Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Davide Guerra
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/4
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 106-119 Dimensione file 332 KB
DOI 10.3280/HM2010-004011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Making history and reflecting on the historical knowledge are often considered as two antithetical attitudes. Relying on an empiricist paradigm, the former aims to increase its ability to criticize testimonies (evidences). The latter shows instead the limits of an excessively scientific setting, forgetful of the fundamental role of the historian’s subjectivity. Based on some important French contributions of the 1970s (De Certeau, Veyne, Furet), this article highlights the possibility of a dialogue between two positions often hastily regarded as irreconcilable.
Parole chiave:Storiografia; metodologia storica; epistemologia; Francia; Annales; postmoderno
Davide Guerra, La sonnambula. Dibattito storiografico e relativismo in Francia negli anni Settanta in "HISTORIA MAGISTRA" 4/2010, pp 106-119, DOI: 10.3280/HM2010-004011