Trasformazioni a mezzo di accordi e conflitti territoriali

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Matteo Basso, Giorgio Borghelot
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/106
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 79-100 Dimensione file 1680 KB
DOI 10.3280/ASUR2013-106006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le trasformazioni territoriali contemporanee "accadono", spesso indipendentemente dalle scelte di piano, dall’incontro di strategie private ed esigenze pubbliche, con accordi che regolano l’equilibrio tra scambio di risorse e ricerca di consenso. Attraverso l’analisi di un caso di conflitto, gli autori sostengono la necessità che la pianificazione ridefinisca ruoli e relazioni tra i diversi attori, per offrire risposte concrete ed efficaci, utili a un corretto governo del territorio.

Parole chiave:Trasformazioni, governo del territorio, accordi, interesse pubblico, conflitti, legislazione

Matteo Basso, Giorgio Borghelot, Trasformazioni a mezzo di accordi e conflitti territoriali in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 106/2013, pp 79-100, DOI: 10.3280/ASUR2013-106006