Daniel Stern: un maestro nel ritrovare il "discorso comune". Dalla clinica alla vita e dalla vita alla clinica

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Viziello Graziella Fava, Margherita Spagnuolo Lobb
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 41-52 Dimensione file 750 KB
DOI 10.3280/GEST2013-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel sottolineare l’importanza degli studi e delle ricerche di D.N. Stern, G. Fava Vizziello e M. Spagnuolo Lobb ricordano con gratitudine il dono da parte dello psicoanalista di una teoria evolutiva fondata sul bambino osservato e inserito in una relazione profonda con l’altro. Ne evidenziano il coraggio nel prendere le distanze dalle più tradizionali teorie evolutive centrate sul solipsismo del mondo interiore del bambino "patologico", e ricordano la fiducia che Stern riponeva sulla possibilità di crescita che avviene anche in un "campo difficile". L’essere-con, il valore del dialogo e della relazione permeavano il pensiero scientifico e l’umanità del grande psicoanalista scomparso, una candela accesa nel buio di una società liquida.;

Keywords:Daniel Stern, teoria evolutiva, campo triadico, dominio, integrazione, crescita, società liquida.

  1. Fava Vizziello G. (2003). Psicopatologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino Fava Vizziello G., Stern D.N. (2006). Dalle cure materne all’interpretazione. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Mahler M., Pine F., Bergman A. (1975). The Psychological Birth of the Human Infant Symbiosis and Individuation. New York: Basic Books (trad. it.: La nascita psicologica del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1978).
  3. Spagnuolo Lobb M. (2011a). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  4. Spagnuolo Lobb M. (2012). Lo sviluppo polifonico dei domini. Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXV, 2: 31-50. DOI: 10.3280/GEST2012-00200
  5. Stern D.N. (1985). The Interpersonal World of the Infant: A View from Psychoanalysis and Developmental Psychology. New York: Basic Books (trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1987).
  6. Stern D.N. (2007). La costellazione materna. Il trattamento psicoterapeutico della coppia madrebambino. Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Stern D.N. (2010). Forms of Vitality. Exploring Dynamic Experience in Psychology and the Arts. New York: Oxford University Press USA.
  8. Zeanah C.H. (2000). Disturbances and Disorders of Attachment in Early Childhood. In: Zeanah C.H. editor, Handbook of Infant Mental Health (2nd ed.). New York: Guilford Press.

Viziello Graziella Fava, Margherita Spagnuolo Lobb, Daniel Stern: un maestro nel ritrovare il "discorso comune". Dalla clinica alla vita e dalla vita alla clinica in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2013, pp 41-52, DOI: 10.3280/GEST2013-002006