Social mixing policies, stigma territoriale, giustizia spaziale. Prospettive di ricerca e azione

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Paola Briata
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 39-57 Dimensione file 99 KB
DOI 10.3280/MM2014-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le social mixing policy rappresentano una modalità di intervento dominante nei contesti caratterizzati da concentrazione di popolazioni considerate "problematiche" a partire dagli immigrati. La letteratura internazionale ha fortemente criticato queste iniziative, mettendo in discussione anche i principi di giustizia spaziale mobilitati per giustificarle. Con riferimento al contesto italiano, l’articolo guarda alle mixing policy come un prodotto di narrative dei quartieri fragili che la stessa letteratura contribuisce ad alimentare e si interroga su quali pratiche di ricerca e azione possano offrire un contributo al superamento di questo approccio consolidato.

Parole chiave:Social mixing policy, (in)giustizia spaziale, narrative dei quartieri fragili, stigmatizzazione, politiche territoriali

  • La segregazione urbana: una riflessione tra Francia e Italia Roberta Marzorati, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 116/2018 pp.131
    DOI: 10.3280/SUR2018-116009

Paola Briata, Social mixing policies, stigma territoriale, giustizia spaziale. Prospettive di ricerca e azione in "MONDI MIGRANTI" 1/2014, pp 39-57, DOI: 10.3280/MM2014-001004