Alcune osservazioni sulla critica di Schlick alla nozione di a priori materiale

Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Giovanni Raimo
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 177-190 Dimensione file 547 KB
DOI 10.3280/PARA2014-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Rianalizzare la disputa tra Husserl e Schlick sulla nozione di a priori materiale significa ripensare criticamente ai presupposti teorici delle distinzioni concettuali che vengono oggi utilizzate per districare il nesso che lega percezione, linguaggio e mondo. Scopo di questo articolo non è quello di ricostruire in tutti i suoi aspetti e ramificazioni teoriche il tema dell’a priori materiale, bensì più semplicemente quello di mostrare che la difficoltà che gli interpreti hanno sempre trovato nel comparare la prospettiva husserliana con quella schlickiana è dovuta alla diversità dei problemi da cui i due autori prendono le mosse: se Husserl è intento alla formulazione di una teoria dell’esperienza trascendentale che dia conto di una teoria non psicologistica dell’intenzionalità, Schlick parte invece da una teoria comprensiva e sistematica dell’uso linguistico caratterizzata principalmente dalla dicotomia wittgensteiniana dire/mostrare, da una posizione antimentalista e dalla tesi del carattere pubblico del significato. Entrambi i filosofi sono però intenzionati a rispondere allo stesso quesito: qual è la natura della presa discriminante che il concetto ha sulla realtà?;

Keywords:A priori materiale, Grammatica, Husserl, Percezione, Schlick, Wittgenstein.

  1. Costa V. (2008). A priori materiale. In: Ferraris M., a cura di. Storia dell’ontologia. Milano: Bompiani: 241-259.
  2. Cozzo C. (2008). Introduzione a Dummett. Roma-Bari: Laterza.
  3. Dummett M. (1993). Origins of Analytical Philosophy. Harvard: Harvard University Press (trad. it.: Origini della filosofia analitica. Torino: Einaudi, 2001).
  4. Husserl E. (1900-1901). Logische Untersuchungen. Halle: Max Niemeyer (trad. it.: Ricerche logiche. Milano: Il Saggiatore, 1968).
  5. Husserl E. (1913). Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischer Philosophie. Halle: Max Niemeyer (trad. it.: Idee per una fenomenologia pura ed una filosofia fenomenologica. Torino: Einaudi, 2000).
  6. E. Husserl (1970). Philosophie der Arithmetik, Husserliana, db. XII, Den Haag: Nijhoff. DOI: 10.1007/978-94-010-3187-5_
  7. Lanfredini R. (2003). Schlick and Husserl on the Essence of Knowledge. In: Parrini P., Salmon M. and Salmon W., eds. Logical Empiricism. Historical and Contemporary Perspectives. Pittsburgh: University of Pittsburgh Press: 43-57.
  8. Lanfredini R. (2006), La nozione fenomenologica di dato. In: Lanfredini R., a cura di. A priori materiale. Uno studio fenomenologico. Milano: Guerini e Associati: 59-94.
  9. Lanfredini R. (2012). Fenomenologia ed epistemologia. In: Cimino A. e Costa V., a cura di. Storia della fenomenologia. Roma: Carocci: 395-416.
  10. Marconi D. (1997a). Transizione. In: Marconi D., a cura di. Guida a Wittgenstein. Roma-Bari: Laterza: 59-101.
  11. Parrini P. (2012). Fenomenologia ed empirismo logico. In: Cimino A. e Costa V., a cura di. Storia della fenomenologia. Roma: Carocci: 81-110.
  12. Raimo G. (2013). La filosofia del linguaggio di Moritz Schlick. Immagine, uso e verificazione . Milano-Udine: Mimesis. Schlick M. (1918; 19252
  13. ). Allgemeine Erkenntnislehre. Berlin: Springer (trad. it.: Teoria generale della conoscenza. Milano: Franco Angeli, 1986).
  14. Schlick M. (1930). Gibt es ein materiales A priori? Wissenschaftlicher Jahresbericht der Philosophischen Gesellschaft der Universität zu Wien. Ortsgruppe Wien der Kant-Gesellschaft für das Vereinsjahr 1931/32 (Vienna, 1932): 55-65 (trad. it.: Esiste un a priori materiale? In: Forma e Contenuto. Torino: Boringhieri, 1987; 2008 ²: 167-179).
  15. Schlick M. (1932a). Form and Content. An Introduction to Philosophical Thinking. In: Gesammelte Aufsätze 1926-1936, Vienna: Gerold, 1938: 151-249 (trad. it.: Forma e Contenuto. Torino: Boringhieri, 1987; 2008 2).
  16. Schlick M. (1932b). Positivismus und Realismus. Erkenntnis, 3, 1 (trad. it.: Positivismo e Realismo. In: Pasquinelli A., a cura di. Il neoempirismo. Torino: Utet, 1969: 264-298).
  17. Schlick M. (1936). Meaning and verification. The philosophical review, 45: 339-369 (trad. it.: Significato e Verificazione. In: Pasquinelli A., a cura di. Il neoempirismo . Torino: Utet, 1969: 323-358).
  18. Spinicci P. (2000). Sensazione, percezione, concetto. Bologna: Il Mulino.
  19. Spinicci P. (2012). Fenomenologia e filosofia della percezione. In: Cimino A. e Costa V., a cura di. Storia della fenomenologia. Roma: Carocci: 377-394.
  20. Usberti G. (1995). Significato e conoscenza. Milano: Guerini scientifica.
  21. Wittgenstein L. (1922). Tractatus Logico-Philosophicus. London: Kegan (trad. it.: Tractatus Logico-Philosophicus. Torino: Einaudi, 1989). Wittgenstein L. (1953). Philosophische Untersuchungen. Oxford: Blackwell (trad. it.: Ricerche filosofiche. Torino: Einaudi, 1967).
  22. Wittgenstein L. (1964). Philosophische Bemerkungen. Oxford: Blackwell (trad. it.: Osservazioni filosofiche. Torino: Einaudi, 1992 2).
  23. Wittgenstein L. (1967). Wittgenstein und der Wiener Kreis. Oxford: Blackwell (trad. it.: Ludwig Wittgenstein e il circolo di Vienna. Firenze: Nuova Italia, 1975).
  24. Wittgenstein L. (1969). Über Gewissheit. Oxford: Blackwell (trad. it.: Della certezza. Torino: Einaudi, 1978).
  25. Wittgenstein L. (1980). Wittgenstein’s Lectures. Oxford: Blackwell (trad. it.: Lezioni 1930-1932. Milano: Adelphi, 1995).
  26. Wittgenstein L. (2000). The Big Typescript. Vienna: Springer (trad. it.: Big Typescript. Torino: Einaudi, 2002).

Giovanni Raimo, Alcune osservazioni sulla critica di Schlick alla nozione di a priori materiale in "PARADIGMI" 1/2014, pp 177-190, DOI: 10.3280/PARA2014-001010