La privatizzazione delle regole: l’ILVA di Taranto

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Franco Chiarello, Lidia Greco
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/135
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 37-54 Dimensione file 162 KB
DOI 10.3280/SL2014-135003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza il caso dello stabilimento ILVA di Taranto per riflettere sul fallimento della privatizzazione dell’impianto siderurgico. La sostanziale sottovalutazione delle necessità istituzionali connesse a tale processo e la privatizzazione dell’assetto regolatorio da parte di una grande azienda privata hanno portato alla crisi di questo modello di regolazione e alla generazione di reazioni difensive da parte della società locale che ha cominciato a proteggere la sua coesione e la sua stessa esistenza.

Parole chiave:Privatizzazione, regolazione, siderurgia, Taranto

  • Esperienza operaia dell'ecologia e ambientalismo del lavoro all'Italsider/Ilva di Taranto. Dagli anni Cinquanta al 2018 Emanuele Leonardi, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 165/2023 pp.155
    DOI: 10.3280/SL2023-165008

Franco Chiarello, Lidia Greco, La privatizzazione delle regole: l’ILVA di Taranto in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 135/2014, pp 37-54, DOI: 10.3280/SL2014-135003