Concezioni di organizzazione e regolazione della sicurezza del lavoro

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Angelo Salento
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/130
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 15-32 Dimensione file 299 KB
DOI 10.3280/SL2013-130002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio affronta la questione del rapporto fra la tutela del benessere e della sicurezza al lavoro e le concezioni di organizzazione adottate nell’ordinamento giuridico, sostenendo che le vigenti norme di tutela del benessere e della sicurezza non sono adeguate agli obiettivi che dovrebbero conseguire. A questo scopo si mostra che: a) i saperi interdisciplinari sul benessere al lavoro e i principi fondamentali degli ordinamenti internazionali raccomandano l’adozione di prassi di prevenzione primaria, ossia la costruzione di processi di lavoro intrinsecamente privi di rischi; b) nondimeno, l’adozione di prassi di prevenzione primaria richiede che l’organizzazione sia concepita non come un’entità data e tendenzialmente immodificabile, ma come un processo di azioni e decisioni sempre modificabile e migliorabile; c) nell’ordinamento italiano l’adozione di una concezione di organizzazione come processo di azioni e decisioni è ostacolata sia da una “tradizionale” concezione dell’organizzazione come dominio riservato del datore di lavoro, sia da una recente decomposizione delle categorie generali della regolazione del lavoro. Ne consegue che un approccio di prevenzione primaria resta ancora largamente disatteso dalla regolazione della sicurezza e del benessere al lavoro.;

Keywords:Sicurezza del lavoro, regolazione, diritto del lavoro, organizzazione, prevenzione, benessere

