Sintomi di base e vulnerabilità esperienziale alla psicosi

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Egidio Bove, Andrea Raballo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 47-62 Dimensione file 326 KB
DOI 10.3280/RSF2013-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

la recente attenzione verso l’identificazione e l’intervento precoce nei disturbi psicotici ha ridestato l’interesse in quelle sottili anomalie esperienziali che sono suggestive di psicosi incipiente al di là dei sintomi diagnostici, quali quelli positivi e negativi. Tra queste anomalie, che riflettono il versante soggettivo delle transizioni lungo il modello stress-vulnerabilità-coping, i sintomi di base (BS) hanno una posizione di primo piano. Il "modello dei sintomi di base" (MSB), sviluppato nell’alveo della psicopatologia tedesca negli anni ’60 da Gerd Huber e colleghi, è un approccio comprensivo alla psicosi che permette una mappatura psicopatologica di quei percorsi individuali che conducono da stati mentali acaratteristici e disturbanti di natura subclinica ad esperienze psicotiche franche. Pertanto, il MSB mantiene un valore strategico essenziale per gli attuali approcci di diagnosi e intervento precoce.

Parole chiave:Schizofrenia, psicosi, vulnerabilità, sintomi di base, identificazione precoce.

  • Early Intervention Services for youth at Clinical High-Risk for Psychosis: The Reggio Emilia At-Risk Mental State (ReARMS) experience Michele Poletti, in RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 3/2022 pp.61
    DOI: 10.3280/RSF2022-003004
  • Esordi psicotici in adolescenza e giovane età adulta: prospettive teoriche e di trattamento Federica Paterlini, in RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 3/2022 pp.31
    DOI: 10.3280/RSF2022-003003

Egidio Bove, Andrea Raballo, Sintomi di base e vulnerabilità esperienziale alla psicosi in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 3/2013, pp 47-62, DOI: 10.3280/RSF2013-003004