Regole e modelli del licenziamento in Italia e in Europa. Studio comparato

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Marcello Pedrazzoli
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/141
Lingua Italiano Numero pagine 52 P. 3-54 Dimensione file 889 KB
DOI 10.3280/GDL2014-141001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autore analizza come si combinano, nei più importanti sistemi europei, gli elementi normativi della tutela contro il licenziamento, distinguendone tre componenti stabilizzatesi nell’ultimo mezzo secolo: i presupposti sostanziali, variamente delineati, e cioè i motivi o le ragioni giustificatrici della misura espulsiva; la forma e il procedimento che devono accompagnarla, a volte con controlli ab externo della sua legittimità; infine le conseguenze sanzionatorie che sono stabilite in caso di violazioni, inosservanze e vizi dell’atto, con i dilemmi e le alternative presentati dai contrapposti rimedi in discussione, la reintegra (o prosecuzione nell’impiego) e l’indennizzo. Ne emergono profonde diversità di assetti e istruttive varietà di soluzioni per equivalenti funzionali, che si coordinano a scelte di spesa sociale indirizzate al miglior funzionamento del mercato del lavoro. Al centro del quadro campeggia il licenziamento per ragioni economiche - figura predominante di rischio sociale che esige un costo calcolabile - rispetto a cui, con la nostra recente riforma, si è decisamente imboccata la strada del trattamento separato e differente.;

Keywords:Licenziamento; Presupposti giustificativi; Reintegrazione; Licenziamento economico; Indennizzo previo.

  1. Ales E. (2012). Modello tedesco: di cosa stiamo parlando?. RS, n. 11, p. 3 ss.
  2. Alleva P. (2006). Presente e futuro dei licenziamenti per ragioni economico-produttive. RGL, I, p. 65 ss.
  3. Baldassarre A. (1971). Iniziativa economica privata (voce). In: Enc. dir. Vol. XXI, p. 582 ss.
  4. Berto F. (2008). Tutti pazzi per Gödel. La guida completa al teorema dell’incompletezza. Roma-Bari: Laterza.
  5. Bessone M. (1975). Adempimento e rischio contrattuale. Milano: Giuffrè.
  6. Blanchard O., Tyrole J. (2004). Profili di riforma dei regimi di protezione del lavoro. RIDL, I, p. 161 ss.
  7. Bobbio N. (1977). La grande dicotomia (1974). In: Id., Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto. Milano: Comunità, p. 145 ss.
  8. Borghesi D., De Angelis L. (2013). Il processo del lavoro e della previdenza. Torino: Utet.
  9. Cahuc P., Kramarz F. (2004). De la précarité à la mobilité. Rapport. Paris: La documentation française.
  10. Carinci F. (2013). Ripensando il “nuovo” articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. DRI, p. 287 ss.
  11. Carinci M.T. (2005). Il giustificato motivo oggettivo nel rapporto di lavoro subordinato. Padova: Cedam.
  12. Carinci M.T. (2012). Il rapporto di lavoro al tempo della crisi: modelli europei e flexicurity “all’italiana”. DLRI, p. 527 ss.
  13. Centamore G. (2014). I licenziamenti in Francia. In: Pedrazzoli M., a cura di, Le discipline dei licenziamenti in Europa. Ricognizioni e confronti. Milano: Franco Angeli.
  14. Cester C. (2013a). La riforma della disciplina dei licenziamenti: principi generali e tecniche normative. In: Id., a cura di, I licenziamenti dopo la legge n. 92 del 2012. Padova: Cedam, p. 1 ss.
  15. Cester C. (2013b). I quattro regimi sanzionatori del licenziamento illegittimo fra tutela reale rivisitata e nuova tutela indennitaria. In: Id., a cura di, I licenziamenti dopo la legge n. 92 del 2012. Padova: Cedam, p. 59 ss.
  16. Cester C., a cura di (2013). I licenziamenti dopo la legge n. 92 del 2012. Padova: Cedam.
  17. Chieco P., a cura di (2013). Flessibilità e tutele nel lavoro. Commentario alla legge 28 giugno 2012, n. 92. Bari: Cacucci.
