Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Pierluigi Gabriel Nicoletti, Sara Di Giacomo
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/3
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 137-142 Dimensione file 113 KB
DOI 10.3280/PSOB2011-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In questo articolo viene discusso il caso clinico trattato dal dott. Luci, terapeuta cognitivo comportamentale, secondo una prospettiva sistemicorelazionale. La storia di L. può essere vista come la storia di una donna che viene alla luce dopo un lungo soggiorno nell’ombra di un dolore che non poteva/doveva essere espresso, poiché motivato da buone e "giuste" ragioni. La solitudine e l’abuso, prima del senso di colpa per aver tradito il "mandato" familiare, hanno con ogni probabilità veicolato in L., bambina, l’idea di essere "indegna" e "cattiva". In questa cornice la rabbia, se c’era, andava rivolta verso se stessi. Unica risposta possibile alla lunga serie di traumi e di perdite laceranti. Le prime difficoltà di L. compaiono durante l’adolescenza, una fase del ciclo vitale dell’individuo e della famiglia in cui vengono al pettine nodi che si sono stretti in periodi precedenti. Come per tutti i sistemi familiari, anche a quello di L. è richiesta in questa fase una nuova capacità di adattamento e di accettazione della separazione. Viene posto l’accento sull’importanza della storia e del contesto relazionale per la determinazione dell’individuo adulto. Il cambiamento terapeutico può essere descritto nei termini della possibilità di permettere alla paziente di rivisitare la propria storia e l’esperienza traumatica, di rinarrarla e condividerla. È all’interno di questa cornice che la paziente può fare al terapeuta il grande dono di affidarsi a lui e riuscire progressivamente nel lavoro di integrazione del Sé.;
Keywords:Disturbo borderline di personalità, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, significato, perdita, abuso, relazione, riparazione, approccio sistemico-relazionale
Pierluigi Gabriel Nicoletti, Sara Di Giacomo, La voce del silenzio in "PSICOBIETTIVO" 3/2011, pp 137-142, DOI: 10.3280/PSOB2011-003009