Titolo Rivista SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori Ivo Colozzi
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/1
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 183-208 Dimensione file 322 KB
DOI 10.3280/SP2011-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
While economists start to measure the societal value of goods produced by households, sociologists are not able to explain and understand the generative mechanisms by which relational goods and social capital are produced. The attempts to measure the social added value, therefore, are approximate and sketchy. Since the crisis of our societies is not only economic but also and perhaps primarily relational, it becomes urgent to bridge these gaps and develop an appropriate way to measure/evaluate non the global "value" produced by Third Sector’s organizations, but, in particular, to focus the analysis on social capital, i.e. a trustworthy resource which people can rely upon in difficult times.
Parole chiave:Social Added Value, Relational Good, Social Capital, Third Sector, Social Crises
Ivo Colozzi, L’urgenza di misurare i beni intangibili: proposte per un percorso in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 1/2011, pp 183-208, DOI: 10.3280/SP2011-001008