Il bambino clinico e il bambino osservato di Daniel Stern. L’attuale esigenza di andare verso il bambino contestuale

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Paolo Milanesi, Daniela De Robertis
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 47-82 Dimensione file 713 KB
DOI 10.3280/RPR2013-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo mette in risalto alcuni presupposti teorici alla base dei modelli psicoanalitici sullo sviluppo ed evidenzia come il lavoro e la ricerca di Daniel Stern abbiano sovvertito tali presupposti spingendo la psicoanalisi ad una profonda rivisitazione concettuale. Nella seconda parte dello scritto viene proposta una critica epistemologica al pensiero Chusman, si evidenzia la tendenza, sottostante la teoria di Stern, a concepire lo sviluppo del bambino nella direzione di un’intrinseca e universale costituzione di un "sé autonomo". In fine, sulla base della prospettiva teorica di Michele Minolli fondata sull’epistemologia della complessità, vengono suggeriti alcuni principi per una concezione dello sviluppo definita "contestuale".;

Keywords:Daniel Stern, senso del sé, bambino clinico, bambino osservato, bambino contestuale, Io-soggetto

  1. Abraham K. (1924). Tentativo di una storia evolutiva della libido sulla base della psicoanalisi dei disturbi psichici. Opere, vol. I. Torino: Boringhieri, 1975.
  2. Beebe B., Lachmann F. M. (2002). Trad. it.: Infant research e trattamento degli adulti. Un modello sistemico-diadico delle interazioni. Milano: Raffaello Cortina, 2003.
  3. Beebe B., Lachman F., Jaffe J. (1997). Le strutture d’interazione madre-bambino e le rappresentazioni presimboliche del sé e del soggetto. Ricerca Psicoanalitica, 1: 9-63.
  4. Beebe B., Sloate P. (1982). Assessment and treatment of difficulties in mother-infant attunement in the first three years of life: A case history. Psychoanalytic Inquiry, 1(4): 601-23. DOI: 10.1080/07351698209533422
  5. Beebe B., Stern D. N. (1977). Engagement disengagement and early object experiences. In: M. Freedom and S. Grand (Eds.), Comunicative structures and psychic structures. New York: Plenum Press.
  6. Blos P. (1962). Trad. it.: L’adolescenza. Un’interpretazione psicoanalitica. Milano: Franco Angeli, 1983.
  7. Blos P. (1979). Trad. it.: L’adolescenza come fase di transizione. Roma: Armando, 1993.
  8. Bocchi G., Ceruti M., a cura di (2007) La sfida della complessità. Milano: Paravia Bruno Mondadori.
  9. Brody S. (1982). Psychoanalytic theories of infant developement and its disturbante: a critical evaluation. Psychoanalytic Q., 51: 526-597.
  10. Bronfenbrenner U. (1979). The Ecology of Human Development: Experiments by Nature and Design. Harvard University Press.
  11. Carli L., Rodini C., a cura di (2008). Le forme di intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Cushman P. (1991). Ideologia mascherata. Impieghi politici del sé nella teoria dello sviluppo infantile di Daniel Stern. Psicoterapia e scienze umane, XVII, 3:27-65.
  13. Dazzi N. (2000). Il contributo delle più recenti ricerche di Psicologia dello Sviluppo alla teoria e alla tecnica psicoanalitica. Setting, 9: 5-41.
  14. De Robertis D. (1994). L’autoconvalida del sistema e la fuga nella clinica. Ricerca Psicoanalitica, 1-2: 33-45.
  15. Dusheck J. (2002). The interpretation of gene. Natural History, 111: 52-9.
  16. Emde R. N. (1983). The prerepresentational self and its affective core. Psycoanal. Study Child, 38: 165-192.
  17. Emde R. N., Klingman D., Reich J. and Wade J. (1978). Emotional Expression in Infancy: Initial Studies of Social Signaling and an Emergent Model. In: Lewis M., Rosenblum L. (Eds.), The development of affect. New York: Plenum Press.