  18. Cinelli M. (2013). Diritto della previdenza sociale. XI ed. Torino: Giappichelli Consolo C. (1991). Oggetto del giudicato e principio dispositivo. II. Oggetto del giudizio e impugnazione del licenziamento. RTDPC, p. 569 ss.
  19. Consolo C., Rizzardi D. (2012). Vere o presunte novità, sostanziali e processuali, sui licenziamenti individuali. CG, p. 729 ss.
  20. Cottino G. (1955). L’impossibilità sopravvenuta della prestazione e la responsabilità del debitore. Milano: Giuffrè.
  21. De Angelis L. (2013). Il processo dei licenziamenti fra principi generali e nuovo diritto: l’obbligatorietà e l’errore del rito ed il cumulo delle domande. FI, V, c. 101 ss.
  22. De Crisotofaro Marco, Gioia G. (2013). Il nuovo rito dei licenziamenti. In: Cester C., a cura di, I licenziamenti dopo la legge n. 92 del 2012. Padova: Cedam.
  23. De Gioia-Carabellese P. (2012). Analisi del quadro normativo del licenziamento economico (economic dismissal) nel Regno Unito. Un possibile modello di riferimento per l’Italia. DRI, p. 1085 ss.
  24. Del Punta R. (2012). Epistemologia breve del diritto del lavoro. In: Nogler L., Corazza L., a cura di, Risistemare il diritto del lavoro, Liber Amicorum Marcello Pedrazzoli. Milano: Franco Angeli.
  25. Del Punta R. (2013). Licenziamenti individuali. In: Aa.Vv., Libro dell’anno del diritto. Roma: Treccani, p. 335 ss.
  26. Del Punta R. (2014). La riforma italiana: i problemi del nuovo art. 18. In: Pedrazzoli M., a cura di, Le discipline dei licenziamenti in Europa. Ricognizioni e confronti. Milano: Franco Angeli.
  27. EURISPES – Istituto di studi politici economici e sociali (2006). Le politiche sociali in Italia, il confronto con gli altri stati Europei. Roma.
  28. Garofalo M.G., Chieco P. (2001). Licenziamenti collettivi e diritto europeo. DLRI, p. 67 ss.
  29. Gragnoli E. (2006). La riduzione del personale. Fra licenziamenti individuali e collettivi. Padova: Cedam.
  30. Grivet-Fetà S. (2014). I licenziamenti in Germania. In: Pedrazzoli M., a cura di, Le discipline dei licenziamenti in Europa. Ricognizioni e confronti. Milano: Franco Angeli.
  31. Ichino P. (1996). Il lavoro e il mercato. Per un diritto del lavoro maggiorenne. Milano: Mondadori.
  32. Ichino P. (2002). Sulla nozione di giustificato motivo di licenziamento. RIDL, I, p. 473 ss.
  33. Ichino P. (2003). Il contratto di lavoro. Vol. III. Milano: Giuffrè.
  34. Kahn Freund O. (1974). On Uses and Misuses of Comparative Law. M.L.R., vol. 37, p. 1 ss. (Sull’uso ed abuso del diritto comparato, trad. it. di B. Veneziani, RTDPC, 1975, p. 785 ss.).
  35. Leal Amado J. (2010). Direito do trabalho. Coimbra.
  36. Legrand P. (2006). European Legal Systems are not converging. ICLQ, p. 1 ss.
  37. Mancini G.F. (1957). La responsabilità contrattuale del prestatore di lavoro. Milano: Giuffrè.
  38. Marazza M. (2012). L’art. 18, nuovo testo, dello statuto dei lavoratori. ADL, p. 612 ss.
  39. Maresca A. (2012). Il nuovo regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo: le modifiche dell’art. 18, Statuto dei lavoratori. RIDL, I, p. 415 ss.
  40. Martelloni F. (2014). I licenziamenti in Portogallo. In: Pedrazzoli M., a cura di, Le discipline dei licenziamenti in Europa. Ricognizioni e confronti. Milano: Franco Angeli.
