Giustizia spaziale: una nuova prospettiva per gli studi sull’immigrazione?

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Adriano Cancellieri
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 121-136 Dimensione file 98 KB
DOI 10.3280/MM2014-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La coabitazione tra "mondi sociali" differenti è sempre più una caratteristica degli spazi urbani, soprattutto grazie ai processi di territorializzazione della differenza generati dai flussi di migranti. La letteratura e le retoriche dominanti si sono troppo spesso limitate ad assumere un’immagine pre-costituita della differenza negli spazi urbani, di volta in volta come qualcosa "sempre" da assimilare, "sempre" da decostruire, "sempre" da difendere. Partendo da questa insoddisfazione nei confronti delle rappresentazioni dominanti, l’articolo si propone di indagare sul concetto di "giustizia spaziale", pressoché inesplorato nel contesto italiano, come possibile lente per analizzare i processi di territorializzazione della differenza. Attraverso questa prospettiva di giustizia, situata e processuale, l’attenzione viene posta sulle spazialità costantemente prodotte e riprodotte e sulle potenzialità e i vincoli dei luoghi che possono essere mobilitati o inibiti.

Parole chiave:Giustizia spaziale, immigrazione, dialettica socio-spaziale, esclusione, agency spaziale, multi-scalarità.

  • Towards a progressive home-making: the ambivalence of migrants’ experience in a multicultural condominium Adriano Cancellieri, in Journal of Housing and the Built Environment /2017 pp.49
    DOI: 10.1007/s10901-015-9489-7
  • Fare spazio all'accoglienza. Una riflessione sul progetto territoriale di accoglienza integrata di Roccagorga Sandra Annunziata, in MONDI MIGRANTI 1/2017 pp.39
    DOI: 10.3280/MM2017-001003
  • Grassroots Solidarity for Refugees in Hostile Grounds: Spatial Practices of Bottom-Up Inclusion in Verona Ipek Demirsu, in MONDI MIGRANTI 1/2024 pp.33
    DOI: 10.3280/MM2024-001003
  • Gentrification and Diversity Lidia Katia C. Manzo, pp.75 (ISBN:978-3-031-35142-6)
  • Una città giusta è una città a misura di bambini? Note critiche su un immaginario urbano Caterina Satta, in MONDI MIGRANTI 1/2014 pp.83
    DOI: 10.3280/MM2014-001006
  • Public spaces in Bologna: mediating social interactions by intercultural placemaking Peiru Chen, in European Planning Studies /2025 pp.1
    DOI: 10.1080/09654313.2025.2480109

Adriano Cancellieri, Giustizia spaziale: una nuova prospettiva per gli studi sull’immigrazione? in "MONDI MIGRANTI" 1/2014, pp 121-136, DOI: 10.3280/MM2014-001008