Mercato del vino e strategie delle grandi Multinazionali: il caso del Gruppo Campari

Titolo Rivista ESPERIENZE D'IMPRESA
Autori/Curatori Flavio Boccia
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 59-78 Dimensione file 295 KB
DOI 10.3280/EI2013-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi decenni il processo evolutivo che ha caratterizzato le multinazionali con interessi nel settore delle bevande alcoliche, con specifico riferimento al loro ruolo nel mercato del vino, si è dimostrato sempre più dinamico ed in crescita. In effetti, soprattutto l’ultimo ventennio del secolo scorso, efficienti politiche di marketing, insieme ad un intenso processo di concentrazione e di ristrutturazione internazionale del settore, hanno condotto alla costituzione di un numero limitato di grandi multinazionali statunitensi, australiane ed europee. Nel contempo, la concorrenza internazionale ha progressivamente assunto connotati significativamente differenti: a mano a mano la competizione tra paesi si è manifestata in realtà come una competizione tra imprese o gruppi di imprese. Le grandi multinazionali del settore vinicolo hanno avuto un impatto ancora molto limitato sul sistema italiano, a differenza dell’indiscutibile successo ottenuto nello scenario internazionale. Il progressivo affermarsi delle imprese estere nei diversi mercati e le loro nuove strategie aziendali, messe in atto nell’ambito della produzione, della distribuzione, del marketing, delle politiche di marca, della diversificazione della gamma offerta, delle attività promozionali e degli investimenti, dovrebbero sollecitare il tessuto imprenditoriale nazionale verso scelte strategiche maggiormente capaci di concorrere con i principali attori mondiali e un esempio in tal senso è dato dall’esempio di una importante azienda italiana. Obiettivo del lavoro è quello di analizzare un caso studio particolare: le strategie ed i fattori chiave del successo di una impresa multinazionale sul mercato mondiale del vino, quale è appunto il Gruppo Campari, mettendo in risalto aspetti economici e strategia, simboli della capacità di affermare i propri prodotti anche in mercati più competitivi, come ad esempio quelle dei paesi del nuovo mondo del vino.;

Keywords:Commercio, impresa, mercato, multinazionale, strategia, vino. Articolo ricevuto: 22.06.2012, accettato: 30.06.2012

  1. Bernetti I., Casini L., Marinelli N. (2006). Wine and globalization: changes in the international market structure and the position of Italy. British Food Journal, 4, DOI: 10.1108/00070700610657146
  2. Boccia F., Sarno V. (2013). Consumer perception and Corporate social responsibility: perspectives for the Italian market. Journal of Calitatea – Quality: Access to Success, 14, 132.
  3. Boccia F. (2009). Internazionalizzazione, multinazionali e settore agroalimentare. Roma: Aracne editrice.
  4. Cesaretti G.P., Regazzi D. (2007). Leve strategiche per lo sviluppo dei sistemi territoriali a vocazione agro-alimentare. Milano: FrancoAngeli.
  5. Covino D., Boccia F., Di Donato S., Regazzi D. (2008). Food quality and safety in agrofood system: Economic and technological innovations. Italian Journal of Agronomy, 3, 1 Suppl.: 173-190.
  6. F.M.I. (2012). F.M.I. wine study: the economic impact of allowing shoppers to purchase wine in food stores. Food Marketing Institute.
  7. Hall C.M., Mitchell R. (2008). Wine marketing a practical guide. Elsevier, BH ed.
  8. ISMEA (2005). Panel aziende agricole: la viticoltura da vino italiana e l’OCM. www.ismea.it, Roma.
  9. Julia F., Coelho A.M., Couderc J-P. (2006). Analyse Mondiale (Historique Récent, Stratégies et Prospectives) des Fusions, Acquisitions, et Investissements Dinanciers des Principaux Acteurs du Secteur. Etude commissionnée par les organisateurs de la London International Wine & Spirits Fair, Vertumne International et Associés, Bordeaux.
  10. Mariani A., Boccia F., Pomarici E. (2007). Vite e vino nel mercato. La vite e il vino della collana Coltura&Cultura, Edizioni Bayer CropScience.
  11. Mediobanca (2006). Indagine sul settore vinicolo. A cura dell’Ufficio Studi di Mediobanca, Milano.
  12. Moulton K.S., Lapsley J.T. (2011). Successful Wine Marketing. Ed. Springer.
  13. Pomarici E., Boccia F., Catapano D. (2012). The wine distribution systems over the world: an explorative survey. New Medit – A Mediterranen Journal of Economics, Agriculture and Environment, 4, Ciheam-Iamb.
  14. Pomarici E., Boccia F. (2006). La filiera del vino in Italia: struttura e competitività. In: Cesaretti G.P., Green R., Mariani A., Pomarici E., a cura di, Il mercato del vino: tendenze strutturali e strategie dei concorrenti. Milano: FrancoAngeli.
  15. Porter M.E. (1986). Competition in global industries. Boston: Harvad business school press.
  16. Rabobank (2009). The International Wine Business. Rabobank International – Food & Agribusiness Research, Utrecht.
  17. S.R.M. (2005). Il Sistema agroalimentare nel Mezzogiorno. Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno. Napoli: Alfredo Guida Editore.

  • New Money in Rural Areas Nick Gallent, Iqbal Hamiduddin, Meri Juntti, Nicola Livingstone, Phoebe Stirling, pp.33 (ISBN:978-981-13-0769-0)

Flavio Boccia, Mercato del vino e strategie delle grandi Multinazionali: il caso del Gruppo Campari in "ESPERIENZE D'IMPRESA" 1/2013, pp 59-78, DOI: 10.3280/EI2013-001003