Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Giuseppe Civitarese
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/20
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 25-31 Dimensione file 642 KB
DOI 10.3280/EDS2013-020003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Per sbloccare situazioni in cui vi è una seria difficoltà a pensare, perché mancano le basi per un funzionamento più evoluto della mente, ossia uno sfondo di sufficiente familiarità o continuità dell’essere, la via per la simbolizzazione può passare per la capacità dell’analista di mantenere una vita immaginativa, ma prima ancora di fare attenzione al suo sognare nel corpo (o, meglio, nel campo somatico) quello che succede. In questo modo egli entra in contatto con la crisi e ne dà una prima rappresentazione che in sé è salvifica. Le rêverie somatiche si distinguono dagli enactment, teorizzati entro la cornice di una psicologia unipersonale come scarica emotiva inconscia che si oppone al pensare piuttosto che essere in continuità con esso, dalle rêverie sensoriali perché manca una qualità immediatamente percettiva e dalle azioni interpretative perché non c’è intenzionalità. Esse realizzano una sorta di unisono sensoriale-fisico (come essere uno stesso corpo) che è la base per esperire poi forme più differenziate di unisono. Naturalmente perché si possa utilizzare in questo senso, questo concetto deve essere collocato entro un quadro di riferimento interpersonale o entro una teoria di campo: è solo allora, dal risveglio interpretativo, che per lo più non viene esplicitato al paziente, che deriva il suo carattere di "sogno".;
Giuseppe Civitarese, Campo incarnato, rêverie corporea e pazienti con blocchi della simbolizzazione in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 20/2013, pp 25-31, DOI: 10.3280/EDS2013-020003