La third mission dell’università. Lo spazio di soglia tra città e accademia

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Francesca Cognetti
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/66
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 18-22 Dimensione file 145 KB
DOI 10.3280/TR2013-066003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This paper mainly uses research of a bibliographical nature to investigate the forms of the third mission - or third stream - of universities by identifying some approaches to the issue and three possible ways of interpreting it. The main focus of the paper is on the ‘third mission family’ which concentrates on the social and cultural impact of exchange between universities and cities. Reference is made to the area of public engagement by universities and it reflects on the conditions under which it might be an important factor of both social and academic utility. In the background there is thinking on the relationship between cities and universities and on the possibility of defining a threshold area between these two terms that would be fruitful to both.

Parole chiave:Third mission; universities; public commitment

  • «Happily, they embraced each other»: Contributing to the Third Mission with stories to include and create community? A review of experiences Elena Girotti, Anna Ascenzi, in EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY 1/2024 pp.73
    DOI: 10.3280/ess1-2024oa17645
  • Geografie abitative a Tor Bella Monaca: uno spaccato sulla domanda di abitare e il significato della casa pubblica oggi Elena Maranghi, in TERRITORIO 78/2016 pp.63
    DOI: 10.3280/TR2016-078007
  • Advances in Artificial Intelligence, Software and Systems Engineering Clara Bassano, Alberto Carotenuto, Marco Ferretti, Maria Cristina Pietronudo, Huseyin Emre Coskun, pp.206 (ISBN:978-3-319-94228-5)
  • Strumenti di comunicazione digitale e public engagement. Il caso delle università europee Vittoria Marino, Letizia Lo Presti, in ESPERIENZE D'IMPRESA 1/2016 pp.63
    DOI: 10.3280/EI2015-001003
  • 10 tesi sull'università Gabriele Pasqui, in TERRITORIO 82/2017 pp.7
    DOI: 10.3280/TR2017-082001
  • Universities as Drivers of Social Innovation Davide Fassi, pp.15 (ISBN:978-3-030-31116-2)
  • Ricerca-azione e università. Produzione di conoscenza, inclusività e diritti Francesca Cognetti, in TERRITORIO 78/2016 pp.40
    DOI: 10.3280/TR2016-078004

Francesca Cognetti, La third mission dell’università. Lo spazio di soglia tra città e accademia in "TERRITORIO" 66/2013, pp 18-22, DOI: 10.3280/TR2013-066003