Il sogno, il gruppo e il Sé del gruppo

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Paolo Cozzaglio
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 69-88 Dimensione file 667 KB
DOI 10.3280/RPR2013-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo prende in considerazione l’uso e il significato dei sogni in un’esperienza di gruppo psicoanalitico. La cornice interpretativa delle dinamiche di gruppo proposta da René Kaës e la lettura del sogno in senso non personale elaborata da Carl Gustav Jung e Silvia Montefoschi sono i riferimenti usati dall’autore per comprendere il significato e le possibilità offerte dall’uso del sogno in un contesto gruppale. Si propone la tesi che la lettura collettiva (transpersonale e non personale) dell’esperienza onirica inconscia dei partecipanti faciliti la costituzione di un "Sé del gruppo", quale centro organizzatore dell’esperienza condivisa di gruppo, che permane come possibilità creativa nella psiche individuale anche al termine dell’esperienza gruppale. L’autore esamina diversi sogni elaborati dal gruppo per avvalorare questa ipotesi.;

Keywords:Gruppo, sogno, Sé, inconscio collettivo, intersoggettività, Jung

  1. Balenci M. (1992). Il Sé. In: Carotenuto A. Trattato di psicologia analitica, vol. II. Torino: UTET.
  2. Cozzaglio P. (2008a). Dialoghi con il sogno. Incontri diurni e notturni con l'inconscio. Milano: Zephyro.
  3. Cozzaglio P. (2008b). I sogni nella prospettiva intersoggettiva. Ricerca Psicoanalitica, XIX, 3.
  4. Cozzaglio P. (2012). Polisemantica dell'intersoggettività. In: CEPEIDE, www.cepeide.org.
  5. Dieckmann H. (1974). Der Traum und das Selbst des Menschen. Analytsche Psychologie, 5.
  6. Freud S. (1913) Trad. it.: Totem e tabù. In: Opere di Sigmund Freud, vol. 7, Torino: Bollati Boringhieri, 1985.
  7. Freud S. (1921). Trad. it.: Psicologia delle masse e analisi dell'Io. In: Opere di Sigmund Freud, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri, 1985.
  8. Fordham M. (1969). Trad. it.: Il bambino come individuo. Firenze: Sansoni, 1979.
  9. Kaes R. (1993). Trad. it.: Il gruppo e il soggetto del gruppo. Roma: Borla, 1994.
  10. Kaes R. (1994). Trad. it.: La parola e il legame. Processi associativi nei gruppi. Roma: Borla, 1996.
  11. Kaes R. (2002). Trad. it.: La polifonia del sogno. L'esperienza onirica comune e condivisa. Roma: Borla, 2004.
  12. Kaes R. (2007). Un singolare plurale. Quali aspetti dell'approccio psicoanalitico dei gruppi riguardano gli psicoanalisti? Roma: Borla.
  13. Knox J. (2003). Archetipo, attaccamento, analisi. La psicologia junghiana e la mente emer-gente. Roma: Edizioni Scientifiche Ma.Gi., 2007.
  14. Jung C.G. (1921). Trad. it.: Tipi psicologici. In: Opere di Carl Gustav Jung, vol. 6. Torino: Bollati Boringhieri, 1970.
  15. Jung C.G. (1928). Trad. it.: L'Io e l'Inconscio. In: Opere di Carl Gustav Jung, vol. 7, Torino: Bollati Boringhieri,1983.
  16. Jung C.G. (1942). Trad. it.: Il simbolo della trasformazione nella messa. In: Opere di Carl Gustav Jung, vol. 11, Torino: Bollati Boringhieri,1981.
  17. Jung C.G. (1952). Trad. it.: La sincronicità come principio di nessi acausali In: Opere di Carl Gustav Jung vol. 8, Bollati Boringhieri, Torino 1976.
  18. Montefoschi S. (1977). L'uno e l'altro. Interdipendenza e intersoggettività nella pratica psi-coanalitica. In: Opere di Silvia Montefoschi, vol 1 e 2/1. Milano: Zephyro, 2001.
  19. Montefoschi S. (1980). La dialettica dell'inconscio. In: Opere di Silvia Montefoschi, vol. 2/1. Milano: Zephyro, 2001.
  20. Montefoschi S. (1986). Essere nell'essere In: Opere di Silvia Montefoschi, vol. 2/2. Milano: Zephyro, 2001.
  21. Montefoschi S. (1989). Il Vivente. Genova: Laboratorio Ricerche Evolutive.
  22. Montefoschi S. (1998). Dall'uno all'uno, oltre l'universo In: Opere di Silvia Montefoschi, vol. 3. Milano: Zephyro, 2001.
  23. Neumann E. (1949). Trad. it: Storia delle origini della coscienza. Roma: Astrolabio, 1978.
  24. Neumann E. (1963). Trad. it: La personalità nascente del bambino. Como: RED, 1991.
  25. Sassone A.M. (1992). Trad. it: Il processo di individuazione. In: Carotenuto A. (1992). Trat-tato di psicologia analitica, vol. 2, p. 249. Torino: UTET.
  26. Strubel R. (1981). Individuazione e Sé di gruppo. Rivista di Psicologia Analitica, 23.
  27. Tagliagambe S., Malinconico A. (2011). Pauli e Jung. Un confronto tra materia e psiche. Milano: Cortina.

Paolo Cozzaglio, Il sogno, il gruppo e il Sé del gruppo in "RICERCA PSICOANALITICA" 1/2013, pp 69-88, DOI: 10.3280/RPR2013-001005