  18. Erikson E. (1950). Trad. it.: Infanzia e società. Roma: Armando, 1966.
  19. Erikson E. (1982). The life-cycle completed: A review. New York: Norton.
  20. Fairbairn W.R.D. (1952). Trad. it.: Studi psicoanalitici sulla personalità. Torino: Boringhieri, 1970.
  21. Ferenczi S. (1913). Fasi evolutive del senso di realtà. In: Fondamenti di psicoanalisi, vol. I, Rimini: Guaraldi, 1973.
  22. Fonagy P., Target M. (2001). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Cortina.
  23. Freud A. (1936). Trad. it.: L’Io e i meccanismi di difesa. Firenze: Martinelli, 1967.
  24. Freud A. (1951). Observations on Child Development. Psychoanal. St. Child, 6: 18-30.
  25. Freud A. (1957). Adolescenza. In: Opere, vol. 2, 1945-1964. Torino: Boringhieri, 1979.
  26. Freud A. (1965). Normalità e patologia nell’età infantile. In: Opere, vol. 3. Torino: Boringhieri,
  27. 1979. Freud S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. In: Opere, vol. IV. Torino: Boringhieri, 1970.
  28. Freud S. (1908). Carattere ed erotismo anale. In: Opere, vol. V. Torino: Boringhieri,1972.
  29. Freud S. (1908a). Il romanzo familiare dei nevrotici. In: Opere, vol. V. Torino: Boringhieri,
  30. 1972.
  31. Freud S. (1908b). Analisi di una fobia in un bambino di cinque anni (Caso clinico del piccolo Hans). In: Opere, vol. V. Torino: Boringhieri,1972.
  32. Freud S. (1912-13). Totem e Tabù. In: Opere, vol. VII. Torino: Boringhieri,1975.
  33. Freud S. (1914). Introduzione al narcisismo. In: Opere, vol. VII. Torino: Boringhieri,1975.
  34. Freud S. (1915-17). Introduzione alla psicoanalisi. In: Opere, vol. VIII. Boringhieri, Torino,
  35. 1976.
  36. Freud S. (1922). L’Io e l’Es. In: Opere, vol. IX. Torino: Boringhieri,1977.
  37. Freud S. (1925). Inibizione sintomo e angoscia. In: Opere, vol. X. Torino: Boringhieri,1978.
  38. Galatzer-Levy R. (2002). Emergence. Psychoanalytic Inquiry, 22: 708-27. DOI: 10.1080/07351692209349014
  39. Galatzer-Levy R. M. (2004). Chaotic possibilities: Toward a new model of development. Intern. Journ. Psycho-Anal. 85: 419-442. http://dx.doi.org/10.1516/VU40-J906-TX68-VTJH.
  40. Gedo J.E., Goldberg A. (1973). Trad. it: Modelli della mente. Roma: Astrolabio, 1975.
  41. Grosskurt P. (1986). Melanie Klein. New York: Knopf.
  42. Hartmann H. (1939). Trad. it.: Psicologia dell’Io e problema dell’adattamento. Torino: Boringhieri, 1966.
  43. Hartmann H. (1954). Trad. it.: Saggi sulla Psicologia dell’Io. Torino: Boringhieri, 1976.
  44. Heidegger M. (1977). Trad. it.: Saggi e discorsi. Milano: Mursia, 1990.
  45. Jervis G. (1989). Significato e malintesi del concetto di sé. In: Ammaniti M., a cura di, La nascita del sé. Roma-Bari: Laterza.
  46. Jung C. G. (1954). Lo sviluppo della personalità. In: Opere di C. G. Jung, Vol. 17. Torino: Bollati Boringhieri, 1991.
  47. Kernberg O. (1996). Trad. it.: Teoria psicoanalitica dei disturbi di personalità. In: Clarkin J.F., Lenzenweger M.J., a cura di. I disturbi di personalità. Le cinque principali teorie. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1997.
  48. Klein M. (1928). I primi stadi del conflitto edipico. In: Scritti 1921-1958, Torino: Boringhieri, 1978.
  49. Klein M. (1933). Il primo sviluppo della coscienza morale nel bambino. In: Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
  50. Klein M. (1935). Contributo alla psicogenesi degli stati maniaco-depressivi. In: Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
  51. Klein M. (1945). Il complesso edipico alla luce delle angosce primitive. In: Scritti 1921-1958, Torino: Boringhieri, 1978.
