La sicurezza tra necessità e limitazione dei diritti: una riflessione penalistica

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Antonio Bonfiglioli
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 80-97 Dimensione file 147 KB
DOI 10.3280/SISS2014-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The author deals with the thorny connection between security, more and more debated as a fundamental right, and other rights - equally fundamental - that often suffer of a huge limitation in order to preserve public safety and pacific cohabitation. He perfectly gets the "political" importance of security as a pretext for tightening up the Criminal Law, used as a criterion to regulate the everyday life, instead of being used as an extrema ratio.;

  1. Antonilli A. (2012). Insicurezza e paura oggi. Milano: FrancoAngeli.
  2. Arendt H. (2004). Truth and Politics, 2a ed., New York, 1968, trad. it. a cura di Sorrentino V., Verità e politica. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Baratta A. (2001). Diritto alla sicurezza o sicurezza dei diritti?. In Anastasia S., Palma M. a cura di, La bilancia e la misura. Giustizia, sicurezza, riforme. Milano: FrancoAngeli.
  4. Bauman Z. (2000). In search of politics, 1999, trad. it. a cura di Bettini G., La solitudine del cittadino globale. Milano: Feltrinelli.
  5. Benazzo A. (2004). L’emergenza nel conflitto fra libertà e sicurezza. Torino: Giappichelli.
  6. Bertaccini D. (2009). La politica di polizia. Bologna: Bononia University Press.
  7. Bertolino M. (2004). Privato e pubblico nella rappresentazione mediatica del reato. Riv. it. dir. proc. pen.
  8. Bonetti P. (2006). Terrorismo, emergenza e costituzioni democratiche. Bologna: il Mulino.
  9. Bonfiglioli A. (2008). Il diritto all’anonimato al cospetto della legislazione penale dell’emergenza. In Trattato di Diritto commerciale e di Diritto pubblico dell’economia, diretto da Galgano F., Vol. 48, Finocchiaro G., a cura di, Diritto all’anonimato. Anonimato, nome e identità personale.
  10. Garapon A. (2012). Lo Stato minimo. Milano: Cortina Raffaello.
  11. Bonfiglioli A. (2009). Commento alla nuova fattispecie di “atti persecutori” nel d.l. n. 11 del 23 febbraio 2009. In AA.VV., Codice della famiglia (diretto da Sesta M.), Appendice di aggiornamento, Vol. III.
  12. Bonfiglioli A. (2012). Sistema penale. In Cipolla C., a cura di, La devianza come sociologia, Milano: FrancoAngeli.
  13. Bonfiglioli A. (2013). Non delitto e castigo. Il trattenimento degli stranieri “irregolari” nei CIE tra istanze di effettività dei rimpatri e negazione dell’habeas corpus. In Cipolla C., Vezzadini S., a cura di, L’ambivalenza dell’in-sicurezza nei processi migratori. Sicurezza e Scienze Sociali, a. 1, n. 1.
  14. Borrelli G. (2009). Il lato oscuro del Leviathan. Napoli: Cronopio.
  15. Caputo A. (2011). Dalla tolleranza zero al diritto speciale dell’immigrazione. In Donini M., Pavarini M., a cura di, Sicurezza e diritto penale, Bologna: Bononia University Press.
  16. Castel R. (2004). L’insécurité sociale. Qu’est-ce qu’être protégé?, 2003, trad. it. a cura di Galzigna M., Mapelli M. L’insicurezza sociale. Che significa essere protetti?. Torino: Einaudi.
  17. Cohen S. (2002). Folk Devils and moral panics. The creation of the Mods and Rockers. New York: Routledge.
  18. Cornelli R. (2008). Paura e ordine nella modernità. Milano: Giuffrè.
  19. Curbet J. (2008). Insicurezza. Giustizia e ordine pubblico tra paure e pericoli. Roma: Donzelli.
  20. De Vergottini G. (2007). La difficile convivenza tra libertà e sicurezza: la risposta delle democrazie al terrorismo. Gli ordinamenti nazionali. In Aa.Vv., Libertà e sicurezza nelle democrazie contemporanee (Atti del XVIII Convegno annuale dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, Bari, 17-18 ottobre 2003).
  21. Denninger E. (1996). Stato di prevenzione e diritti dell’uomo. Nomos. Le attualità nel diritto.
  22. Denninger E. (2005). Dallo «Stato di diritto» allo «Stato di prevenzione». In Baldini V., a cura di, Sicurezza e stato di diritto: problematiche costituzionali. Cassino: Università di Cassino.
  23. Donini M. (2004). Il volto attuale dell’illecito penale. Milano: Giuffrè.
  24. Donini M. (2007). Modelli di illecito penale minore. Un contributo alla riforma dei reati di pericolo contro la salute pubblica. In Donini M., Castronuovo D., La riforma dei reati contro la salute pubblica. Padova: CEDAM.
  25. Donini M. (2008). “Danno” e “offesa” nella c.d. tutela penale dei sentimenti. Riv. it. dir. proc. pen.
  26. Ferrajoli L. (1989). Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale. Bari: Laterza.
  27. Ferrero G. (1987). Il potere illegittimo e la paura. In Pecora G., a cura di, Potere politico e legittimità, Milano: SugarCo.
