Nuove osservazioni sul ruolo della pulsione di morte nella trasmissione transgenerazionale della vita psichica inconscia. Il "controtransfert" come fenomeno di emersione del "transgenerazionale" nel "campo intersoggettivo inconscio"

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Amedeo Stella
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 61-88 Dimensione file 359 KB
DOI 10.3280/PSI2013-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro prosegue la riflessione avviata nel 2012 sul ruolo della pulsione di morte nei processi psichici transgenerazionali e vuole contribuire a fare chiarezza su alcuni punti rimasti in ombra e su alcuni nodi che apparivano non sufficientemente elaborati. È stato avvertito, dunque, il bisogno di tornare a prendere in esame il materiale clinico per integrarlo con le riflessioni più recenti. Dopo aver aggiornato il caso di Rossana - che aveva rivelato significativi e non risolti aspetti di complessità, soprattutto nell’area del transfert - è stato introdotto un nuovo caso clinico, allo scopo di avviare un’analisi del rapporto tra il controtransfert e l’emersione della dimensione transgenerazionale attraverso la formazione del campo intersoggettivo inconscio. Questa riflessione ha permesso di approfondire la comprensione del rapporto tra il lavoro del negativo e la formazione dei processi psicopatologici.;

Keywords:Pulsione di morte, difetto fondamentale, transgenerazionale, controtransfert, lavoro del negativo, delirio negativo, campo intersoggettivo inconscio

