Tra emozioni e relazioni. Un servizio di assistenza domiciliare ai pazienti oncologici terminali

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Lucilla Garofoli
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 131-148 Dimensione file 450 KB
DOI 10.3280/PSOB2013-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice, sottolinea come quando si affronta la complessità della malattia oncologica, sia da considerare l’importanza e la necessità di una presa in carico non solo del paziente, e della sua famiglia, ma anche il funzionamento e l’influenza del sistema curante. Il contributo rivolge una particolare attenzione alle implicazioni di carattere psicologico e relazionale delle cure di fine vita. Viene, inoltre, preso in esame un modello formativo, rivolto all’équipe interdisciplinare che, favorendo l’elaborazione dei vissuti emotivi, in un clima di condivisione, permette l’acquisizione di una maggiore consapevolezza e capacità di intervento.

Parole chiave:Psiconcologia; cancro; emozioni; paziente terminale; formazione.

  1. Ariés P., (2001) Storia della Morte in occidente, BUR SAGGI, Milano
  2. Bion W. (1971) Esperienze nei gruppi, Armando, Roma
  3. Bion W. (1972) Apprendere dall’esperienza, Armando, Roma
  4. Bonacchi A. (2009) “Incontrare per imparare ad esserci nella relazione”, Giornale Italiano di Psico-Oncologia, 11, 1: 27-28
  5. Borgna E. (2011) Le emozioni ferite, Universale Economica – Saggi Feltrinelli, Bergamo
  6. Boscolo L., Bertrando P. (1993) I tempi del tempo, Bollati Boringhieri, Torino
  7. D’Elia A. (2007) Tecnologie per i sopravvissuti?, in Andolfi M., D’Elia A. (a cura di), Le perdite e le risorse della famiglia, Raffaello Cortina, Milano, pp. 35-97
  8. Goldbeter-Merinfeld E., Linares J.L., Onnis L., Romano E., Vannotti M., (2012) La terapia familiare in Europa invenzione a cinque voci, FrancoAngeli, Milano
  9. Grassi L. (2007) La depressione nel cancro e nell’infezione da HIV, FrancoAngeli, Milano
  10. Grassi L. (2010) “Venticinque anni di psico-oncologia: i codici affettivi come potenza dell’anima”, Giornale Italiano di Psico-Oncologia, 12, 1: 5 -7
  11. Lovera G. (1999) Il malato tumorale: per un’umanizzazione dell’assistenza, C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino
  12. Kubler Ross E. (1990) La morte e il morire, Cittadella Editore, Assisi
  13. Meerwein F. (1989) Psicologia e oncologia, Bollati Boringhieri, Torino
  14. Morin E. (2003) Educare per l’era planetaria. Il pensiero complesso come metodo di apprendimento (trad. it. Armando, Roma, 2004)
  15. Onnis L. (1985) Corpo e contesto, NIS, Roma
  16. Onnis L. (1988) Famiglia e malattia psicosomatica: l’orientamento sistemico, NIS, Roma
  17. Onnis L. (2010) Lo specchio interno. La formazione personale del terapeuta sistemico in una prospettiva europea, FrancoAngeli, Milano
  18. Razavi D., Delvaux N. (2002) Psico-oncologia. Il cancro, il malato e la sua famiglia, Koinè, Roma
  19. Rolland J.S. (1996) “Confrontarsi con la malattia. Aspetti del rapporto tra il medico, come persona, e la famiglia”, Psicobiettivo, 16 (2): 55-68
  20. Roustang F. (2004) “Che fare delle proprie sofferenze?”, Terapia Familiare, 76: 5-18
  21. Scabini E., Cigoli V. ( 2000) Il familiare, Raffaello Cortina, Milano
  22. Sontag S. (1992) La malattia come metafora, Einaudi, Torino
  23. Terzani T. (2004) Un altro giro di giostra, Longanesi, Milano
  24. AA.VV. (2002) Trattato di Psiconcologia, Masson, Milano
  25. Allocati V., Onnis L. (1996) “Un modello di approccio sistemico alla malattia somatica cronica grave”, Psicobiettivo, 16 (2): 39-52

Lucilla Garofoli, Tra emozioni e relazioni. Un servizio di assistenza domiciliare ai pazienti oncologici terminali in "PSICOBIETTIVO" 1/2013, pp 131-148, DOI: 10.3280/PSOB2013-001011