La valutazione del maltrattamento psicologico: proprietà psicometriche della Psychological Maltreatment Measure - Versione italiana

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Maria Cristina Verrocchio, Daniela Marchetti, Amy J. L. Baker
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 57-75 Dimensione file 108 KB
DOI 10.3280/MAL2014-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La presente ricerca si propone di verificare le proprietà psicometriche di una traduzione italiana della Psychological Maltreatment Measure (PMM-I) in un campione di popolazione generale, composto da 739 partecipanti di nazionalità italiana. È stata esplorata la struttura fattoriale dello strumento, indagata la coerenza interna ed esaminata sia la validità convergente, rispetto ad una misura di cura genitoriale, sia la validità predittiva, relativamente a due possibili esiti negativi del maltrattamento psicologico in età adulta (ovvero il distress e la bassa autostima). I risultati, in linea con le nostre ipotesi e la letteratura sul tema, evidenziano una struttura a due fattori del PMM-I e suggeriscono che possa essere uno strumento attendibile e valido per valutare il maltrattamento psicologico nella popolazione adulta italiana.

Parole chiave:Maltrattamento psicologico, Psychological Maltreatment Measure, conseguenze negative, valutazione.

  • MMPI-2 Profiles of Mothers Engaged in Parental Alienation Paolo Roma, Daniela Marchetti, Cristina Mazza, Franco Burla, Maria Cristina Verrocchio, in Journal of Family Issues /2021 pp.722
    DOI: 10.1177/0192513X20918393
  • Child abuse potential inventory in Italy: A comparative study of abusive and nonabusive parents Sarah Miragoli, Elena Camisasca, Paola Di Blasio, Luca Milani, Chiara Ionio, Nico Gizzi, Angela Cammarella, Marisa Malagoli Togliatti, in Journal of Child Custody /2016 pp.289
    DOI: 10.1080/15379418.2016.1250145
  • Child Abuse Potential Inventory: sviluppo di una versione breve Sarah Miragoli, Daniela Traficante, Elena Camisasca, Paola Di Blasio, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2017 pp.69
    DOI: 10.3280/MAL2017-003005
  • Childhood Maltreatment, Pathological Personality Dimensions, and Suicide Risk in Young Adults Giorgio Falgares, Daniela Marchetti, Giovanna Manna, Pasquale Musso, Osmano Oasi, Daniel C. Kopala-Sibley, Sandro De Santis, Maria C. Verrocchio, in Frontiers in Psychology 806/2018
    DOI: 10.3389/fpsyg.2018.00806

Maria Cristina Verrocchio, Daniela Marchetti, Amy J. L. Baker, La valutazione del maltrattamento psicologico: proprietà psicometriche della Psychological Maltreatment Measure - Versione italiana in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2014, pp 57-75, DOI: 10.3280/MAL2014-001004