Verso una nuova genitorialità

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori Giovanna Rossi
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/3
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 9-26 Dimensione file 244 KB
DOI 10.3280/SP2011-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The reflection on parenthood comes back today with unique characteristics that seem to overshadow the underlying relational dimension, focusing more on individual constitutive dimensions: maternal or paternal. What do we mean when we talk about parenthood? What does it mean then to grapple with this issue from a sociological point of view? We will discuss the topic, framing it within some dynamics about being adults today and the morphogenesis of the family. So, we will analyze the different forms of parenthood (deferred; assisted, shared, social) and, finally, paradoxically the placement of "non-parenting" within this framework.

Parole chiave:Parenthood; Adulthood; Reflexivity; Relationality; Morphogenesis

  • La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per i nuovi professionisti: alcune evidenze empiriche Luisa De Vita, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 120/2020 pp.161
    DOI: 10.3280/SR2019-120007

Giovanna Rossi, Verso una nuova genitorialità in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 3/2011, pp 9-26, DOI: 10.3280/SP2011-003002