  52. Klein M. (1948). Sulla teoria dell’angoscia e del senso di colpa. In: Scritti 1921-1958, Torino: Boringhieri, 1978.
  53. Klein M. (1950). Trad. it.: La psicoanalisi dei bambini. Firenze: Martinelli, 1969.
  54. Klein M. (1952a). Alcune conclusioni teoriche sulla vita emotiva del bambino nella prima infanzia. In: Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
  55. Klein M. (1952b). Le influenze reciproche dello sviluppo dell’Io e dell’Es. In Scritti 1921-1958, Torino: Boringhieri, 1978.
  56. Klein M. (1957). Trad. it.: Invidia e gratitudine. Firenze: Martinelli, 1969.
  57. Klein M. (1958). Sullo sviluppo dell’attività psichica. In: Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
  58. Kohut H. (1966). Forms and Transformations of Narcissism. J. Amer. Psychoanal. Assn., 14, 2. DOI: 10.1177/000306516601400201
  59. Kohut H. (1971). Trad. it.: Narcisismo e analisi del Sé. Torino: Boringhieri, 1976.
  60. Kohut H. (1977). Trad. it.: La guarigione del Sé. Torino: Boringhieri, 1980.
  61. Lavelli M. (2007). Intersoggettività. Origini e primi sviluppi. Milano: Raffaello Cortina.
  62. Lyons-Ruth K. (1998). La conoscenza relazionale implicita:il suo ruolo nello sviluppo e nella psicoterapia psicoanalitica. In Carli L., Rodini C., 2007, a cura di, Le forme di intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina.
  63. Mac-farlane A. (1975). Olfaction in the development of social preferences in the Human neonete. In: Hofer M. (Eds.), Parent infant interaction. Amsterdam: Elsevier.
  64. Mahler M. (1963). Thoughts about Development and Individuation. Psychoanal. St. Child, 18.
  65. Mahler M., Pine F., Bergman A. (1975). Trad. it.: La nascita psicologica del bambino. Torino: Boringhieri, 1978.
  66. Malinowsky B. (1924). Trad. it.: Famiglia matriarcale e complesso edipico. Roma: Imago.
  67. Maturana H. (1990). Trad. it.: Autocoscienza e realtà. Milano: Raffaello Cortina, 1997.
  68. Meltzoff A. N., & Moore M. K. (1992). Early imitation within a functional framework: The importance of person identity, movement and development. Infant Behavior and Development, 15: 479-505. DOI: 10.1016/0163-6383(92)80015-M
  69. Minolli M. (2009). Psicoanalisi della relazione. Milano: FrancoAngeli.
  70. Mitchell S.A. (1988). Trad. it.: Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 1993.
  71. Morin E. (2007). Le vie della complessità. In: Bocchi G., Ceruti M., a cura di. La sfida della complessità. Milano: Paravia Bruno Mondadori.
  72. Oyama S. (1998). L’occhio dell’evoluzione. Roma: Fioriti, 2004.
  73. Peterfreund E. (1978). Some critical comments on psychoanalytic conception of infancy. Int. Journ. Psycho-Anal., 59: 427-441.
  74. Reich W. (1933). Trad. it.: Analisi del carattere. Milano: SugarCo, 1973.
  75. Rodini C. (2004). Infant Research e nuove prospettive su teoria e tecnica della psicoterapia e della psicoanalisi. Ricerca Psicoanalitica, 1: 91-122.
  76. Sander L. (1995). Identity and the experience of specificity in a process of recognition. Psychoanalytic Dialogues, 5: 579-593. DOI: 10.1080/10481889509539095
  77. Sander L. (2007). Trad. it.: Sistemi Viventi. Milano: Raffaello Cortina.
  78. Shweder R., Bourne E. (1984). Does the concept of the person vary cross culturally? In: Shweder R., Le Vine R. (Eds.), Culture theory mind, self and emotion. New York, Cambridge: University Press.
  79. Siqueland E.R., Delucia C.A. (1969).Visual reinforcementof non-nutritive sucking of human infants. Science, 165: 1144-46. DOI: 10.1126/science.165.3898.1144
  80. Spitz R. (1958). Trad. it.: Il primo anno di vita del bambino. Genesi delle prime relazioni oggettuali. Firenze: Giunti-Barbera, 1972.