  41. Mazzotta O. (2012). I molti nodi irrisolti del nuovo art. 18 dello Statuto dei lavoratori. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 159/2013. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/Archive/WP/WP%20CSDLE%20M%20DANTONA/WP%20CSDLE%20M%20DANTONA-IT/20121113-101932_mazzotta_n159-2012itpdf.pdf (consultato il 17.1.2014).
  42. Monteiro Fernandez A. (2012). Lezioni di diritto portoghese del lavoro fra sicurezza e flessibilità. Trento: Università degli Studi.
  43. Morrone A. (2008). Bilanciamento (Giustizia costituzionale). In: Enc. dir., Annali II, Tomo II, p. 185 ss. Napoli M. (1980). La stabilità reale del rapporto di lavoro. Milano: Franco Angeli.
  44. Nogler L. (2007). La disciplina dei licenziamenti individuali nell’epoca del bilanciamento fra i «principi» costituzionali. DLRI, p. 593 ss.
  45. Nogler L. (2010). Prime considerazioni sulla disciplina legislativa delle «clausole generali» in materia di diritto del lavoro. In: Aa.Vv., Studi in onore di Tiziano Treu. Vol. II. Milano: Giuffrè.
  46. Nogler L. (2012). La nuova disciplina dei licenziamenti ingiustificati alla prova del diritto comparato. DLRI, p. 661 ss.
  47. Nogler L., Corazza L., a cura di (2012). Risistemare il diritto del lavoro, Liber Amicorum Marcello Pedrazzoli. Milano: Franco Angeli.
  48. Nuzzo V. (2012). La norma oltre la legge. Causali e forme del licenziamento nell’interpretazione del giudice. Napoli: Satura Editrice.
  49. Orlandini G. (2012). La tutela contro il licenziamento ingiustificato nell’Unione europea. DLRI, p. 619 ss.
  50. Osti G. (1912). La così detta clausola «rebus sic stantibus» nel suo sviluppo storico. RDC, p. 1 ss., ora in: Osti G. (1973). Scritti giuridici. I. Milano: Giuffrè, p. 173 ss.
  51. Osti G. (1913). Appunti per una teoria della “sopravvenienza”. RDC, p. 471 ss. e p. 647 ss., ora in: Osti G. (1973). Scritti giuridici. I. Milano: Giuffrè, p. 241 ss.
  52. Osti G. (1918). Revisione critica della teoria sulla impossibilità della prestazione. RDC, p. 209 ss., p. 313 ss. e p. 417 ss., ora in: Osti G. (1973). Scritti giuridici. I. Milano: Giuffrè, p. 1 ss.
  53. Osti G. (1954). Deviazioni dottrinali in tema di responsabilità per inadempimento delle obbligazioni.
  54. RTDPC, p. 593 ss., ora in: Osti G. (1973). Scritti giuridici. I. Milano: Giuffrè, p. 451 ss.
  55. Osti G. (1962). Impossibilità sopravveniente. NNDI. VIII. Torino: Utet, p. 287 ss., ora in: Osti G. (1973). Scritti giuridici. I. Milano: Giuffrè, p. 487 ss.
  56. Pederzoli C. (2014). I licenziamenti in Spagna. In: Pedrazzoli M., a cura di, Le discipline dei licenziamenti in Europa. Ricognizioni e confronti. Milano: Franco Angeli.
  57. Pedrazzoli M. (2004). Introduzione. In: Id., a cura di, I danni alla persona del lavoratore nella giurisprudenza. Padova: Cedam.
  58. Pedrazzoli M. (2007). Appunti preliminari sul danno alla persona nel mercato del lavoro. In: Montuschi L., a cura di, Un diritto in evoluzione. Studi in onore di Yasuo Suwa. Milano: Giuffrè.
  59. Pedrazzoli M., a cura di (2011). Licenziamenti e sanzioni nei rapporti di lavoro. Padova: Cedam.
  60. Pedrazzoli M. (2011a). Licenziamenti, soggettivi e oggettivi, e sanzioni: una introduzione con le novità del «collegato lavoro». In: Id., a cura di, Licenziamenti e sanzioni nei rapporti di lavoro. Padova: Cedam.
