Le donne che lavorano nella cooperazione internazionale: che genere di soggetto? Che tipo di professione?

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Adriana Nannicini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/19
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 122-152 Dimensione file 635 KB
DOI 10.3280/EDS2013-019011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il testo presenta l’elaborazione di una piccola indagine realizzata sul tema dell’identità professionale e di genere delle donne cooperanti, in questa case history in specifico, di italiane in Mozambico nel corso del 2010. L’elaborazione incrocia vari approcci teorici e disciplinari: l’ottica femminista e la psicologia, interroga studi antropologici e delle migrazioni. Lo studio propone alcune domande a partire dalla sfida alla precarietà mossa da alcune di queste cooperanti, in solitaria ricerca di professionalità e di senso in un mondo del lavoro a dimensione planetaria.;

Keywords:Donne cooperanti, identità professionale, Mozambico, genere, whiteness, migrazione.

  1. Aden K. (2010). Fra-intendimenti. Roma: Nottetempo.
  2. AAVV (1991). Sguardi venuti da lontano. Milano: Bompiani.
  3. Braidotti R .(2002). Nuovi Soggetti nomadi. Roma: Luca Sossela Editore.
  4. Cabaco J. (2010). Identitades, colonialismo e libertacao. Maputo: Marimbique.
  5. Casimiro I. (2004). Paz na terra, guerra em casa. Feminismo e organizacoes de mulheres em Mocambique. Maputo: Promedia.
  6. Couto M. (2009). E se Obama fosse africano? Maputo: Ndjira.
  7. Decimo F. (2006). Le migranti, le reti, la mobilità: sguardi dislocati di ricerca sociale. In: AltriFemminismi. Il manifesto, Roma.
  8. DWF (2008). Femminismi del mondo a Sud. Roma: Utopia.
  9. Fechter A. and Walsh K. (2010). Examining 'Expatriate' Continuities: Postcolonial Approaches to Mobile Professionals. Journal of Ethnic and Migration Studies, 36, 8: 1197-1210. DOI: 10.1080/13691831003687667
  10. Genesis (2005). Femminismi e culture. Oltre l'Europa, 4, 2
  11. Genesis (2009). Femminismi senza frontiere, VIII/2.
  12. Giardini F. (2012). Come un paesaggio. Un approccio filosofico al lavoro. Giornata di Studi IAPH Lavoro o no? Crisi dell'Europa e nuovi paradigmi della cittadinanza, Roma 21 Marzo.
  13. Hooks B. (1998). Elogio del margine. Milano: Feltrinelli.
  14. Libera Università delle Donne (1994). Donne del Nord, Donne del Sud. Milano: FrancoAngeli
  15. Linking W. (2006) La memoria amputata. Milano: Baldini Castoldi Dalai.
  16. Mankell H. (2012). Ricordi di un angelo sporco. Venezia: Marsilio.
  17. Mohanty C. (1991). Third World Women and the politics of feminism. Bloomington.
  18. Olivier de Sardan J.P. (2008). Antropologia e sviluppo. Milano: Cortina.
  19. Osorio C. (2005). Subvertendo o poder politico? Maputo:WLSA.
  20. Passerini L. (1988). Autoritratto di gruppo. Firenze: Giunti.
  21. Perilli V. (2007). Sessismo, razzismo e femminismi tra Italia, Francia e Stati Uniti. In: Zapruder, 13. Roma: Odradek.
  22. Pomeranzi B. (2008). A che punto siamo tra Nazioni Unite, femminismo transnazionale e cooperazione. Una lettura sull'agire delle donne nel mondo globalizzato. In: DWF, 3-4, Utopia Pavona.
  23. Prandstraller F. (2006). Per amore per lavoro. Milano: Guerini e associati.
  24. Rossetti G. (2004). Terra Incognita. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  25. Rossi-Doria A. (2007). Dare forma al silenzio. Roma: Viella.
  26. Said E. (1991). Orientalismo. Torino: Bollati Boringhieri.
  27. Salih R. (2006). Femminismo e islamismo. Pratiche politiche e processi di identificazione in epoca postcoloniale. In AltriFemminismi, Il manifesto, Roma.
  28. Sassen S. (1999). Migranti, coloni, rifugiati. Milano: Feltrinelli.
  29. Scuccato R. (2006). Deviazioni di rotta, memorie dal Mozambico.1979-1994. L'harmattan Italia.
  30. Sow M. (1991). Un gioco di specchi: lo guardo dei bolognesi sull'Africa. In: Sguardi venuti da lontano. Milano: Bompiani.
  31. Spivak G. (2004). Critica della ragione postcoloniale. Roma: Biblioteca Meltemi. Talea K. Southern Encounters and Aid Relationships: Ethnography of Brazilian development workers in Mozambique. Ricerca in corso di pubblicazione.

Adriana Nannicini, Le donne che lavorano nella cooperazione internazionale: che genere di soggetto? Che tipo di professione? in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 19/2013, pp 122-152, DOI: 10.3280/EDS2013-019011