Terapia cognitiva e terapia sensomotoria. causation e possibile integrazione

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Rosario Esposito
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 141-153 Dimensione file 550 KB
DOI 10.3280/PSOB2014-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La terapia cognitiva è sempre stata un orientamento molto aperto a modelli clinici diversi purché di dimostrata efficacia. Sempre più frequentemente nel panorama internazionale si stanno affermando diversi approcci clinici che, pur dimostrando una certa efficacia nei trattamenti per la salute mentale, appaiono teoricamente molto distanti dalla terapia cognitiva e quindi di difficile integrazione clinica. Questo articolo cerca di mettere a confronto la terapia cognitiva (Beck, 1984) con la terapia sensomotoria (Odgen, Minton, Pain, 2012) prendendo in considerazione tre concetti chiave che sembrano utili per comprendere il comportamento normale e patologico: la causation, l’ontogeny e il target del trattamento. Dal confronto tra i due orientamenti, grazie alla distinzione sopra riportata, emergono diverse differenze, ma anche inaspettate e utili convergenze prospettando così una possibile integrazione attraverso l’esplicitazione di strategie terapeutiche.;

Keywords:Psicoterapia sensomotoria; psicoterapia cognitiva; integrazione in psicoterapia; causation in psicoterapia; strategie in psicoterapia.

  1. Beck A. (1984) Principi di psicoterapia cognitiva, Astrolabio, Roma
  2. Beck A. (1990) L’amore non basta, Astrolabio, Roma
  3. Fosha D., Siegel D.J., Solomon M.F. (a cura di) (2011) Attraversare le emozioni, vol. I, Mimesis Edizioni, Milano-Udine
  4. Grigsby J., Stevens D. (2000) Neurodynamics of personality, Guilford Press, New York
  5. Lichtenberg J.D. (1990) “On motivational systems”, Journal of the American Psychoanalytic Association, 38(2): 517-518
  6. Liotti G. (1994) La dimensione interpersonale della coscienza, Carrocci, Roma
  7. Odgen P. (2011) “Emozioni, mindfulness e movimento. Espansione dei confini di regolazione della finestra di tolleranza affettiva”, in Fosha D., Siegel D.J., Solomon M.F. (a cura di), Attraversare le emozioni, vol. I, Mimesis Edizioni, Milano-Udine
  8. Ogden P., Minton K., Pain C. (2006) Trauma and the body. A sensorimotor approach to psychotheapy, Norton, New York (trad. it. Il trauma e il corpo. Manuale di psicoterapia sensomotoria, Edizioni Istituto di Scienze Cognitive, Sassari, 2012)
  9. Panksepp J. (1998) Affective neuroscience: The foundations of human and animal emotions, Oxford University Press, New York
  10. Porges S.W. (2011) “Reciproche Influenze Tra Corpo e Cervello nella Percezione ed Espressione degli Affetti: Una prospettiva Polivagale”, in Fosha D., Siegel D.J., Solomon M.F. (a cura di), Attraversare le emozioni, vol. I, Mimesis Edizioni, Milano-Udine
  11. Timbergen N. (1963) “On the aims and methods of ethology”, Zeitschrift für Tierpsychologie, 20(4): 410-433
  12. Van de Haart O., Nijenhuis E., Steele K. (2006) The haunted self: Structural dissociation and the treatment of cronic traumatization, Norton, New York (trad. it. Fantasmi del Sé: trauma e trattamento delle dissociazione strutturale, Raffaello Cortina, Milano 2011)

Rosario Esposito, Terapia cognitiva e terapia sensomotoria. causation e possibile integrazione in "PSICOBIETTIVO" 2/2014, pp 141-153, DOI: 10.3280/PSOB2014-002010