  61. Pedrazzoli M. (2011b). Sul licenziamento per scarso rendimento e per il sopravvenire di incompatibilità personali. In: Id., a cura di, Licenziamenti e sanzioni nei rapporti di lavoro. Padova: Cedam.
  62. Pedrazzoli M. (2012). Misure di razionalizzazione del mercato del lavoro. Testo disponibile al sito: http://www.nelmerito.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1612&Itemid=135, 17 febbraio 2012 (consultato il 14.1.2014).
  63. Pedrazzoli M., a cura di (2014). Le discipline dei licenziamenti in Europa. Ricognizioni e confronti. Milano: Franco Angeli.
  64. Pedrazzoli M. (2014). Licenziamenti in comparazione. La «flessibilità in uscita» nei paesi europei e la recente riforma italiana. In: Id., a cura di, Le discipline dei licenziamenti in Europa. Ricognizioni e confronti. Milano: Franco Angeli.
  65. Perulli A. (2012). Efficient breach, valori del mercato e tutela della stabilità. Il controllo del giudice nei licenziamenti economici in Italia, Francia e Spagna. RGL, I, p. 561 ss. Perulli A. (2014). Il controllo del giudice nei licenziamenti economici in Italia, Francia e Spagna. In: Pedrazzoli M., a cura di, Le discipline dei licenziamenti in Europa. Ricognizioni e confronti. Milano: Franco Angeli.
  66. Ratti L. (2014). I licenziamenti in Gran Bretagna In: Pedrazzoli M., a cura di, Le discipline dei licenziamenti in Europa. Ricognizioni e confronti. Milano: Franco Angeli.
  67. Runggaldier U. (2004). Individualarbeitsrecht. Wien: Institut für Arbeitsrecht (dispense), II.
  68. Saffioti M.T. (1999). Le clausole generali di buona fede e correttezza e la posizione di lavoratore subordinato. Torino: Giappichelli.
  69. Spagnuolo Vigorita L. (1961). Studi sul diritto tedesco del lavoro. Consiglio aziendale. Licenziamento. Collaborazione. Milano: Giuffrè.
  70. Speziale V. (2012a). La riforma del licenziamento individuale tra diritto ed economia. RIDL, I, p. 521 ss.
  71. Speziale V. (2012b). Giusta causa e giustificato motivo dopo la riforma dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori. WP CSDLE “Massimo d’Antona”.IT – 165/2012 (testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/Archive/WP/WP%20CSDLE%20M%20DANTONA/WP%20CSDLE%20M%20DANTONA-IT/20121129-034808_speziale_n165-2012itpdf.pdf, consultato il 14.1.2014), nonché in: Chieco P., a cura di (2013). Flessibilità e tutele nel lavoro. Commentario alla legge 28 giugno 2012, n. 92. Bari: Cacucci, p. 305 ss.
  72. Tullini P. (2013). Riforma della disciplina dei licenziamenti e nuovo modello giudiziale di controllo. RIDL, I, p. 147 ss.
  73. Vallebona A. (2010). Il collegato lavoro: un bilancio tecnico. MGL, p. 900 e ss.
  74. Vallebona A. (2012). L’ingiustificatezza qualificata del licenziamento: fattispecie e oneri probatori. DRI, p. 621 ss.
  75. Wilthagen T., Tros F. (2004). The concept of flexicurity: a new approach regulating employment and labour markets. Transfer, Vol. 10, n. 2, p. 166 ss.
  76. Wittgenstein L. (1945). Ricerche filosofiche. Torino: Einaudi.
  77. Zoli C. (2008). Licenziamenti per ragioni organizzative: unicità della causale e sindacato giudiziale. ADL, p. 31 ss.

Marcello Pedrazzoli, Regole e modelli del licenziamento in Italia e in Europa. Studio comparato in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 141/2014, pp 3-54, DOI: 10.3280/GDL2014-141001