b). In forma di metalogo. Ecologia della mente e ricerca sociale. In Manghi S., a cura di. Attraverso Bateson. Ecologia della mente e relazioni sociali. Milano: Cortina.
  34. Manghi S. (2002). Questo non è un albero. Conoscenza, relazioni sociali, ecologia della mente. Parma: MUP – Facoltà di Lettere e Filosofia.
  35. Manghi S. (2004). La conocenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson. Milano: Cortina.
  36. Montuschi E. (1993). Le metafore scientifiche. Milano: Franco Angeli.
  37. Pasternak B. (1957). Poesie. Torino: Einaudi.
  38. Pineau G. (1987). Temps et contrtemps en formation permanente. Montréal: Editions Universitaires.
  39. Ricoeur P. (1975). La métaphore vive. Paris: Editions de Seuil (trad. it. La metafora viva. Milano: Jaca Book, 1986).
  40. Rovatti P.A. (1992). Un occhio appeso al collo. Aut Aut: “Bateson: dove gli angeli esitano”, 251, settembre-ottobre.
  41. Russell B., Witehead A.N. (1910-13). Principia Mathematica. Seconda ed. 1925-27. Cambridge: Cambridge Univ. Press. (trad. it. parziale di P. Parrini, Introduzione ai “Principia Mathematica”. Firenze: La Nuova Italia, 1977).
  42. Sclavi M. (2003). Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Milano: Bruno Mondadori.
  43. Serrelli E. (2011). Biologia evoluzionistica: processi e pattern. Riflessioni Sistemiche, 5 (Nov 2011), “I processi nell’approccio sistemico”: 138-153 (online su http://www.aiems.eu).
  44. Stevens W. (1988). Mattino domenicale e altre poesie. Torino: Einaudi.
  45. van Fraassen B.C. (2008). Scientific representation: Paradoxes of perspective. Oxford: Oxford University Press.
  46. Varela F.J., Thompson E., Rosch E. (1991). The embodied mind. Cognitive science and human experience. Cambridge: MIT Press.

Andrée Bella, Andrea Galimberti, Emanuele Serrelli, Alessia Vitale, Dossier. Gregory bateson ha ancora qualcosa da insegnare? in "PARADIGMI" 2/2014, pp 155-181, DOI: 10.3280/PARA2014-002009