Perché parlare oggi di psichiatria e della sua storia. Verso il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Gaddomaria Grassi, Elisabetta Farioli, Chiara Bombardieri
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 75-94 Dimensione file 1781 KB
DOI 10.3280/RSF2013-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

l’articolo prende inizio sottolineando l’importanza che ha oggi lo studio della storia della psichiatria per restituire la piena complessità della disciplina, nel panorama nazionale che oscilla tra nuove leggi che ne modificano l’operare quotidiano e progetti di valorizzazione del patrimonio storico. Viene analizzato in particolare il caso di Reggio Emilia, città molto coinvolta nella storia dell’Ospedale psichiatrico e poi nel suo superamento, dove già nel 1875 Carlo Livi fondò il primo nucleo del Museo. Analizza poi la complessità del progetto che ha portato all’allestimento attuale, basato sulla valorizzazione dell’edificio storico in cui è ospitato, illustra il progetto espositivo in relazione al ricco materiale ad oggi conservato, e discute le scelte che sono state fatte dai curatori e che coinvolgono la museologia, la storia e l’etica.

Parole chiave:Storia della psichiatria, Reggio Emilia, museologia, art brut, Carlo Livi, ospedale psichiatrico

  • Il passato della psichiatria e gli operatori dei servizi di salute mentale Gaddomaria Grassi, in RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 3/2023 pp.17
    DOI: 10.3280/RSF2023-003003
  • Il valore di un Museo della Psichiatria a Reggio Emilia Luigi Tagliabue, in RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 2/2013 pp.95
    DOI: 10.3280/RSF2013-002008
  • Diari, bollettini, cronache, gazzette. Il manicomio nella voce dei suoi giornali (1872-1918) Andreas Iacarella, in RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 2/2023 pp.141
    DOI: 10.3280/RSF2023-002009

Gaddomaria Grassi, Elisabetta Farioli, Chiara Bombardieri, Perché parlare oggi di psichiatria e della sua storia. Verso il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2013, pp 75-94, DOI: 10.3280/RSF2013-002007