Mafia romena in Italia

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Alina Harja
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 138-160 Dimensione file 203 KB
DOI 10.3280/SISS2013-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

After reviewing the most recent studies on foreign crime in Italy, the article focuses especially on the six-monthly surveys of the AMID, years 2004-2013. The research reveals some characteristics of the phenomenon: 1. Its episodic nature, although recently even in judicial documents, referred to a Romanian criminal group, there may be read the typical qualification of mafia association; 2. Its limited field within the boundaries of the national community with poor episodes (except for unskilled labor) of contact with other ethnic groups or with major Italian criminal organizations; 3. Its entrenchment mainly inside the central-north regions of Italy and in Lazio, much less in southern Italy; 4. The main criminal activity fields focused on female prostitution, robberies, sometimes with peaks of violence judged by the investigators as characteristics of the Romanians, the frequency of cyber crimes, such as payment cards cloning and so on.;

  1. Arlacchi P. (1983). La mafia imprenditrice. L’etica mafiosa e lo spirito del capitalismo. Bologna: Il Mulino.
  2. Crimaldi G., Conzo G. (2013). Mafie. La criminalità straniera alla conquista dell’Italia. Roma: Armando Curcio.
  3. Danna S. (2011). Prodotto interno mafia. Così la criminalità organizzata è diventata sistema in Italia. Torino: Einaudi.
  4. Forgione R. (2009). Mafia export. Come ’ndrangheta, cosa nostra e camorra hanno colonizzato il mondo. Roma: Baldini Castoldi Dalai Harja A., Melis G. (2010). Romeni. La minoranza decisiva dell’Italia di domani. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  5. Harja A., Melis G. (2012). Românii. Minoritatea comunitară pentri Italia de mâine. Iasi: Institurul European.
  6. Iadeluca F. (2012). La criminalità mafiosa straniera in Italia. Le mafie straniere nel nostro paese: struttura criminale, attività illecite, alleanze. Roma: Armando Curcio.
  7. Ministero dell’interno. DIA (2006-2013). Relazioni del Ministero dell’Interno al Parlamentosull’attività svolta e sui risultati conseguiti dalla Direzione investigativa antimafia. Roma: Ministero dell’Interno.
  8. Pellegrini S. (2012). Report: Le mafie straniere in Emilia-Romagna. Bologna: Università degli Studi.
  9. Varese F. (2011). Mafie in movimento. Come il crimine organizzato conquista nuovi territori. Torino: Einaudi.

Alina Harja, Mafia romena in Italia in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2013, pp 138-160, DOI: 10.3280/SISS2013-003009