Il ruolo dello spazio nelle dinamiche di segregazione scolastica. Quale giustizia spaziale?

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Francesca Cognetti
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 101-120 Dimensione file 114 KB
DOI 10.3280/MM2014-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo mette in relazione i temi della giustizia spaziale con quelli delle forme di disuguaglianza scolastica a Milano, attraverso un doppio sguardo: una ricerca sulle dinamiche di segregazione scolastica a scala cittadina e una ricercaazione in una scuola ad alta intensità di iscritti di origine straniera. Il contesto milanese è caratterizzato da una crescente segmentazione della popolazione studentesca, che riflette non solo la differenziazione sociale e spaziale esistente nella popolazione urbana, ma anche inserti di nuove forme di segregazione sociale specificamente connesse a strategie individuali di aggiramento. La riflessione costruisce un nesso tra dinamiche spaziali di varia natura (conflitti, percezioni, concentrazioni, divisioni, convivenze) e i temi più strettamente legati alla segregazione, introducendo alcune tre chiavi interpretative con cui leggere uno specifico contesto: lo spazio del conflitto e della separazione; lo spazio del welfare; lo spazio delle responsabilità collettive.

Parole chiave:Giustizia spaziale, segregazione scolastica, Milano, disuguaglianze sociali, scuola Cadorna, quartiere San Siro

  • Interstizi scolastici: la prossimità residenza-scuola fra gli alunni di origine immigrata a Bologna Federica Santangelo, Giancarlo Gasperoni, Debora Mantovani, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 117/2019 pp.98
    DOI: 10.3280/SUR2018-117006
  • The Palgrave Handbook of Race and Ethnic Inequalities in Education Davide Azzolini, Debora Mantovani, Mariagrazia Santagati, pp.695 (ISBN:978-3-319-94723-5)
  • Diritto all'abitare e immigrazione: territori, geografie e attori Adriano Cancellieri, Elena Ostanel, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 114/2015 pp.141
    DOI: 10.3280/ASUR2015-114007
  • Home-school distance among native and immigrant-origin lower secondary students in urban Northern Italy Debora Mantovani, Giancarlo Gasperoni, Federica Santangelo, in Journal of Ethnic and Migration Studies /2022 pp.2369
    DOI: 10.1080/1369183X.2021.1935659

Francesca Cognetti, Il ruolo dello spazio nelle dinamiche di segregazione scolastica. Quale giustizia spaziale? in "MONDI MIGRANTI" 1/2014, pp 101-120, DOI: 10.3280/MM2014-001007