La costruzione organizzativa della sicurezza: il ruolo della formazione

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Barbara Giullari
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/130
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 172-190 Dimensione file 308 KB
DOI 10.3280/SL2013-130011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’oggetto del saggio è il legame tra formazione alla sicurezza e dimensione organizzativa quale terreno in cui si mettono in campo e si confrontano peculiari modalità di intendere i rapporti sociali di lavoro. Nella prima parte del saggio sono richiamate le caratteristiche salienti del composito mondo delle pratiche formati- ve in tema di sicurezza sul lavoro. In specifico si analizzano le diverse modalità di concepire il rapporto tra conoscenza ed organizzazione nelle diverse prospettive in cui si sviluppa le formazione in tema di sicurezza nell’ambito delle organizzazioni economiche. In particolare ci si sofferma poi sulla prospettiva culturale e sociale al tema dell’apprendimento organizzativo. Infine, alla luce della cornice concettuale delineata saranno presentate le risultanze di un’esperienza di ricerca per esplorare il significato assunto da pratiche situate di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e di come esse contribuiscono a configurare il rapporto tra lavoro e sicurezza.;

Keywords:Formazione, sicurezza, cultura, pratiche, apprendimento organizzativo, modalità di coordinamento

  1. Aa.V.v. (2009), L’informazione prima dell’informazione. Conoscenza e scelte pubbliche. La Rivista delle Politiche Sociali, 3, luglio-settembre.
  2. Bifulco L. (2002), Che cos’è una organizzazione. Carocci: Roma.
  3. Bocchi G. (2010), Conoscenza, lavoro, formazione nel tempo della complessità. Sociologia del Lavoro, 120: 23-33, DOI: 10.3280/SL2010-120002
  4. Bolognini B. (2012), La formazione nelle organizzazioni. Roma: Carocci.
  5. Boltanski L. Chiappello E. (1999), Le nouvel esprit du capitalism. Paris: Gallimard.
  6. Bonazzi G. (2002), Come studiare le organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  7. Borghi V., de Leonardis O., Procacci G., a cura di (2013), Le ragioni della politica II. I discorsi delle politiche. Napoli: Liguori.
  8. Borghi V., Rizza R. (2006), L’organizzazione sociale del lavoro. Lo statuto del lavoro e le sue trasformazioni. Milano: Bruno Mondadori.
  9. Bruni A., Gherardi S. (2007), Studiare le pratiche lavorative. Bologna: il Mulino.
  10. Nicolini D. (2001), Il tessuto interorganizzativo della sicurezza: una visione prossimale. Studi Organizzativi, 2-3: 93-116, DOI: 10.1400/68587
  11. Nonaka I. (1994), A Dynamic theory of Organizational Knowledge Creation. Organization Sciences, 5, 1: 14-37.
  12. Pichierri A. (2005), Introduzione alla sociologia economica. Roma-Bari: Laterza.
  13. Rullani E. (2004), L’economia della conoscenza. Roma: Carocci.
  14. Santoianni F., Striano M. (2003), Modelli teorici e metodologici dell’apprendimento. Roma-Bari: Laterza.
  15. Sen A. (1992), Inequality reexamined. Oxford: Oxford University Press.
  16. Sen A. (1999), Development as freedom. Oxford: Oxford University Press.
  17. Sennett R. (1999), L’uomo flessibile: le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Milano: Feltrinelli.
  18. Trigilia C. (2009), Sociologia economica. Temi e percorsi contemporanei. (Ed. or. 1998), Bologna: il Mulino.
  19. Weick K.E. (1997), Senso e significato nell’organizzazione. Milano: Cortina.
  20. Wenger E. (2000), Comunità di pratica e sistemi sociali di apprendimento. Studi organizzativi, 1: 11-34, DOI: 10.1400/132615
  21. Yin R.K. (2005), Lo studio di caso nella ricerca scientifica: progetto e metodi. Roma: Armando.
