Donne e tumore al seno: effetti del protocollo guidato di scrittura sui sintomi associati al disturbo post-traumatico da stress

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Maria Luisa Martino, Raffaella Onorato, Veronica D'Oriano, Maria Francesca Freda
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 125-136 Dimensione file 317 KB
DOI 10.3280/PDS2013-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La malattia tumorale al seno si configura come un evento traumatico in grado di compromettere il senso di continuità ed integrazione della propria storia di vita dando luogo, spesso, ad esiti psicopatologici. Entro il paradigma della scrittura espressiva, il presente contribuito valuta l’effetto del Guided Written Disclosure Protocol sui sintomi associati al Disturbo posttraumatico da stress di 40 donne affette da neoplasia mammaria in trattamento farmacologico post-operatorio - 20 trattate con chemioterapia e 20 trattate con terapia biologica - attraverso rilevazioni testologiche, ripetute nel tempo, del test IES-R. È stata effettuata una serie di Anova per Misure Ripetute. I risultati mostrano, nel confronto tra gruppi, sperimentale/controllo, al trascorrere del tempo, una diminuzione significativa dei punteggi delle sottoscale intrusione e irritabilità entro il gruppo sperimentale. Al contrario, l’andamento crescente delle sottoscale intrusione e irritabilità, entro il gruppo di controllo, lascia ipotizzare come il trascorrere del tempo, in assenza di uno spazio di sostegno, non sia un "rimedio naturale" contro il disagio psicologico. Inoltre l’analisi evidenzia che i vissuti connessi ai diversi momenti terapeutici non influenzano la possibilità di beneficiare della scrittura. Entro il presente studio il protocollo di scrittura si è configurato, quindi, come uno strumento di sostegno utile durante le diverse fasi della terapia, che in sinergia con le cure mediche consente di contenere gli effetti del trauma e a svolgere, in tal modo, una funzione di prevenzione. Promuovere salute, non solo dopo la guarigione ma fin dall’esordio della malattia. .

Parole chiave:Tumore al seno, trauma, scrittura espressiva, disturbo post-traumatico da stress

  • Possible use in psychology of threshold concept in order to study sensemaking processes Raffaele De Luca Picione, Maria F Freda, in Culture & Psychology /2016 pp.362
    DOI: 10.1177/1354067X16654858
  • Percezione delle qualità affettive ambientali e livello di stress in Radiologia Senologica: effetto di un intervento di umanizzazione pittorica Francesca Agostini, Erica Neri, Maria Silvia Sfondrini, Stella Pedilarco, Sally Galotti, Fiorella Monti, Marianna Minelli, in PSICOLOGIA DELLA SALUTE 3/2018 pp.95
    DOI: 10.3280/PDS2018-003005
  • Linguistic Markers of Processing Trauma Experience in Women’s Written Narratives During Different Breast Cancer Phases: Implications for Clinical Interventions Maria Luisa Martino, Raffaella Onorato, Maria Francesca Freda, in Europe’s Journal of Psychology /2015 pp.651
    DOI: 10.5964/ejop.v11i4.991
  • Gli Interventi Assistiti dagli Animali come processi di promozione della salute. Una review sistematica Francesca Dicé, Antonio Santaniello, Federica Gerardi, Alda Paoletti, Paolo Valerio, Maria Francesca Freda, Lucia Francesca Menna, in PSICOLOGIA DELLA SALUTE 3/2018 pp.5
    DOI: 10.3280/PDS2018-003001
  • Meaning-making process related to temporality during breast cancer traumatic experience: The clinical use of narrative to promote a new continuity of life Maria Luisa Martino, Maria Francesca Freda, in Europe’s Journal of Psychology /2016 pp.622
    DOI: 10.5964/ejop.v12i4.1150
  • Promoting post-traumatic growth in cancer patients: a randomized controlled trial of guided written disclosure Valentina Cafaro, Elisa Rabitti, Giovanna Artioli, Massimo Costantini, Francesco De Vincenzo, Francesca Franzoni, Silvio Cavuto, Tatiana Bertelli, Giuseppe Deledda, Angela Piattelli, Lisa Cardinali, Silvia De Padova, Sara Poli, Maria Domenica Iuvaro, Giovanna Fantoni, Silvia Di Leo, in Frontiers in Psychology 1285998/2024
    DOI: 10.3389/fpsyg.2024.1285998
  • Una vita senza vita. Pazienti con patologia oncologica mammaria in follow up Florencia Gonzalez Leone, Immacolata Di Napoli, Daniela Barberio, Francesco De Falco, Caterina Arcidiacono, in PSICOLOGIA DELLA SALUTE 3/2019 pp.54
    DOI: 10.3280/PDS2019-003004
  • Modal articulation: The psychological and semiotic functions of modalities in the sensemaking process Raffaele De Luca Picione, Maria Luisa Martino, Maria Francesca Freda, in Theory & Psychology /2018 pp.84
    DOI: 10.1177/0959354317743580
  • Meeting the emotion! Application of the Federico II Model for pet therapy to an experience of Animal Assisted Education (AAE) in a primary school F. Dicé, A. Santaniello, F. Gerardi, L.F. Menna, M.F. Freda, in Pratiques Psychologiques /2017 pp.455
    DOI: 10.1016/j.prps.2017.03.001
  • Underfifty Women and Breast Cancer: Narrative Markers of Meaning-Making in Traumatic Experience Maria Luisa Martino, Daniela Lemmo, Anna Gargiulo, Daniela Barberio, Valentina Abate, Franca Avino, Raffaele Tortoriello, in Frontiers in Psychology 618/2019
    DOI: 10.3389/fpsyg.2019.00618
  • Health and Writing Maria Francesca Freda, Maria Luisa Martino, in Qualitative Health Research /2015 pp.348
    DOI: 10.1177/1049732314551059
  • Understanding Cancer Patients’ Narratives: Meaning-Making Process, Temporality, and Modal Articulation Raffaele De Luca Picione, Maria Luisa Martino, Maria Francesca Freda, in Journal of Constructivist Psychology /2017 pp.339
    DOI: 10.1080/10720537.2016.1227738
  • Mirroring in Group Counseling: Analyzing Narrative Innovations Giovanna Esposito, António P. Ribeiro, Miguel M. Gonçalves, Maria Francesca Freda, in Small Group Research /2017 pp.391
    DOI: 10.1177/1046496417697149

Maria Luisa Martino, Raffaella Onorato, Veronica D'Oriano, Maria Francesca Freda, Donne e tumore al seno: effetti del protocollo guidato di scrittura sui sintomi associati al disturbo post-traumatico da stress in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 1/2013, pp 125-136, DOI: 10.3280/PDS2013-001007