Tunisia: la rivoluzione dei gelsomini, o le giornate della collera

Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Fulvio Massarelli
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/6
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 62-76 Dimensione file 665 KB
DOI 10.3280/HM2011-006007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The extraordinary events following the sacrifice of the young unemployed Tunisian Mohamed Bouazizi that led to Ben Ali’s flight and set off the political processes and movements of the "Arab spring". Social networks, the trade union movement, lawyers, the working class youth and community groups have had a major role in structuring and organising the burst of anger of the Tunisian people. These elements will be analysed considering the genealogy of the battles and of the organizational forms set up by the people against the regime. An analysis of the future of the movement that is shaking the world will follow.

Parole chiave:Tunisia, rivoluzione, insurrezione, sindacato, social network, cognitariato

Fulvio Massarelli, Tunisia: la rivoluzione dei gelsomini, o le giornate della collera in "HISTORIA MAGISTRA" 6/2011, pp 62-76, DOI: 10.3280/HM2011-006007