Apprendere la violenza. Effetti della violenza domestica sullo sviluppo di bambini e adolescenti

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Alessandra Salerno
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 15-22 Dimensione file 30 KB
DOI 10.3280/PSC2013-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Tra le numerose riflessioni degli autori sulle origini della violenza, di particolare interesse sono quelle relative alla sua trasmissione intergenerazionale. In particolare, uomini e donne coinvolti in Intimate Partner Violence sembrano aver sperimentato nelle loro famiglie d’origine abusi e maltrattamenti diretti o indiretti; quest’ultima circostanza è definita violenza assistita e riguarda qualsiasi forma di maltrattamento compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative, adulte o minori, cui il bambino assiste. Tale condizione sembra rappresentare un precursore di difficoltà comportamentali e relazionali che verrebbero determinate proprio dall’aver appreso modalità basate sull’aggressività, la svalutazione dell’altro, l’esercizio del potere e così via. In entrambi i casi, esperienza diretta o indiretta, le probabilità di riproporre nelle relazioni familiari adulte le stesse forme di maltrattamento esperite nell’infanzia, risulta essere particolarmente alta.

Parole chiave:Violenza domestica, coppia, relazioni familiari, trasmissione intergenerazionale, infanzia, adolescenza

  • Violenza domestica e gravidanza. Conseguenze in fase prenatale e neonatale dell'Intimate Partner Violence Alessandra Salerno, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2015 pp.37
    DOI: 10.3280/MAL2015-002003

Alessandra Salerno, Apprendere la violenza. Effetti della violenza domestica sullo sviluppo di bambini e adolescenti in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2013, pp 15-22, DOI: 10.3280/PSC2013-002002