Retribuzioni e contrattazione decentrata. L’accordo sbagliato tra le parti sociali

Titolo Rivista ARGOMENTI
Autori/Curatori Davide Antonioli, Paolo Pini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/37
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 45-70 Dimensione file 733 KB
DOI 10.3280/ARG2013-037003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’accordo sulla produttività del 21 novembre 2012, induce preoccupazione e sconforto per quello che dice e per quello che non dice. Il testo non costituisce un passo avanti nelle relazioni industriali in tema di modello di regolazione del legame tra retribuzione del lavoratore e risultati aziendali, e neppure costituisce lo strumento adatto per fermare il declino della produttività italiana, invertendone il trend. Tale accordo non propone neppure soluzioni avanzate rispetto a quanto vi era già di sbagliato contenuto nell’accordo quadro sulla contrattazione del 22 gennaio 2009. Semmai esso segna un ulteriore capitolo delle difficoltà che incontra la sfera delle relazioni industriali nel nostro paese, contrassegnate da fattori sia politici sia economici che hanno minato la loro efficacia, riducendone lo spazio di intervento e anche la credibilità. Un’occasione persa, ancora una volta, per indirizzare il nostro paese su un sentiero di crescita virtuosa che distribuisca i suoi benefici sia alle imprese sia al mondo del lavoro.;

