Reich e Perls. Un confronto sempre attuale

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Pietro A. Cavaleri
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 81-89 Dimensione file 479 KB
DOI 10.3280/GEST2013-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo aver descritto il pensiero "eretico" di Reich, l’autore pone in luce i punti di convergenza e quelli di divergenza tra il modello reichiano e la psicoterapia della Gestalt. Perls, a differenza del suo famoso analista, concepisce il corpo a partire da una prospettiva fenomenologica e non considera mai la tensione energetica di esso come avulsa dal contesto del campo organismo-ambiente. Da qui emerge anche un diverso modo di intendere il rapporto tra natura e cultura.;

Keywords:Cultura, corpo, energia, natura, retroflessione.

  1. Bocian B. (2012). Fritz Perls a Berlino 1893-1933. Espressionismo, psicoanalisi, ebraismo. Milano: FrancoAngeli.
  2. Cavaleri P.A. (2009). L’autorealizzazione nella società postmoderna. Nuova Umanità, 183: 395-416.
  3. De Marchi L. (1992). Otto Rank pioniere misconosciuto. Roma: Melusina.
  4. Freud S. (1978). Il disagio della civiltà. Torino: Boringhieri.
  5. Freud S. (1992). Al di là del principio del piacere e altri saggi. Roma: Newton Compton.
  6. Hobbes T. (2005a). De Cive. Roma: Editori Riuniti.
  7. Hobbes T. (2005b). Leviatano. Roma: Editori Riuniti.
  8. Kepner J.I. (1997). Body process. Il lavoro con il corpo in psicoterapia. Milano: FrancoAngeli.
  9. Perls F.S. (1995). L’Io, la fame e l’aggressività. Milano: FrancoAngeli.
  10. Perls F.S., Hefferline R.F., Goodman P. (1997). Teoria e pratica della Terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio.
  11. Reich W. (1973). Analisi del carattere. Milano: SugarCo.
  12. Rousseau J.J. (1952). Del Contratto sociale. Palermo: Andò.
  13. Rousseau J.J. (1992). La Nuova Eloisa. Milano: Rizzoli.
  14. Salonia G., Spagnuolo Lobb M. (1988). Quale Reich influenzò Perls? Intervista a Luigi De Marchi. Quaderni di Gestalt, 6/7: 19-36.
  15. Spagnuolo Lobb M. (1997). Introduzione all’edizione italiana. In: Kepner J.I. Body process. Il lavoro con il corpo in psicoterapia. Milano: FrancoAngeli

Pietro A. Cavaleri, Reich e Perls. Un confronto sempre attuale in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2013, pp 81-89, DOI: 10.3280/GEST2013-001006