Titolo Rivista MONDO CONTEMPORANEO
Autori/Curatori Maurizio Zinni
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 115-144 Dimensione file 752 KB
DOI 10.3280/MON2013-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Fin dalla sua nascita, il cinema europeo ha trovato nell’Africa una fonte di ispirazione. Numerose sono state le pellicole, a carattere documentario e di finzione, che hanno cercato di ricreare sul grande schermo il fascino ed il mistero che il mito del "continente selvaggio" ha sempre portato con sé agli occhi dello spettatore occidentale. A partire dalle prime opere di Meliès fino a giungere agli anni del secondo conflitto mondiale, è possibile, così, rilevare come le cinematografie dei paesi coloniali - in particolar modo quella francese, inglese ed italiana - abbiano utilizzato la macchina da presa per portare a compimento un processo di documentazione e rappresentazione della realtà africana intesa come "altra", in cui ben definiti intenti scientifici si fondevano, spesso in maniera profonda, con altrettanto palesi mire egemoniche e di conquista.;
Keywords:Cinema europeo e Africa, cinema coloniale, immagini dell’Africa, esotismo nel cinema, la cultura europea e l’Africa, l’Africa al cinema: mito e realtà
Maurizio Zinni, Terra di passioni, terra di conquista. Note sul rapporto fra cinema europeo e africa dalle origini alla seconda guerra mondiale in "MONDO CONTEMPORANEO" 2/2013, pp 115-144, DOI: 10.3280/MON2013-002004