  1. Albi P. (2008), Adempimento dell’obbligo di sicurezza e tutela della persona. Art. 2087. Milano: Giuffrè.
  2. Carinci M.T. (1995), Una prospettiva: dal risarcimento all’inibitoria. In: Pedrazzoli M., a cura di, Danno biologico e oltre. La risarcibilità dei pregiudizi alla persona del lavoratore. Torino: Giappichelli.
  3. Censis (2007), 41° rapporto sulla situazione sociale del Paese. Milano: Franco-Angeli.
  4. Censis (2012), Investire nella sicurezza dei luoghi di lavoro. Indagine sulle imprese. Osservatorio Accredia, 1, pp. 30-51. Testo disponibile al sito: www.accredia. it/Upload Docs/2631_Osservatorio_Accredia_Salute_e_sicurezza_sul_lavoro_1__2012.pdf (data di ultima consultazione 20/3/2013).
  5. Clot Y. (2010), Le travail à coeur. Pour en finir avec les risques psychosociaux. Paris: La Découverte.
  6. Clot Y. (2011), L’igienismo contro il lavoro di qualità? In: Maggi B., Rulli G., a cura di, Prevention at work and stress evaluation in French and in Italy / La prévention sur les lieux de travail et l’évaluation du stress en France et en Italie / Prevenzione nei luoghi di lavoro e valutazione dello stress in Francia e in Italia. Bologna: TAO Digital Library, pp. 38-50. Testo disponibile al sito: http://amsacta.unibo.it/ 3061/16/Prevenzio-neIT.pdf (data di ultima consultazione 20/3/2013).
  7. Davis L.E., Cherns A.B., eds (1975), The Quality of Working Life. 2 voll., New York: Free Press.
  8. Del Punta R. (2011), I molti modelli di tutela del sistema sicurezza: una partitura riuscita? In: Maggi B., Rulli G., a cura di, Decreto Legislativo 81/2008. Quale prevenzione nei luoghi di lavoro? Bologna: TAO Digital Library, pp. 18-28.
  9. Testo disponibile al sito: http://amsacta.unibo.it/3093/1/dlgs81.pdf (data di ultima consultazione 20/3/2013).
  10. Etienne P. (2011), La prevenzione nei luoghi di lavoro in Francia. In: Maggi B., Rulli G., a cura di), Prevention at work and stress evaluation in French and in Italy / La prévention sur les lieux de travail et l’évaluation du stress en France et en Italie / Prevenzione nei luoghi di lavoro e valutazione dello stress in Francia e in Italia. Bologna: TAO Digital Library, pp. 5-16. Testo disponibile al sito: http://amsacta.uni bo.it/3061/16/PrevenzioneIT.pdf (data di ultima consultazione 20/3/2013).
  11. Fabbri T.M. (2011), Prevenzione e sicurezza sul lavoro: un problema di metodo. In: Maggi B., Rulli G., a cura di, Decreto Legislativo 81/2008. Quale prevenzione nei luoghi di lavoro? Bologna: TAO Digital Library, pp. 49-59. Testo disponibile al sito: http://amsact a.unibo.it 3093/1/dlgs81.pdf (data di ultima consultazione 20/03/2013).
  12. Friedmann G. (1946), Problèmes humains du machinisme industriel. Paris: Gallimard (trad. it.: Problemi umani del macchinismo industriale. Torino: Einaudi, 1949).
  13. Friedmann G., Naville P., a cura di (1961), Traité de sociologie du travail. Paris: Colin (trad. it.: Trattato di sociologia del lavoro. Milano: Comunità, 1963).
  14. International Labour Office (ILO) (1959), Recommendation 112 concerning Occupational Health Services in Places of Employment. Geneva, 24 June.
  15. Ispesl (2010), La valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato. Approccio integrato secondo il modello Management Standard HSE contestualizzato alla luce del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Roma: Ispesl.
  16. Jensen M., Meckling W. (1976), Theory of the firm: managerial behavior, agency costs, and capital structure. Journal of Financial Economics, 3: 305-360.
  17. Jorland G. (2010), Une société à soigner. Hygiène et salubrité publiques en France au XIXème siècle. Paris: Gallimard.
  18. Kalleberg A.L. (1977), Work values and job rewards. Theory of job satisfaction. American Sociological Review, 42: 124-143.
  19. Lazarus R. (1966), Psychological stress and the coping process. New York: McGraw-Hill.
  20. Lazarus R., Folkman S. (1984), Stress, Appraisal and Coping. New York: Springer.
  21. Maggi B. (1984/1990), Razionalità e benessere. Studio interdisciplinare dell’organizzazione. Milano: Etas.
  22. Maggi B. (1991), Lavoro organizzato e salute. Torino: Tirrenia Stampatori.
  23. Maggi B. (1997), Analisi e progettazione del lavoro per la tutela della salute. L’orientamento innovativo del D.Lgs. 626/94. In: Montuschi L., a cura di, Ambiente, salute e sicurezza. Per una gestione integrata dei rischi di lavoro. Torino: Giappichelli.