  22. Zimmermann B. (2011), Ce que travailler veut dire. Une sociologie des capacities et des parcours professionnels. Paris: Economica.
  23. Neirotti P., Paolucci E. (2011), Il complesso legame fra investimenti in formazione e processi di innovazione. Alcune evidenze dalle grandi imprese italiane. Studi organizzativi, 1: 112-143. DOI: 10.3280/SO2011-001005
  24. Meghnagi S. (2006), Competenza. La Rivista delle Politiche Sociali, 4. Montedoro C. (2001), Il quadro teorico per la formazione. In: Isfol, Dalla pratica alla teoria per la formazione: un percorso di ricerca epistemologica. Milano: FrancoAngeli.
  25. Leonardi L. (2009), Capacitazioni, lavoro e welfare. La ricerca di nuovi equilibri tra stato e mercato: ripartire dall’Europa?. Stato e Mercato, 85, DOI: 10.1425/29256
  26. Isfol (2012), XIII Rapporto sulla formazione continua. Roma
  27. Illich I. (1975), Némésis médicale. Paris: Seuil.
  28. Grandi S., Sansavini M., Zaramella S. (2010) Rischio psico-sociale: una mappa conoscitiva, i ‘nodi’ problematici e le proposte. In: Folegani M., Tovoli D. a cura di, Sicurezza, qualità del lavoro e rischi psico-sociali, VIII Rapporto su salute e sicurezza in Emilia-Romagna. Bologna: Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna.
  29. Giullari B. (2010), Tra lavoro e conoscenza. Una introduzione. Sociologia del Lavoro, 120: 7-22, DOI: 10.3280/SL2010-120001
  30. Giullari B. (2006), Lavoro, occupabilità e trasformazioni del sistema formativo nella società della conoscenza. Milano: FrancoAngeli.
  31. Giullari B., Ruffino M. (2012), Descrivere, classificare, contare: produzione, utilizzo e criticità delle rappresentazioni del lavoro. Sociologia del Lavoro, 129: 9-21.
  32. Gherardi S., Nicolini D. (2004), Apprendimento e conoscenza nelle organizzazioni. Roma: Carocci.
  33. Gherardi S. (2009), Le pratiche del lavoro. Sviluppo & Organizzazione, 233, maggio giugno: 42-52.
  34. Gherardi S., Nicolini D., Odella F. (1997), La cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro. Sviluppo&Organizzazione, 162, luglio/agosto: 15-30.
  35. Gallina V. (2010), Bisogni formativi e politiche di welfare. Sociologia del Lavoro, 120: 139-152. DOI: 10.3280/SL2010-120007
  36. Ferrante M., Zan S. (2003), Il fenomeno organizzativo. Roma: Carocci.
  37. Dubreuil F., Gautier B. (2011), Mesure de la santè et maladie de la mesure: le contrôle des corps dans une usine de production automobile. Sociologie Pratiques, 22: 63-78.
  38. Powell W.W. (a cura di), Il neoistituzionalismo nell’analisi organizzativa. Torino: Edizioni di Comunità.
  39. DiMaggio P.J., Powell W.W. (2000), La gabbia di ferro rivisitata. Isomorfismo istituzionale e razionalità collettiva nei campi organizzativi. In: DiMaggio P.J.,
  40. de Leonardis O., Negrelli S., Salais R., eds (2012), Democracy and capabilities for voice. Welfare, Work and Public deliberation in Europe. Brussels: P.I.E. Peter Lang.
  41. Catino M. (2012), Capire le organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  42. Catino M. (2009), Miopia organizzativa. Problemi di razionalità e previsione nelle organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  43. Catino M. (2006), Logiche dell’indagine: oltre la cultura della colpa. Rassegna Italiana di Sociologia, 1: 7-36. DOI: 10.1423/21757
  44. Cambi F. (2004), Saperi e competenze. Roma-Bari: Laterza.
  45. Butera F. (2008), Organizzazione del lavoro della conoscenza e formazione. FOR. Rivista per la formazione, 76, DOI: 10.1400/115431
  46. Butera F. (2009), Il cambiamento organizzativo. Roma-Bari: Laterza.

Barbara Giullari, La costruzione organizzativa della sicurezza: il ruolo della formazione in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 130/2013, pp 172-190, DOI: 10.3280/SL2013-130011