Introduzione

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Elisabetta Ruspini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 13-19 Dimensione file 87 KB
DOI 10.3280/SES2013-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Barbagli M., Dalla Zuanna G. e Garelli F., a cura di (2010). La sessualità degli italiani. Bologna: il Mulino
  2. Berger P.L. e Luckmann T. (1966). The Social Construction of Reality. New York: Doubleday & Co. (trad. it.: La realtà come costruzione sociale. Bologna: il Mulino, 1969).
  3. Capecchi S. e Ruspini E., a cura di (2009). Media, corpi, sessualità. Dai corpi esibiti al cybersex. Milano: FrancoAngeli.
  4. Cipolla C., a cura di (2005). La sessualità come obbligo all’alterità. Milano: FrancoAngeli.
  5. Elder G.H.Jr., a cura di (1985). Life Course Dynamics: Trajectories and Transitions, 1968-1980. Ithaca, NY: Cornell University Press
  6. Foucault M. (2001). La volontà di sapere-Storia della sessualità, vol. I. Milano: Feltrinelli. (ed. or. 1976).
  7. Giddens A. (2008). La trasformazione dell’intimità: sessualità, amore, erotismo nelle società moderne. Bologna: il Mulino
  8. Lowery J.W. (2001). The Millennials Come to Campus. About Campus, 6 (3): 6-12.
  9. Mayer K.U. (1993). Changes in European Life Courses and their Social, Political and Economic Determinants, Paper presentato alla Conferenza “Life Course and Social Inequalities in Europe”, European Science Foundation and European Consortium for Sociological Research, Schloss Ringberg, Tegernsee, November 22-26.
  10. McQuail D. (2001). Sociologia dei media. Bologna: il Mulino
  11. Rainer T. e Rainer J. (2011). The Millennials: Connecting to America’s Largest Generation. Nashville: B&H Publishing Group
  12. Rosengren K.E. (2001). Introduzione allo studio della comunicazione. Bologna: il Mulino
  13. Rosina A. (2012). I ragazzi delle 3 C. Formiche, testo disponibile al sito: www.formiche.net/dettaglio.asp?id=27188
  14. Rossi E. e Ruspini E. (2011). Sessualità e corso di vita: narrazioni e prescrizioni mediatiche. In: Inghilleri M. e Ruspini E., a cura di, Sessualità narrate. Esperienze di intimità a confronto, Collana “Generi, culture, sessualità”. Milano: FrancoAngeli: 53-77.
  15. Ruspini E. e Inghilleri M. (2011). Introduzione. I confini della sessualità tra pratiche discorsive stabilizzanti ed esperienze individuali. In: Inghilleri M. e Ruspini E., a cura di, Sessualità narrate. Esperienze di intimità a confronto, Collana “Generi, culture, sessualità”. Milano: FrancoAngeli: 13-22.
  16. Taylor P. e Keeter S., a cura di (2010). Millennials: A Portrait of Generation Next. Confident, Connected, Open to Change. Pew Research Center, Washington DC, testo disponibile al sito: www.pewsocialtrends.org/files/2010/10/ millennials-confident-connected-open-to-change.pdf.

Elisabetta Ruspini, Introduzione in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2013, pp 13-19, DOI: 10.3280/SES2013-002002