Una città giusta è una città a misura di bambini? Note critiche su un immaginario urbano

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Caterina Satta
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 83-99 Dimensione file 149 KB
DOI 10.3280/MM2014-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Una città a misura di bambino è un’espressione comunemente usata per descrivere un modello di città giusta per tutti i suoi abitanti. I bambini vengono cioè considerati indicatori di qualità urbana e parametri di riprogettazione delle città e l’infanzia è presentata, in una sorta di equazione auto-evidente, come sinonimo di giustizia. Si ha giustizia quando si progetta e costruisce una città a partire dai bambini; una città è più giusta quando i diritti dell’infanzia sono rispettati. Ma quali immaginari stanno dietro l’idea di una città giusta? Di che diritto si parla quando si enuncia "Il diritto dei bambini alla città"? E, soprattutto, di quali bambini si parla? L’articolo, basandosi sulla prospettiva della nuova sociologia dell’infanzia, discuterà l’utilità del concetto di giustizia spaziale come possibile strumento interpretativo per riconoscere e comprendere la specificità dell’esperienza infantile nello spazio urbano.

Parole chiave:Bambini, differenze, immaginari, spazio urbano, gioco, giustizia spaziale.

  • Children’s Spatialities Caterina Satta, pp.178 (ISBN:978-1-137-46497-2)
  • Cohousing in Italy Manuela Maggio, pp.91 (ISBN:978-3-031-83276-5)
  • Ri-pubblicizzare la città: pratiche spaziali, culture e istituzioni Adriano Cancellieri, Elena Ostanel, in TERRITORIO 68/2014 pp.46
    DOI: 10.3280/TR2014-068007
  • Sport and public space in contemporary Italian cities: processes of citizenship construction through body-related practices Caterina Satta, Giuseppe Scandurra, in Modern Italy /2015 pp.229
    DOI: 10.1080/13532944.2015.1072966
  • Sport and public space in contemporary Italian cities: processes of citizenship construction through body-related practices Caterina Satta, Giuseppe Scandurra, in Modern Italy /2015 pp.229
    DOI: 10.1017/S1353294400014617

Caterina Satta, Una città giusta è una città a misura di bambini? Note critiche su un immaginario urbano in "MONDI MIGRANTI" 1/2014, pp 83-99, DOI: 10.3280/MM2014-001006