Per una possibile "urbanistica della bicicletta"

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Paolo Bozzuto, Lorenzo Fabian
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/69
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 98-102 Dimensione file 137 KB
DOI 10.3280/TR2014-069015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel corso degli ultimi anni si sta manifestando una forma di ‘rinascimento’ internazionale dell’uso della bicicletta: un oggetto a basso contenuto tecnologico capace di configurarsi come mezzo di trasporto efficiente e sostenibile in un momento storico in cui i modelli della mobilità e i sistemi infrastrutturali, disegnati in funzione del trasporto individuale a motore, appaiono sempre più inadeguati a rispondere alle crescenti sfide ambientali, energetiche ed economiche del futuro. Ma la bicicletta, oggi, può diventare anche uno strumento d’avanguardia per la trasformazione urbana, per il ‘riciclo’ degli spazi della città e dei territori contemporanei: un medium, materiale e simbolico, in grado di costruire un legame fertile tra le pratiche disciplinari dell’urbanistica e l’esperienza quotidiana dell’abitare condivisa da una moltitudine di individui non detentori di un sapere esperto

Parole chiave:Urbanistica; bicicletta; riciclo

Paolo Bozzuto, Lorenzo Fabian, Per una possibile "urbanistica della bicicletta" in "TERRITORIO" 69/2014, pp 98-102, DOI: 10.3280/TR2014-069015