Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Nicla Dattomo
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/130
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. Dimensione file 5625 KB
DOI 10.3280/SU20011-130006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La circostanza peculiare che qualifica il caso di Taranto è l’avvio, all’inizio degli anni ’60, della costruzione del IV Centro siderurgico nazionale Italsider. La decisione governativa di localizzare a Taranto tale impianto precede la costituzione del Consorzio per l’Area di sviluppo industriale (Asi) e rappresenta il principale tema con cui si confronta il piano per l’Area medesima. Il Piano regolatore territoriale dell’Asi di Taranto viene redatto tra il 1960 e il 1962 dalla società Tekne, con la consulenza di Giovanni Astengo e Giorgio Fuà. Il saggio ne propone la rilettura, guardandovi come a un’esperienza paradigmatica da due punti di vista. Da un lato, per le riflessioni a cui esso dà luogo, circa il ruolo e gli strumenti del piano urbanistico rispetto al processo di sviluppo. Dall’altro lato, per i modi in cui, attraverso di esso, diventano palesi alcune difficoltà e incertezze del meccanismo stesso di attivazione delle Aree di sviluppo industriale del Mezzogiorno. L’analisi dei contenuti del Piano guarda, in particolare, alle seguenti questioni. La prima è la distinzione necessaria tra previsione e obiettivi di sviluppo, con ciò che determina sul piano delle scelte riguardanti gli investimenti da finanziare per attrezzare le aree per le industrie; questo punto è all’origine della discussione sul significato e la funzione del "piano di prospettiva". La seconda è la proposizione di un modello insediativo, attraverso il quale si esplicitano alcune idee riguardo alle relazioni fra struttura sociale, assetti spaziali, usi del territorio e modelli possibili di sviluppo industriale. Questi contenuti vengono osservati in prospettiva, nel paragrafo conclusivo, prendendo in esame i modi della attuazione del Piano.;
Keywords:Taranto Centro siderurgico nazionale Italsider Piano regolatore Asi Commissione per i Piani regolatori territoriali delle Aree di sviluppo industriale Modelli insediativi
Nicla Dattomo, Il Piano Tekne per l’Area di sviluppo industriale di Taranto in "STORIA URBANA " 130/2011, pp , DOI: 10.3280/SU20011-130006