Omofobia contemporanea: la pressione sociale all’invisibilità e la contrarietà verso l’omogenitorialità

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Margherita Graglia, Valeria Quaglia
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 59-83 Dimensione file 1657 KB
DOI 10.3280/RSF2014-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Da quando Kenneth Smith (1971) e George Weinberg (1972) hanno introdotto il concetto di "omofobia" legittimandone l’importanza teorica come problema sociale, sono avvenuti numerosi cambiamenti culturali, politici e sociali. In questo articolo proponiamo una riflessione sull’articolazione dell’omofobia contemporanea, soffermandoci in particolare su due manifestazioni: la prima riguarda la pressione all’invisibilità, che abbiamo definito come l’insieme di meccanismi e pratiche sociali che disincentivano la visibilità omosessuale; l’altra invece riguarda la contrarietà all’omogenitorialità, di cui prenderemo in considerazione alcune delle principali argomentazioni. Concludiamo sostenendo che una maggiore conoscenza dei temi e delle persone omosessuali sicuramente è il modo principale per andare oltre a stereotipi e pregiudizi ancora profondamente radicati nella nostra cultura.

Parole chiave:Omofobia, orientamento omosessuale, omogenitorialità, pregiudizi anti gay, visibilità.

  • Quanti generi di diversità? Margherita Graglia, pp.31 (ISBN:979-12-215-0362-3)

Margherita Graglia, Valeria Quaglia, Omofobia contemporanea: la pressione sociale all’invisibilità e la contrarietà verso l’omogenitorialità in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2014, pp 59-83, DOI: 10.3280/RSF2014-002006