Keywords:Produttività, patto sociale, salari

Jel codes:J33, J5, O47

  1. Accordo (2009). Accordo quadro sulla contrattazione, firmato dalle parti sociali, esclusa la Cgil, Roma, 22 gennaio
  2. Accordo (2001). Accordo interconfederale, firmatari Confindustria, Cgil, Cisl, Uil, Roma, 28 giugno
  3. Accordo (2012). Accordo sulla produttività, Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività in Italia, firmato dalle parti sociali ad esclusione della Cgil, Roma, 21 novembre
  4. Albertini S., Leoni R. (a cura di) (2009). Innovazioni organizzative e pratiche di lavoro nelle imprese industriali del Nord. FrancoAngeli. Milano
  5. Antonioli D., Bianchi A., Mazzanti M., Montresor S., Pini P. (2011). Strategie di innovazione e risultati economici. Un’indagine sulle imprese manifatturiere dell’Emilia-Romagna. FrancoAngeli. Milano.
  6. Antonioli D., Bianchi A., Mazzanti M., Montresor S., Pini P. (2013) (in corso di pubblicazione). Innovation Strategies and Economic Crisis. Economia Politica, 30:1
  7. Antonioli D., Mazzanti M., Pini P. (2010). Productivity, Innovation Strategies and Industrial Relations in SME. Empirical Evidence for a Local Manufacturing System in Northern Italy. International Review of Applied Economics, 24:4. DOI: 10.1080/02692171.2010.483790
  8. Antonioli D., Pini P. (2005). Partecipazione diretta, partecipazione indiretta e innovazioni tecnico-organizzative. Alcuni risultati per il sistema locale di Reggio Emilia. Quaderni di Rassegna Sindacale, 6:2.
  9. Antonioli D., Pini P. (2009). Contrattazione e salari: i limiti dell’Accordo Quadro. Quaderni di Rassegna Sindacale, 10:2.
  10. Antonioli D., Pini P. (2012). Un accordo sulla produttività pieno di nulla (di buono). Quaderni di Rassegna Sindacale Lavori, 13:4.
  11. Boeri T. (2012). Perché serve molto di più. La Repubblica, 22 novembre
  12. Bugamelli M., Pagano P. (2004). Barriers to Investment in ICT. Applied Economics, 36:20. DOI: 10.1080/0003684042000270031
  13. Carrieri M., Militello G. (2012). La democrazia industriale, oggi, è possibile? Noi, la vogliamo? mimeo. Roma.
  14. Casadio P. (2010). Contrattazione aziendale integrativa e differenziali salariali territoriali: informazioni dall’indagine sulle imprese della Banca d’Italia. Politica Economica, 26:2.
  15. Eurofound (2011). HRM Practices and Establishment Performance. Eurofound, Dublino http://www.eurofound.europa.eu/pubdocs/2011/69/en/1/EF1169EN.pdf.
  16. Fazio F., Tiraboschi M. (2011). Una occasione mancata per la crescita. Brevi considerazioni a proposito della misura di detassazione del salario di produttività. Disponibile al sito: http://www.adapt.it, 19 dicembre [anche in http://www.bollettinoadapt.it, alla voce Detassazione nell’indice A-Z].
  17. Cgil (2012). Il documento sulla produttività non convince. Il confronto rimane aperto. Disponibile al sito: http://www.cgil.it.
  18. Gros D. (2013). Quella bassa produttività del capitale in Italia. Lavoce.info, 29 gennaio.
  19. Isae (2009). Le previsioni per l’economia italiana. Ciclo, imprese, lavoro. mimeo. Roma
  20. Leoni R. (2012). Workplace Design, Complementarities among Work Practices and the Formation of Key Competencies. Evidence from Italian Employees. Industrial and Labor Relations Review, 65:2.
  21. Leoni R. (2013). Organization of Work Practices and Productivity. In Grandori A. (ed.). Handbook of Economic Organization. Edward Elgar. Cheltenham, cap.17.
  22. Leoni R. (a cura di) (2008). Economia dell’innovazione. Disegni organizzativi, pratiche di gestione delle risorse umane e performance d’impresa. FrancoAngeli. Milano.
  23. Mariucci L. (2012). Rappresentanza e democrazia. Anomalia italiana. Rassegna.it. Disponibile al sito: http://www.rassegna.it
  24. Monitor Lavoro (2007). Lineamenti della contrattazione aziendale nel periodo 1998-2006. Flessibilità retributiva, numerica, funzionale e innovazione organizzativa. Alcuni case study di particolare interesse. mimeo. Roma
  25. Presidenza del Consiglio dei Ministri (2013). Decreto del 22 gennaio 2013 su misure sperimentali previste dalla legge n. 228/2012 (art.1, comma 481), in merito alla detassazione agevolata delle retribuzioni di produttività, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma.
  26. Patto sociale sulla produttività e la crescita (2006). Documento firmato da numerosi economisti italiani. Disponibile al sito: http://www.pattosociale.altervista.org
  27. Pini P. (2001). Partecipazione, flessibilità delle retribuzioni e innovazioni contrattuali dopo il 1993. Tecnologia e società. Tecnologia, produttività, sviluppo. Accademia Nazionale dei Lincei. Roma.
  28. Pini P., Santangelo D. (2005). Innovation Types and Labour Organisational Practices. Economics of Innovation and New Technology, 14:4. DOI: 10.1080/1043859042000269089
  29. Pini P., Santangelo D. (2010). The Underlying Internal Learning Process of Incremental and Radical Innovations. Economia Politica, 27:1.
  30. Santangelo D., Pini P. (2011). New HRM Practices, and Exploitative and Explorative Innovation. Industry and Innovation, 18:6. DOI: 10.1080/13662716.2011.591977

  • L'Europa e le sue "raccomandazioni" perverse Paolo Pini, in ARGOMENTI 40/2014 pp.5
    DOI: 10.3280/ARG2014-040001
  • Minori tutele del lavoro e contenimento salariale favoriscono la crescita della produttività? Una critica alle ricette della BCE Paolo Pini, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2013 pp.150
    DOI: 10.3280/ES2013-001009
  • The Collective Dimensions of Employment Relations Massimo Resce, Enrico Sestili, pp.303 (ISBN:978-3-030-75531-7)

Davide Antonioli, Paolo Pini, Retribuzioni e contrattazione decentrata. L’accordo sbagliato tra le parti sociali in "ARGOMENTI" 37/2013, pp 45-70, DOI: 10.3280/ARG2013-037003