  24. Maggi B., Rulli G., Pascucci P., Marchiori M., Salento A. (2011), Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Sociologia del diritto, 3: 167-202, DOI: 10.3280/SD2011-00301
  25. Marchiori M., Albano V., Barbini F.M. (2012), Organizational choices and occupational health and safety risk prevention. An interpretation of Italian regulations.
  26. Bologna: TAO Digital Library. Testo disponibile al sito: http://amsacta. unibo.it/3554/2/Marchio riAlbanoBarbini%2DOrganizationalChoices.pdf (data di ultima consultazione 20/03/2013).
  27. Montuschi L. (1976), Diritto alla salute e organizzazione del lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  28. Musatti C., Baussano G., Novara F., Rozzi R.A. (1980), Psicologi in fabbrica. La psicologia del lavoro negli stabilimenti Olivetti. Torino: Einaudi.
  29. Navarretta E. (1996), Diritti inviolabili e risarcimento del danno. Torino: Giappichelli.
  30. Oddone I., Re A., Briante G. (1977), Esperienza operaia, coscienza di classe e psicologia del lavoro. Torino: Einaudi (nuova ed. Torino: Otto 2008).
  31. Pascucci P. (2011), La prevenzione primaria nel decreto legislativo 81/2008, tra ombre e luci. In: Maggi B., Rulli G., a cura di, Decreto Legislativo 81/2008. Quale prevenzione nei luoghi di lavoro? Bologna: TAO Digital Library, pp. 29-38. Testo disponibile al sito: http://amsacta.unibo.it/3093/1/dlgs81.pdf (data di ultima consultazione 20/3/2013). Patterson G.H. et al. (2005), Validating the organizational climate measure: links to managerial practices, productivity and innovation. Journal of Organizational Behavior, 26: 379-408.
  32. Peretti-Watel P., Moatti J.P. (2009), Le principe de prévention. Le culte de la santé et ses dérives. Paris: Seuil.
  33. Ramazzini B. (1700), De morbis artificum diatriba. Modena (trad. it.: Le malattie dei lavoratori. Roma: NIS, 1982).
  34. Rathenau W. (1918), Von kommenden Dingen. Berlin: Fischer (trad. ingl.: In Days to Come. New York: Knopf, 1921).
  35. Riva Sanseverino L. (1971), Diritto del lavoro. Padova: Cedam.
  36. Roethlisberger F.J., Dickson W.J. (1939), Management and the Worker. Cambridge: Harvard University Press.
  37. Rousseau D.M. (1988), The construction of climate in organizational research. International review of industrial and organizational psychology, 3: 39-158.
  38. Rulli G. (2010), Lo stress nel lavoro: valutazione del rischio e prevenzione. Bologna: TAO Digital Library. Testo disponibile al sito: http://amsacta.unibo. it/2900/3/StressNelLavo ro.pdf (data di ultima consultazione 20/3/2013).
  39. Salento A. (2003), Postfordismo e ideologie giuridiche. Nuove forme d’impresa e crisi del diritto del lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  40. Salento A. (2011a), Concezioni di organizzazione e tutela della sicurezza sul lavoro. Osservazioni sul Decreto Legislativo 81/2008. In: Maggi B., Rulli G., a cura di, Decreto Legislativo 81/2008. Quale prevenzione nei luoghi di lavoro? Bologna: TAO Digital Library, pp. 39-48. Testo disponibile al sito: http://amsacta.unibo. it/3093/1/dlgs81.pdf (data di ultima consultazione 20/3/2013).
  41. Salento A. (2011b), La sicurezza del lavoro e il dogma dell’organizzazione privata dell’impresa. In: Maggi B., Rulli G., a cura di, Prevention at work and stress evaluation in French and in Italy / La prévention sur les lieux de travail et l’évaluation du stress en France et en Italie / Prevenzione nei luoghi di lavoro e valutazione dello stress in Francia e in Italia. Bologna: TAO Digital Library, pp. 29-37. Testo disponibile al sito: http://amsacta.unibo.it/3061/16/PrevenzioneIT.pdf (data di ultima consultazione 20/3/2013).
  42. Salento A., Masino G. (2013), Fabbriche del valore. Finanziarizzazione delle imprese e declino del lavoro. Roma: Carocci (in pubblicazione).
  43. Selye H. (1936), A Syndrome produced by diverse nocuous agents. Nature, 138: 32.
  44. Selye H. (1976), Stress in Health and Disease. Boston: Buterworths.
  45. Weber (1924), Metodologische Einleitung für die Erhebungen des Vereins für Sozialpolitik. Tübingen: Mohr (trad. it.: Metodo e ricerca nella grande industria, Milano: FrancoAngeli, 1983).

  • Netturbini nell'era delle privatizzazioni. Ristrutturazioni del settore della raccolta dei rifiuti a Parigi Carlotta Benvegnù, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 142/2016 pp.49
    DOI: 10.3280/SL2016-142003

Angelo Salento, Concezioni di organizzazione e regolazione della sicurezza del lavoro in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 130/2013, pp 15-32, DOI: 10.3280/SL2013-130002