Via Anelli a Padova: l’ambivalenza di vivere ai margini

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Elena Ostanel
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 107-122 Dimensione file 645 KB
DOI 10.3280/MM2013-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Faiella F. e Mantovan C. (2011). Il ghetto disperso. Pratiche di desegregazione e politiche abitative. Padova: Cleup.
  2. Alietti A. (2004). Le politiche di riqualificazione urbanistica nei quartieri a rischio: un’analisi critica. Theomai Journal, disponibile al sito: [http://revistatheomai.unq.edu.ar/numero10/artalietti10.htm].
  3. Brighenti A., a cura di (2009). The wall and the city. Trento: Professional Dreamers, disponibile al sito: [http://www.professionaldreamers.net/images/OutNow/pdf/the%20wall%20and%20the%20city.pdf].
  4. Cancellieri A. (2013). Hotel House. Etnografia di un condominio multietnico, Trento: Professionaldreamers.
  5. Cancellieri A. (2012). Etnografie urbane e differenza. Potenzialità e percorsi di una new wave italiana. Lo Squaderno, 24.
  6. Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di (2012). Tracce Urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli
  7. Cancellieri A. e Ostanel E. (2012). “Methods and planning for spaces of difference”. Paper presented at the International Conference on Living with Difference, Leeds, 12-14 September.
  8. Castells M. (1977). La questione urbana. Venezia: Marsilio.
  9. Cefaï D. e Joeseph I. (2002). L’heritage du pragmatisme. Conflictsd’urbanité et épreuves de civisme. Parigi: Èdition de l’Aube.
  10. Coletta C., Gabbi F. e Sonda G. (2008). “Buskers’Uses of Public Spaces: Emergency as By-Products of Administrative Strategies”. Paper presentato a XI Eura Conference. Milano, 9-11 Ottobre.
  11. Colombo E. e Semi G. a cura di (2007). Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza. Milano: FrancoAngeli.
  12. Dal Lago A. (2004). Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale. Milano: Universale Economica Feltrinelli.
  13. Dewey J. (1934). Arts as Experience. The Latter Works, 1925-53, 10.
  14. Faiella F. e Mantovan C., a cura di (2011). Il ghetto disperso. Pratiche di disgregazione e politiche abitative. Padova: Cleup.
  15. Ferrarotti F. e Macioti M.I. (2009). Periferie. Da problema a risorsa. Roma: Sandro Teti Editore.
  16. Griffero T. (2009). Atmosfericità. ‘Prima impressione’ e spazi emozionali. Aisthesis, 2, 1: 49-66.
  17. Holten J., Madsen Simenstad L., a cura di (2009). Europa Today. Broken Dimanche
  18. Press. Hooks B. (1998). Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale. Milano: Feltrinelli.
  19. Latour B. (2004). ‘Which Politics for which Artefacts?’. Domus. disponibile al sito: [http://www.bruno-latour.fr/presse/presse_art/GB-06%20 DOMUS%2006-04.html].
  20. Mills W.C. (1995). L’immaginazione sociologica. Milano: Il Saggiatore.
  21. Musiani F. (2009). Walls Built Up, Walls Written Down: Of Symbolic Value, Material Effectiveness and Media Representation of Barriers in Padua, Italy. In: Holten J. e Madsen Simenstad L., a cura di. cit.: 39-61.
  22. Ostanel E. (2012). Attraverso un muro. Immigrazione e cittadinanze a Padova e Johannesburg. Tesi di Dottorato in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio, XXIV ciclo.
  23. Park R. (1960). Social control and collective behaviour. American Journal of Sociology, 45.
  24. Quéré L. (2002). La structure de l’expérience publique d’un point de vue pragmatiste. In: Cefaï D., Joeseph I., cit.
  25. Sassen S. (1996). Whose city is it? Globalization and the formation of new claims. Public Culture, 8: 205-223; DOI: 10.1215/08992363-8-2-205
  26. Sen A. (1992). La diseguaglianza. Bologna: il Mulino.
  27. Semprebon M. (2012). Le trasformazioni di uno spazio pubblico conteso nell’era dell’emergenza securitaria: il caso dei phone centres a Modena. In: Cancellieri A., Scandurra G., cit.
  28. Soja E.W. (1996). Thirdspace. Journey to Los Angeles and other real-andimaginated places. Oxford: Blackwell.
  29. Tosi A. (1994). Abitanti. Le nuove strategie dell’azione abitativa. Bologna: il Mulino.
  30. Vianello F., a cura di (2006). Ai margini della città, forme del controllo e risorse sociali nel nuovo ghetto. Roma: Carocci.
  31. Wacquant L. (2009). Ghettos et anti-ghettos. Une anatomie de la nouvelle marginalité urbaine. Entretien avec Loïc Wacquant. Contretemp, 4.

  • Languages of Discrimination and Racism in Twentieth-Century Italy Marcella Simoni, Davide Lombardo, pp.1 (ISBN:978-3-030-98656-8)
  • Diritto all'abitare e immigrazione: territori, geografie e attori Adriano Cancellieri, Elena Ostanel, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 114/2015 pp.141
    DOI: 10.3280/ASUR2015-114007

Elena Ostanel, Via Anelli a Padova: l’ambivalenza di vivere ai margini in "MONDI MIGRANTI" 2/2013, pp 107-122, DOI: 10.3280/MM2013-002007