Addiction, dissociazione e inconscio non rimosso. Un contributo teorico secondo la prospettiva evolutivorelazionale

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Giuseppe Craparo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 73-84 Dimensione file 191 KB
DOI 10.3280/RPR2013-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Partendo dall’analisi teorico-clinica della dissociazione patologica implicata nelle addiction, l’autore propone una rilettura dei sintomi additivi (la compulsione ad assumere un qualsiasi oggetto-droga) alla luce della distinzione fra inconscio rimosso e inconscio non rimosso. L’ipotesi è che, in coloro che soffrono di una qualsiasi addiction (dal sesso, da internet, da sostanze psicotrope, dal cibo ecc.), la natura dissociativa dei loro comportamenti compulsivi sia associata ad un’alterazione dell’inconscio non rimosso a causa di esperienze relazionali traumatiche vissute sin dall’infanzia.;

Keywords:Addiction, dissociazione, inconscio non rimosso, inconscio rimosso, trauma, rimozione

  1. Freud S. (1901). Frammento di un’analisi d’isteria (Caso clinico di Dora). In OSF, vol. 4.
  2. Freud S. (1924). Autobiografia. OSF, vol. 10
  3. Feldman G.C. (1999). Dissociation, Repetition-Compulsion, and the Art of Frida Kahlo. The Journal of the American Academy of Psychoanalysis, 27: 387-396
  4. Allen J. (2013). Il mentalizzare nello sviluppo e nel trattamento psicoterapeutico dell’attaccamento traumatico. In: Caretti V., Craparo G., Schimmenti A., a cura di. Memorie traumatiche e mentalizzazione. Teoria, ricerca, clinica. Roma: Astrolabio
  5. Anderson F.S., Gold J. (2003). Trauma, Dissociation, and Conflict: The Space Where Neuroscience, Cognitive Science, and Psychoanalysis Overlap. Psychoanalytic Psychology, 20: 536-541 DOI: 10.1037/0736-9735.20.3.536
  6. Beebe B., Lachmann F. (2002). Infant research e trattamento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina, 2003
  7. Bennett M.R., Hacker P.M.S. (2005). Emotion and cortical-subcortical function: conceptual developments. Progress in Neurobiology, 29-52 DOI: 10.1016/j.pneurobio.2004.11.002
  8. Bion W. (1959). Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970
  9. Bion W. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
  10. Bollas C. (1987). L’ombra dell’oggetto. Borla: Roma, 1989
  11. Briere J. (2004). Psychological Assessment of Adult Posttraumatic States: Phenomenology, Diagnosis, and Measurement. Washington, DC: American Psychological Association
  12. Bromberg P.M. (1998). Clinica del trauma e della dissociazione. Milano: Raffaello Cortina
  13. Bromberg P.M. (2008). Shrinking the Tsunami: Affect Regulation, Dissociation, and the Shadow of the Flood. Contemporary Psychoanalysis, 44: 329-350.
  14. Bucci W. (1997). Psicoanalisi e scienza cognitiva: una teoria del codice multiplo. Roma: Fioriti, 1999.
  15. Caretti V., Craparo G. (2008). Trauma e psicopatologia. Un approccio evolutivo-relazionale. Roma: Astrolabio
  16. Caretti V., Craparo G., Schimmenti A. (2010). Fattori evolutivo-relazionali dell’addiction. Uno studio sulla dipendenza da eroina. In Caretti V., La Barbera D. (a cura di). Addiction. Milano: Raffaello Cortina
  17. Caretti V., Craparo G., Schimmenti A. (2013). Memorie traumatiche e mentalizzazione. Teoria, ricerca, clinica. Roma: Astrolabio
  18. Caretti V., La Barbera D., a cura di (2010). Addiction. Milano: Raffaello Cortina
  19. Craparo G. (2012). Simbolizzazione, mentalizzazione e trattamento gruppale per le addiction. Quaderni di Gestalt, 1: 73-86.
  20. Craparo G. (2013a). Postfazione. In: Janet P. L’automatismo psicologico. Saggio di psicologia sperimentale sulle forme inferiori dell’attività umana. Milano: Raffaello Cortina, 2013.
