Un’ipotesi sul Doppio nell’ottica della complessità

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Olga Spagnuolo
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 73-90 Dimensione file 689 KB
DOI 10.3280/RPR2014-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il tema del Doppio affonda le sue radici nella mitologia e nella filosofia antica e accompagna passaggi e mutamenti epistemologici fino al pensiero contemporaneo. La psicoanalisi, figlia di un’epistemologia positivista, pur essendosene occupata fin dalle origini, limitava il suo sguardo a una visione rigidamente monopersonale. Più di un secolo è passato e adesso possiamo tentare di accostarci al tema del doppio con uno sguardo che sia coerente con i modelli attuali. Alla luce della complessità i punti cardinali della psicoanalisi hanno subito degli aggiustamenti, mentre hanno assunto sempre più importanza e attualità le questioni relative all’identità e alla relazione, temi questi che ci conducono al centro del problema del doppio. In un’ottica che vede il soggetto d’esperienza al centro del suo mondo ed emergente dalle relazioni, questa figura può diventare la metafora del modo in cui noi entriamo in contatto, distinguiamo e conosciamo noi stessi e l’altro. Potrebbe cioè esprimere lo specifico modo che abbiamo per definire l’ambiente e definirci rispetto ad esso (interpretazione del mondo esterno e costruzione del mondo interno), in una condizione di perfetta reciprocità e senza soluzione di continuità.;

Keywords:Complessità, doppio, identificazione proiettiva, identità, perturbante, soggetto

  1. Baranger W. e M. (1990). Trad. it.: la situazione psicoanalitica come campo bipersonale. Milano: Cortina.
  2. Benoist J.M. (1980). Trad. it.: Sfaccettature dell’identità. In: Levi-Strauss C., a cura di, L’identità. Palermo: Sellerio.
  3. Bion W.R. (1950). Trad. it.: Il gemello immaginario. In: Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando.
  4. Bion W.R. (1962). Trad. it.: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
  5. Bion W.R. (1992). Trad. it.: Cogitations. Roma: Armando, 1996.
  6. Bromberg P.M. (1998). Trad. it.: Clinica del trauma e della dissociazione. Milano: Cortina, 2007.
  7. Ceruti M. (2009). Il vincolo e la possibilità. Milano: Cortina.
  8. De Martino E. (1973). Il Mondo magico. Torino: Boringhieri.
  9. De Robertis D. (2010). Alcune note di confine tra psicoanalisi relazionale e fenomenologia dell’alterità. Ricerca Psicoanalitica, 3: 59-65.
  10. Ferro A. (2002). Fattori di malattia e fattori di guarigione. Milano: Cortina.
  11. Ferro A. (1996). Nella stanza d’analisi. Milano: Cortina.
  12. Freud S. (1914). Introduzione al narcisismo. Opere, 7. Torino: Boringhieri.
  13. Freud S. (1919). Il Perturbante. Opere, 9. Torino: Boringhieri.
  14. Freud S. (1915), Metapsicologia. Opere, 8. Torino: Boringhieri.
  15. Funari E. (1998). La chimera e il buon compagno. Storie e rappresentazioni del doppio. Milano: Cortina.
  16. Jervis G. (1984). Presenza e identità. Milano: Garzanti.
  17. Jervis G. (1989). Il sé e la nascita della coscienza introspettiva. In: Corbellini G. e Marraffa M., a cura di, Il mito dell’Interiorità. Torino: Boringhieri, 2011.
  18. Jung C.G. (1917). La psicologia dell’Inconscio. Torino: Boringhieri.
  19. Jung C.G. (1928). L’Io e l’Inconscio. Torino: Boringhieri.
  20. Klein M. (1953). Sull’identificazione. Trad. it. in: Fornari F. a cura di, Fantasmi, gioco e società. Milano: Il Saggiatore, 1966.
  21. Klein M. (1946). Trad. it.: Note su alcuni meccanismi schizoidi. In: Scritti. Torino: Borin-ghieri.
  22. Laplanche J. (2001). Trad. it.: La sublimazione. Problematiche, vol. 3. Milano: Mondadori.
  23. Lorenzini A. (2008). Jung, Khout e la psicoanalisi relazionale. Ricerca psicoanalitica, 1: 77-91.
  24. Maffei P. e Duprè B.A. (1999). Il Doppio e l’estraneo nella costituzione dell’identità. Conferenza del 19-20 febbraio1999 a Napoli.
  25. Minolli M. (2009). Psicoanalisi della relazione. Milano: FrancoAngeli.
  26. Morin E. (1981). Trad. it.: Computo, ergo sum. Ricerca psicoanalitica, 3: 263-282.
  27. Morin E. (2002). Trad. it.: La sfida della complessità. Firenze: Le Lettere, 2011.
  28. Ogden T. H. (1991). Trad. it.: L’identificazione proiettiva e la tecnica psicoterapeutica. Roma: Astrolabio, 1994.
  29. Ogden T. H. (1994). Trad. it.: Soggetti dell’analisi. Milano: Dunod, 1999.
  30. Olivetti Belardinelli M. (1976). Identificazione e proiezione: natura e caratteristiche. Bologna: Cappelli.
  31. Racker H. (1948). La nevrosi di controtransfert. In Studi sulla tecnica psicoanalitica. Roma: Armando, 1970.
  32. Racker H. (1968). Studi sulla tecnica psicoanalitica. Roma: Armando, 1970.
  33. Rank O. (1914). Il doppio: Uno studio psicoanalitico. Milano: SE, 2001.
  34. Rapisarda F. (2010). L’identificazione proiettiva nella prospettiva della psicoanalisi. Rivista di Psicoanalisi, 1: 67-81.
  35. Searles H. (1979). Trad. it.: Il Controtransfert. Torino: Boringhieri, 1994.
  36. Searles H. (1958). Trad. it.: La vulnerabilità dello schizofrenico ai processi inconsci del terapeuta. In: Albarella C., Donadio M., a cura di. Il Controtransfert: Saggi psicoana-litici. Napoli: Liguori, 1998.
  37. Seligman S. (2005). Trad. it.: La teoria dei sistemi dinamici come meta-inquadramento della psicoanalisi. Ricerca Psicoanalitica, 3: 309-346.
  38. Serres M. (1980). Trad. it.: Discorso e percorso. In: Lévi-Strauss C., a cura di. L’identità. Palermo: Sellerio, 1980.
  39. Trevi M. (1990). Sul problema dell’Ombra nella psicologia analitica In: M. Trevi e Romano A. a cura di. Studi sull’ombra. Milano: Cortina, 2009.
  40. Trevi M. (1986). Ombra: metafora e simbolo. In: M. Trevi e Romano A. a cura di. Studi sull’ombra. Milano: Cortina, 2009.
  41. Tricoli M.L. (2012). Relazione letta a Bologna.
  42. Vernant J.P. (1965). Mito e pensiero presso i greci. Torino: Einaudi, 1978.
  43. Zito S. (2008). Psicoanalisi e arte: creatività e sviluppo della soggettualità. Ricerca psico-analitica, 1:107-120.

Olga Spagnuolo, Un’ipotesi sul Doppio nell’ottica della complessità in "RICERCA PSICOANALITICA" 1/2014, pp 73-90, DOI: 10.3280/RPR2014-001006