  1. Andreas-Salomè L. (1921). Il narcisismo come duplice tendenza. In: Ead. (2007). Anale e sessuale e altri scritti psicoanalitici. Milano: Es.
  2. Balint A. (1939). L’amore per la madre e l’amore della madre. In: Balint M. (1991). L’amore primario. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Balint M. (1968). Il difetto fondamentale. In: Balint M. e E. (1983). La regressione. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Baranes J. J. (1993). Diventare se stessi: vicissitudini e statuto del transgenerazionale. In: Kaes
  5. R., Faimberg H., Enriquez F., Baranes J. J., a cura di (1995). Trasmissione della vita psichica tra generazioni. Roma: Borla.
  6. Baranger W., Bisi N. R., Goldstein R. Z., Goldstein R., Rosenthal G. (1980). Il corruttore e la follia. L’Ospite in “Teorema” di Pier Paolo Pasolini. In: Baranger W. e M. (1990). La situazione analitica come campo bipersonale. Milano: Raffaello Cortina.
  7. Baranger W. (1991). Il Narcisismo nell’opera di Freud. In: Sandler J., Spector Person E., Fonagy P., a cura di (1972). Studi critici su Introduzione al narcisismo. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Bion W. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
  9. Bion W. (1963). Gli Elementi della psicoanalisi. Roma: Armando, 2003.
  10. Bion W. (1967). Una teoria del pensiero. In: Id., Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970.
  11. Bion W. (1992). Cogitations. Pensieri. Roma: Armando, 1996.
  12. Bion W. (1977). Caesura. In: Id., Two Papers. The Grid and Caesura. London: Karnak Books, 1989.
  13. Bott Spillius E. (1988). Melanie Klein today. Developments in theory and practice. Routledge: New York (trad. it. Bott Spillius E., a cura di, Melanie Klein e il suo impatto sulla psicoanalisi oggi. Roma: Astrolabio, 1995).
  14. Canestri J. (2003b). Restauro, riconciliazione, riparazione. Psicoanalisi, 7, 2: 175-185.
  15. Canestri J. (2004). Il concetto di processo analitico e il lavoro di trasformazione. Psicoanalisi, 8, 1: 63-105.
  16. Canestri J. (2005). Some Reflections on the Use and Meaning of Conflict in Contemporary Psychoanalysis. Psychoanal. Q., 74: 295-328.
  17. Cesio F. (2007). Deciphering the secrets of oblivion. In: Ambrosio G., Argentieri S. e Canestri
  18. J., a cura di (2007). Language, symbolization, and psychosis. London: Karnac.
  19. Faimberg. H. (1985). Il telescoping delle generazioni: genealogia delle identificazioni alienanti.
  20. In Ead. (2006). Ascoltando tre generazioni. Legami narcisistici e identificazioni alienanti. Milano: FrancoAngeli.
  21. Faimberg. H. (1993). L’ascolto del télescopage delle generazioni: pertinenza psicoanalitica del concetto. In: Kaës R., Enriquez, Baranes J. J. (1995). Trasmissione della vita psichica tra generazioni. Roma: Borla.
  22. Ferenczi S. (1924). Thalassa. Saggio sulla teoria della genitalità. In: Opere, vol. 3. Milano: Raffaello Cortina, 1992.
  23. Ferenczi S. (1929). Il bambino mal accolto e la sua pulsione di morte. In: Opere, vol. 4. Milano: Raffaello Cortina, 2002.
  24. Ferenczi S. (1932). Dario clinico. Milano: Raffaello Cortina, 1988.
  25. Ferenczi S. (1933). Confusione di lingue tra gli adulti e il bambino. In: Opere, vol. 4. Milano: Raffaello Cortina, 2002.
  26. Freud S. (1895). Progetto di una psicologia. In: Opere, vol. 2. Torino: Boringhieri, 1968.
  27. Freud S. (1914). Introduzione al narcisismo. In: Opere, vol. 7. Torino: Boringhieri, 1975.
  28. Freud S. (1919). Il perturbante. In: Opere, vol. 9. Torino: Boringhieri, 1977. Freud S. (1920). Al di là del principio di piacere. In: Opere, vol. 9. Torino: Boringhieri, 1977.
  29. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. In: Opere, vol. 9. Torino, Boringhieri, 1977.
  30. Gaddini E. (1969). Sulla imitazione. In: Scritti. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  31. Gaddini E. (1980). Note sul problema mente-corpo. In: Scritti. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  32. Gampell Y. (2007). A Language for Remembering the Future. In: Ambrosio G., Argentieri S. e Canestri J., eds (2007). Language, Symbolization, and Psychosis. London: Karnac.
  33. Green A. (1993). Il Lavoro del Negativo. Roma: Borla, 1996.
  34. Green A. (1983). Narcisismo di vita. Narcisismo di morte. Roma: Borla, 1992.
  35. Green A., Donnet J. L. (1973). La Psicosi Bianca. Roma: Borla, 1992.
  36. James M. (1960). Lo sviluppo prematuro dell’Io. In: Giannakoulas A., Armellini M., Fabozzi P. (2000). Il Sé tra clinica e teoria. Roma: Borla.
  37. Kaës R. (1993). Il soggetto dell’eredità. In: Kaes R., Faimberg H., Enriquez F., Baranes J. J., a cura di (1995). Trasmissione della vita psichica tra generazioni. Roma: Borla.
  38. Lacan J. (1966). Risposta al commento di Jean Hyppolite sulla Verneinung di Freud. In: Scritti, vol. 1. Torino, Einaudi, 1974.
  39. Mazin V. (2002). The femme fatale – Lou Andreas Salomé. Journ. of European Psycho-Anal., 14.
  40. Peirce C. S. (2008). Scritti Scelti. Torino: UTET.
  41. Pine F. (2007). When action speak louder than words. In: Ambrosio G., Argentieri S., Canestri J., Language, symbolization, and psychosis. London: Karnac.
  42. Poincarè J. H. (1908). Scienza e metodo. Torino: Einaudi, 1997.
  43. Rosenfeld H. (1972). L’accostamento clinico alla teoria degli istinti di vita e di morte: una ricerca sugli aspetti aggressivi del narcisismo. Rivista Italiana di Psicoanalisi, 18:47-67.
  44. Stella A. (2009). Fallimento dell’area intermedia, identificazioni feticiste e radici dell’abuso e della violenza. In: Latmiral S., Grimaldi S., a cura di. L’abuso. Una realtà bifronte. Quaderni di psicoterapia infantile, 58: 209-239.
  45. Stella A. (2010). I Destini di Narciso. Studi psicoanalitici su perversione, trauma e regressione. Milano: FrancoAngeli.
  46. Stella A. (2010). Regressione e costruzione del trauma nel processo analitico. Psicoanalisi, 14: 83-108.
  47. Stella A. (2012). Il contributo della pulsione di morte alla trasmissione transgenerazionale della vita psichica inconscia. Psicoanalisi, 16: 81-112.
  48. Winnicott D. (1948/54). La riparazione in funzione della difesa materna organizzata contro la depressione. In: Id., Dalla Pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1973.

Amedeo Stella, Nuove osservazioni sul ruolo della pulsione di morte nella trasmissione transgenerazionale della vita psichica inconscia. Il "controtransfert" come fenomeno di emersione del "transgenerazionale" nel "campo intersoggettivo inconscio" in "PSICOANALISI" 2/2013, pp 61-88, DOI: 10.3280/PSI2013-002005