  81. Spitz R. A. (1959). A Genetic Field Theory of Ego Formation: its Implication for Pathology. New York: Int. Univ. Press.
  82. Stern D.N. (1977). Trad. it.: Le relazioni sociali: il bambino e la madre. Roma: Armando Editore,1979.
  83. Stern D.N. (1982). Lo sviluppo precoce degli schemi di Sé, dell’altro, e di “Sé-con-l’altro”. In: Le interazioni madre-bambino, Milano: Raffaello Cortina, 1998.
  84. Stern D. N. (1985). Trad. it.:Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri,
  85. 1987. Stern D. N. (1995). Trad. it.: La costellazione materna. Torino: Bollati Boringhieri.
  86. Stern D. N. (2004). Trad. it.: Il momento presente: in psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina, 2005.
  87. Stern D. N., Sander L. W., Nahum J. P., Harrison A. M., Lyons-Ruth K., Morgan A. C., Bruschweiler-Stern N., Tronick E. (1998). Meccanismi non interpretativi in terapia psicoanalitica: il “qualche cosa in più” dell’interpretazione. In: Carli L., Rodini C., 2007, a cura di. Le forme di intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina.
  88. Stigler I., Shweder R., Herdt G. (1990). Cultural Psychology essays on comparative human developement. Cambridge, Uk: Cambridge University Press.
  89. Sullovay S. (1979). Trad. it.: Freud biologo della psiche. Milano: Feltrinelli, 1982.
  90. Thelen E., Smith L. (1994). A Dynamic Systems Approach to the Development of Cognition and Action. Cambridge (Mass.): MIT Press.
  91. Tronick E. Z. (2004). Why is connection with others so critical? The formation of dyadic states of consciousness and the expansion of individuals’ states of consciousness: coherence governed selection and the co-creation of meaning out of messy meaning making.
  92. In: Nadel J., Muir D. W. (Eds.), Emotional Development. New York: Oxford University Press, pp. 293-315.
  93. Tronick E. Z. (1998). Dyadically Expanded States of Consciousness and the Process of Therapeutic Change. Infant Mental Health Journal, 19, 3: 290-299.
  94. Tyson P., Tyson R. L. (1990). Trad. it.: Teorie psicoanalitiche dello sviluppo: una visione integrata. Roma: Borla, 1995.
  95. Vivona J. M. (2006). Dalla “metafora” evolutiva al “modello” evolutivo: il restringimento del linguaggio nella cura della parola. Psicoterapia e Scienze Umane, XLI, 4: 443-464.
  96. Winnicott D.W. (1945). Lo sviluppo emozionale primario. In: Trad. it.: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  97. Winnicott D.W. (1953). Oggetti transizionali e fenomeni transizionali. In: trad. it.: Gioco e realtà, Roma: Armando, 1974.
  98. Winnicott D.W. (1956). La preoccupazione materna primaria. In: trad. it.: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  99. Winnicott D.W. (1957). Il contributo dell’osservazione diretta del bambino alla psicoanalisi. In: Trad. it.: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  100. Winnicott D.W. (1958). La capacità di essere solo. In: Trad. it.: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  101. Winnicott D.W. (1960a). La distorsione dell’Io in rapporto al vero e al falso Sé. In: Trad. it.: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  102. Winnicott D.W. (1960b). La teoria del rapporto infante-genitore. In: trad. it.: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  103. Winnicott D.W. (1965). Trad. it.: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  104. Winnicott D.W. (1971). Trad. it.: Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974
  105. Wolff P. (1994). Osservazioni sul neonato psicoanalitico. Psicoterapia e Scienze Umane, XXVII, 1:5-27.

  • Alle cose stesse. Un contributo del pensiero di Martin Heidegger alla meta-teoria dell’Io-soggetto Paolo Milanesi, in Ricerca Psicoanalitica /2022
    DOI: 10.4081/rp.2022.540

Paolo Milanesi, Daniela De Robertis, Il bambino clinico e il bambino osservato di Daniel Stern. L’attuale esigenza di andare verso il bambino contestuale in "RICERCA PSICOANALITICA" 3/2013, pp 47-82, DOI: 10.3280/RPR2013-003005