Titolo Rivista  TERAPIA FAMILIARE 
                Autori/Curatori  
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2013/103  
                Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 33-49 Dimensione file 153 KB 
                DOI 10.3280/TF2013-103003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Gli autori affrontano il tema della self-disclosure del terapeuta, inquadrandolo nello sviluppo storico della psicoterapia sistemica, per poi esaminarlo nell’accezione della tradizione fenomenologica come disposizione all’apertura di sé verso il mondo dell’altro. Si tratta dell’acquisizione di una dimensione soggettiva di autenticità che si incontra con una condizione analoga del paziente, al di là, quindi, dell’impiego “tecnico” delle proprie competenze autobiografiche. Il fondamento di questo aspetto della clinica si colloca nella concezione dell’esistenza di una componente implicita nella relazionalità, che è costituita da schemi intercorporei e senso-motori immagazzinati nella memoria procedurale del sistema dell’attaccamento. Nel setting di terapia familiare il terapeuta può avvertire risonanze non veicolate dal livello dichiarativo delle relazioni, ma da atteggiamenti, tonalità vocali, sincronie, che lo possono guidare a favorire momenti intersoggettivi tra i familiari o tra sé e i componenti della famiglia.
Parole chiave:Self-disclosure, fenomenologia, memoria procedurale, schemi intercorporei e senso-motori, sistema dell’attaccamento, terapia familiare.
, Self-disclosure e autenticità in "TERAPIA FAMILIARE" 103/2013, pp 33-49, DOI: 10.3280/TF2013-103003