Il gruppo come proprietà emergente

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Enrico Vincenti
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 51-68 Dimensione file 635 KB
DOI 10.3280/RPR2013-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La concettualizzazione del gruppo in psicoanalisi ha avuto una vita difficile, l’autore partendo da Freud ha cercato di evidenziare i presupposti di alcune teorizzazioni per arrivare a proporre una personale lettura attraverso l’utilizzazione di alcuni concetti dell’epistemologia della complessità. In particolare sostiene che il gruppo è un sistema autorganizzante, una proprietà emergente dalla circolarità ricorsiva delle molteplici interazioni che si attuano tra i soggetti membri; che esso abbiano una sua organizzazione e un suo dominio di pertinenza e di perturbazioni possibili. Inoltre ha cercato di evidenziare la circolari- tà ricorsiva delle interazioni e l’emergenza di attrattori che definiscono lo stato e la deriva del gruppo. L’esistenza di una congruenza tra la deriva (sviluppo contenente la storia e le tracce delle interazioni con gli elementi interni e con l’esterno) dei singoli membri e quella del gruppo-sistema, autorizza la lettura del gruppo e la possibilità d’intervento a partire da quanto emerge e/o da ciò che esprime uno qualsiasi dei suoi componenti (principio ologrammatico). Tali ipotesi sono utilizzate nella descrizione di una vignetta clinica.

Parole chiave:Psicoanalisi, gruppo, ricorsività, emergenza, alleanze inconsce

  • Contemporary Perspectives on Relational Wellness Floriana Irtelli, pp.1 (ISBN:978-3-319-91049-9)
  • La famiglia: circolarità delle funzioni Francesco Noseda, Riccardo Strada, Linda Alfieri, in RICERCA PSICOANALITICA 2/2017 pp.59
    DOI: 10.3280/RPR2017-002005
  • Emozioni e passaggio generazionale nelle piccole e medie imprese Mariano De Vincenzo, Rossella Torretta, in Ricerca Psicoanalitica /2024
    DOI: 10.4081/rp.2024.722

Enrico Vincenti, Il gruppo come proprietà emergente in "RICERCA PSICOANALITICA" 1/2013, pp 51-68, DOI: 10.3280/RPR2013-001004