Le istituzioni del lavoro nell’Europa della crisi

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Tiziano Treu
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/140
Lingua Italiano Numero pagine 44 P. 597-640 Dimensione file 436 KB
DOI 10.3280/GDL2013-140006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio esamina le trasformazioni indotte dalla competizione globale e dalla crisi sui principali istituti degli ordinamenti nazionali del lavoro e sui corrispondenti orientamenti europei: le regole del mercato del lavoro, la contrattazione collettiva e gli istituti del welfare. Sono analizzate le innovazioni introdotte in questi istituti e la congruenza con l’obiettivo indicato nel Trattato di promuovere un’economia sociale di mercato. Per altro verso si rilevano le tensioni, acuitesi negli ultimi anni, fra tali orientamenti, le dinamiche dei mercati e le politiche comunitarie di austerità. Si discute la evoluzione delle politiche di flexicurity nel contesto di crisi occupazionale, in particolare le proposte di ridefinire l’equilibrio fra flessibilità e sicurezze. Parimenti si esaminano le tendenze alla ricalibratura del welfare indotte dalle restrizioni della spesa pubblica e per altro verso gli orientamenti a valorizzarne le funzioni di social investment. Si segnalano infine le tendenze a una ibridazione fra i modelli nazionali di welfare e di diritto del lavoro, pur nella asimmetria fra integrazione economica e politiche sociali, e le proposte di mettere in discussione tale asimme- tria, rafforzando sia l’azione dell’Unione per la definizione di standard sociali di base, sia gli strumenti e l’assetto della governance comunitaria.

Parole chiave:Diritto del lavoro; Sistemi europei di welfare; Inclusione sociale; Politiche europee; Regolazione legale e collettiva.

  • La CGIL e la sfida territoriale delle aree interne. Una possibile strategia sindacale per le Marche Giuseppe Santarelli, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 1/2024 pp.81
    DOI: 10.3280/PRI2024-001005
  • I diritti sociali alla prova della crisi: l'Italia nel quadro europeo Stefano Giubboni, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 142/2014 pp.269
    DOI: 10.3280/GDL2014-142004
  • La condizionalità nelle nuove misure di sostegno al reddito Lisa Taschini, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 1/2024 pp.70
    DOI: 10.3280/PRI2023-001005
  • Compatibilità economiche, diritti del lavoro e istanze di tutela dei diritti fondamentali: qualche spunto di riflessione dal caso italiano Antonio Lo Faro, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 142/2014 pp.279
    DOI: 10.3280/GDL2014-142005
  • Gig Economy and Market Design. Why to Regulate the Market of Jobs Carried Out Through Digital Platforms Michele Faioli, in SSRN Electronic Journal /2018
    DOI: 10.2139/ssrn.3095403
  • Diritto del lavoro e nozioni a contenuto variabile Gianni Loy, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 145/2015 pp.3
    DOI: 10.3280/GDL2015-145002

Tiziano Treu, Le istituzioni del lavoro nell’Europa della crisi in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 140/2013, pp 597-640, DOI: 10.3280/GDL2013-140006