  28. Fiore C. (1980). Voce Ordine pubblico (dir. pen.). Enc. dir., XXX.
  29. Flick G.M. (2009). Dei diritti e delle paure. In Moccia S., a cura di, I diritti fondamentali della persona alla prova dell’emergenza (Atti del Convegno tenutosi presso l’Università di Roma «La Sapienza» il 6 dicembre 2007). Napoli: ESI.
  30. Foffani L. (2011). Sicurezza dei mercati e del risparmio. In Donini M., Pavarini M., a cura di, Sicurezza e diritto penale, Bologna: Bononia University Press.
  31. Forti G. (2002). La riforma del codice penale nella spirale dell’insicurezza: i difficili equilibri tra parte generale e parte speciale. Riv. it. dir. proc. pen.
  32. Fresa C. (1981). Provvisorietà con forza di legge e gestione degli stati di crisi. CEDAM: Padova.
  33. Galli C. (2010). La produttività politica della paura. Da Macchiavelli a Nietsche. Fil. Pol.
  34. Garland D. (2004). La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nel mondo contemporaneo. Milano: Il Saggiatore.
  35. Giupponi T.F. (2010). Le dimensioni costituzionali della sicurezza. Bologna: Bonomo.
  36. Insolera G., Mazzacuva N. (2009). Il nuovo “pacchetto sicurezza”. Ius17@unibo.it.
  37. Isensee J. (1983). Das Grundrecht auf Sicherheit. Zu den Schutzpflichten des freiheitlichen Verfassungsstates, Berlin-New York.
  38. Liszt F. von (1962). Der Zweckgedanke im Strafrecht, in Berlino, 1905, trad. it. (a cura di Calvi A.A.), La teoria dello scopo nel diritto penale. Milano: Giuffrè.
  39. Lüderssen K. (1993). Zurück zum guten alten, liberalen, anständigen Kernstrafrecht? In Böllinger L., Lautmann R. (Hrsg.), Vom Guten, das noch stets das Böse schafft. Kriminalwissenschaftliche Essays zu Ehren von Herbert Jäger. Frankfurt a. M.
  40. Maslow A. H. (1954). Motivation and personality. New York: Pearson.
  41. Moccia S. (1997). La perenne emergenza. Tendenze autoritarie nel sistema penale. Napoli: ESI.
  42. Modugno F. (1988). Voce Atti normativi. Enc. giur., III.
  43. Modugno F., Nocilla D. (1988). Problemi vecchi e nuovi sugli stati di emergenza nell’ordinamento italiano. In Scritti in onore di Massimo Severo Giannini. Milano: Giuffrè.
  44. Naucke W. (2011). Die robuste Tradition des Sicherheitsstrafrecht: Darstellung in kritischer Absicht, trad. it. a cura di Castronuovo D. In Donini M., Pavarini M., a cura di, Sicurezza e diritto penale, Bologna: Bononia University Press.
  45. Orlandi R. (2011). Sicurezza e diritto penale. Dialogo di un processualpenalista italiano con la Scuola di Francoforte, in In Donini M., Pavarini M., a cura di, Sicurezza e diritto penale, Bologna: Bononia University Press.
  46. Pajno A. (2010). La “sicurezza urbana” tra poteri impliciti e inflazione normativa. In Pajno A., a cura di, La sicurezza urbana. Rimini: Maggioli.
  47. Paliero C.E. (2006). La maschera e il volto. Percezione sociale del crimine ed “effetti penali” dei media. Riv. it. dir. proc. pen.
  48. Paliero C.E. (2011). Sicurezza dei mercati o mercato delle (in)sicurezze? Prove libere di psicopolitica criminale. In Donini M., Pavarini M., a cura di, Sicurezza e diritto penale, Bologna: Bononia University Press.
  49. Pavarini M. (2006). La neutralizzazione degli uomini inaffidabili. La nuova disciplina della recidiva e altro ancora sulla guerra alle Unpersonen. Studi sulla questione criminale, I, 2.
  50. Pulitanò D. (1985). Voce Politica criminale. Enc. dir., XXXIV.
  51. Pulitanò D. (2011). Sicurezza e diritto penale. In Donini M., Pavarini M., a cura di, Sicurezza e diritto penale, Bologna: Bononia University Press.
  52. Salas L. (2004). Primi appunti sul Patriot act statunitense. Leg. Pen.
  53. Sgubbi F. (2008). Il mercato della legge penale. Ius17@unibo.it, 1.
  54. Silei G. (2008). Le radici dell’incertezza. Storia della paura tra Otto e Novecento. Manduria: Lacaita.
  55. Simoni A. (2008). I decreti “emergenza nomadi”: il nuovo volto di un vecchio problema. Dir. immigraz. e cittad., 3-4.
  56. Tuck R. (2001). Hobbes. Ed. orig. 1989, trad. it. a cura di Scognamiglio R., Hobbes. Bologna: il Mulino.
  57. Vervaele J. (2005). La legislazione anti-terrorismo negli Stati Uniti: inter arma silent leges. Riv. it. dir. e proc. pen.
  58. Viganò F. (2006). Terrorismo, guerra e sistema penale. Riv. it. dir. e proc. Pen.
  59. Walzer M. (2008). Sfere di giustizia, trad. it. a cura di Rigamonti G.Milano: Feltrinelli.
  60. Weber M. (2006). Politik als Beruf, München und Leibniz, 1919, trad. it. a cura di Tuccari F., La politica come professione. Milano: Einaudi.

Antonio Bonfiglioli, La sicurezza tra necessità e limitazione dei diritti: una riflessione penalistica in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2014, pp 80-97, DOI: 10.3280/SISS2014-001007