Titolo Rivista ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
Autori/Curatori Vincenzo Formisano, Giuseppe Russo, Rosa Lombardi
Anno di pubblicazione 2012 Fascicolo 2012/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 255-272 Dimensione file 126 KB
DOI 10.3280/ED2012-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nell’attuale scenario economico-competitivo, lo studio delle reti d’impresa (Bastia, 1989; D’Alessio, 2008; Cafaggi, 2004; Lipparini, 2002; Lorenzoni, 1992) consente di enfatizzare il ruolo svolto dalla cooperazione tra più organizzazioni sia pubbliche, sia private. In questa direzione, con l’avvento dell’economia della conoscenza, le imprese creano valore collettivo per effetto dell’azione di gruppo e degli interessi coinvolti nel sistema organizzativo a rete. Le opportunità che si presentano alle aziende coinvolte nella rete sono molteplici: l’investimento relazionale favorisce l’interdipendenza tra i differenti sistemi aziendali e ne rafforza la loro complementarietà; ogni processo cooperativo influenza ciascuna impresa della rete. Nelle aziende pubbliche, tale fenomeno è noto come New Public Governance (Bovaird, 2002; Lynn et al., 2007): all’interno di una rete locale si trovano aziende pubbliche e private la cui azione è protesa alla realizzazione del bene comune (Zamagni,2008). In questo senso, il passaggio dal New Public Management al New Public Governance ha permesso di valorizzare il concetto di network indagandolo quale rete di soggetti o entità interagenti tra loro, in grado di guidare le loro relazioni verso il raggiungimento di un obiettivo comune: il public value creation (Moore, 2005). In questa direzione, il presente contributo si propone di analizzare il concetto di rete, con particolare riferimento alle possibili configurazioni che possono assumere i network pubblici locali. Nel caso di specie, lo studio si concentra sui network all’interno dei quali esiste la presenza dell’istituzione universitaria quale catalizzatrice del sapere e fonte della creazione di valore pubblico locale. Mediante l’esperienza dell’Università di Cassino, lo studio si propone di definire il ruolo dell’università rispetto al contesto territoriale di riferimento e quale impatto economico-sociale genera la sua azione. La domanda di ricerca è la seguente: Che cosa sono i network? Nell’ottica della New Public Governance, qual è il ruolo svolto dalle università nel sistema di rete? È possibile individuare, in tal caso, un modello di rete?;
Vincenzo Formisano, Giuseppe Russo, Rosa Lombardi, Il Public Value Creation e il ruolo delle Università in "ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO " 2/2012, pp 255-272, DOI: 10.3280/ED2012-002005