  21. Craparo G. (2013b). Il disturbo post-traumatico da stress. Roma: Carocci
  22. Damasio A. (2003). Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello. Milano: Adelphi, 2003
  23. De Masi F. (2012). Lavorare con i pazienti difficili. Torino: Bollati Boringhieri
  24. Evren C., Sar V., Dalbudak E., Oncu F., Cakmak D. (2009). Social anxiety and dissociation among male patients with alcohol dependency. Psychiatry research, 165: 273-280 DOI: 10.1016/j.psychres.2007.10.016
  25. Janet P. (1889). L’automatismo psicologico. Saggio di psicologia sperimentale sulle forme inferiori dell’attività umana. Milano: Raffaello Cortina, 2013
  26. Lacan J. (1966). Scritti. Vol. I. Torino: Einaudi, 2002
  27. LeDoux J. (2000). Emotion Circuits in the Brain. Annual Review of Neuroscience, 23: 155- 184 DOI: 10.1146/annurev.neuro.23.1.155
  28. Lyons-Ruth K. (1998). Implicit relational knowing: Its role in development and psychoanalytic treatment. Infant Mental Health Journal, 19: 282-289 DOI: 10.1002/(SICI)1097-0355(199823)19:3<282::AID-IMHJ3>3.0.CO;2-O
  29. Mancia M. (2006). Memoria implicita e inconscio precoce non rimosso: loro ruolo nel transfert e nel sogno. Rivista di psicoanalisi, 52: 629-655.
  30. Modell A.H. (2008). Implicit or Unconscious? Psychoanalytic Dialogues, 18: 162-167 DOI: 10.1080/10481880801909534
  31. Putnam F.W. (1989). The switch process in multiple personality disorder and other statechange disorders. Dissociation, 1: 24-32
  32. Sandler J., Sandler A.M. (1984). The Past Unconscious, the Present Unconscious, and Interpretation of the Transference. Psychoanalytic Inquiry, 4: 367-399 DOI: 10.1080/07351-698409533552
  33. Schacter D.L. (1987). Implicit memory: History and current status. Journal Experimental Psychology: Learning, Memory and Cognition, 13: 501-518 DOI: 10.1037/0278-7393.13.3.501
  34. Schore A.N. (2003). La regolazione degli affetti e la riparazione del Sé. Roma: Astrolabio, 2009.
  35. Solano L. (2013). Tra mente e corpo. Milano: Raffaello Cortina.
  36. Stern D. (1998). The process of therapeutic change involving implicit knowledge: Some implications of developmental observations for adult psychotherapy. Infant Mental Health Journal, 19: 300-308 DOI: 10.1002/(SICI)1097-0355(199823)19:3<300::AIDIMHJ5>3.0.CO;2-P
  37. Taylor G.J., Bagby R.M., Parker J.D.A. (1997). I disturbi della regolazione affettiva. Roma: Fioriti, 2000
  38. Tronick E.Z. (1998). Dyadically expanded states of consciousness and the process of therapeutic change. International Journal of Psychoanalysis, 19: 290-299
  39. Van der Hart O., Nijenhuis E., Steele K. (2006). Fantasmi nel Sé. Milano: Raffaello Cortina
  40. Van der Kolk (1994). The Body Keeps the Score, Memory and Evolving Psychobiology of Post-Traumatic Stress. Harvard Review of Psychiatry, 5: 253-265.
  41. Vanderlinden J., Vandereycken W., van Dyck R., Vertommen H. (1993). Dissociative experiences and trauma in eating disorders. International Journal of Eating Disorders, 13: 187-193 DOI: 10.1002/1098-108X(199303)13:2<187::AID-EAT2260130206>3.0CO;2-9
  42. Whitmer G. (2001). On the Nature of Dissociation. Psychoanalytic Quarterly, 70: 807-837, DOI: 10.1002/j.2167-4086.2001.tb00622.x
  43. Winnicott D.W. (1965). Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970
  44. Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974

Giuseppe Craparo, Addiction, dissociazione e inconscio non rimosso. Un contributo teorico secondo la prospettiva evolutivorelazionale in "RICERCA PSICOANALITICA" 2/2013, pp 73-84, DOI: 10.3280/RPR2013-002005